LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Rimessione in termini: no se la reazione è tardiva

La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di una contribuente che chiedeva la rimessione in termini per impugnare un avviso di accertamento fiscale non ricevuto. La contribuente, venuta a conoscenza dell’atto solo tramite un avviso dell’agente di riscossione, ha agito tardivamente. La Corte ha stabilito che la rimessione in termini richiede non solo una causa non imputabile, ma anche una reazione immediata e tempestiva da parte di chi è incorso nella decadenza, cosa che non è avvenuta nel caso di specie.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 16 settembre 2025 in Diritto Tributario, Giurisprudenza Tributaria

Rimessione in Termini: La Tempestività è Tutto

L’istituto della rimessione in termini rappresenta un’ancora di salvezza per chi, senza colpa, si trova a superare una scadenza processuale. Tuttavia, una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci ricorda che per beneficiare di questo strumento non basta dimostrare l’assenza di colpa, ma è necessaria anche una reazione immediata e tempestiva. Vediamo insieme i dettagli di questo caso emblematico.

I Fatti del Caso

Una contribuente ometteva di presentare la dichiarazione dei redditi per l’anno 2009. A seguito di una verifica fiscale, l’Agenzia delle Entrate emetteva un avviso di accertamento per un reddito complessivo di oltre 120.000 euro. L’atto diventava definitivo perché non impugnato nei termini di legge.

La contribuente sosteneva di essere venuta a conoscenza della vicenda solo in un secondo momento, tramite la notifica di un atto di presa in carico da parte dell’agente della riscossione, affisso all’albo del Comune. A questo punto, presentava un’istanza di autotutela per annullare l’accertamento, che veniva però respinta dall’Ufficio. La contribuente decideva quindi di impugnare sia il diniego di autotutela sia l’atto di presa in carico davanti alla Commissione Tributaria, chiedendo la rimessione in termini per poter contestare l’avviso di accertamento originario.

La Decisione della Corte e la questione della rimessione in termini

Sia in primo che in secondo grado, i giudici tributari respingevano le richieste della contribuente. Giunto in Cassazione, il ricorso è stato dichiarato in parte inammissibile e in parte infondato.

La Corte ha rigettato in via definitiva la richiesta della contribuente, sottolineando un principio fondamentale: la rimessione in termini non è un diritto che si acquisisce automaticamente solo perché non si è ricevuta una notifica. È necessario, infatti, che la parte dimostri di essersi attivata con la massima celerità non appena venuta a conoscenza della decadenza.

Le Motivazioni

La decisione della Cassazione si fonda su due pilastri argomentativi.

In primo luogo, il ricorso è stato giudicato in parte inammissibile per il principio della cosiddetta “doppia conforme”. Poiché la Corte d’Appello aveva confermato la decisione di primo grado basandosi sulle stesse ragioni di fatto, il ricorso per Cassazione per vizi di motivazione era precluso.

Nel merito, i giudici hanno ritenuto infondata la doglianza sulla motivazione. La Corte territoriale, pur riconoscendo che la contribuente potesse non aver ricevuto l’avviso, ha correttamente rigettato l’istanza di rimessione in termini a causa della tardività della reazione. Secondo la Suprema Corte, la tempestività dell’iniziativa è un requisito essenziale. La parte che scopre di essere incorsa in una decadenza per causa non imputabile deve agire immediatamente, non appena acquisisce la consapevolezza di aver violato un termine.

Inoltre, la Corte ha considerato che l’assenza prolungata dalla propria residenza, senza preoccuparsi di gestire la propria corrispondenza, non costituisce un impedimento sufficiente a giustificare la decadenza incolpevole. La contribuente, sapendo di doversi allontanare, avrebbe dovuto adottare le opportune cautele.

Le Conclusioni

Questa ordinanza ribadisce un principio cruciale per tutti i contribuenti e i loro difensori: la rimessione in termini è un rimedio eccezionale che richiede non solo la prova di una causa di forza maggiore o di un caso fortuito, ma anche una reazione processuale immediata. La diligenza del contribuente, anche nella gestione della propria reperibilità e della propria posta, gioca un ruolo determinante. Attendere o ritardare l’azione dopo aver scoperto un atto fiscale mai ricevuto può compromettere irrimediabilmente la possibilità di difendersi in giudizio.

Quando è possibile chiedere la rimessione in termini per un atto fiscale non ricevuto?
È possibile chiederla a condizione che la mancata conoscenza dell’atto derivi da una causa non imputabile al contribuente e, soprattutto, che l’istanza venga presentata con tempestività, ovvero con un’immediata reazione non appena si viene a conoscenza dell’atto e della decadenza dal termine per impugnarlo.

L’assenza prolungata dalla propria residenza giustifica la mancata impugnazione di un avviso di accertamento?
No. Secondo la Corte, il contribuente che sa di doversi allontanare per un lungo periodo dalla propria residenza ha l’onere di preoccuparsi del ritiro della corrispondenza. La sua negligenza in tal senso non è sufficiente a sostenere una tesi di decadenza incolpevole per caso fortuito.

Cosa significa “doppia conforme” e perché è importante in questo caso?
È un principio processuale secondo cui, se la sentenza di appello conferma la decisione di primo grado basandosi sulle medesime ragioni di fatto, il ricorso in Cassazione per contestare la valutazione dei fatti è inammissibile. In questo caso, ha impedito alla ricorrente di ridiscutere nel merito le valutazioni già compiute dai primi due gradi di giudizio.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati