LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Rendita catastale impianti eolici: la torre è esclusa

Una società energetica ha contestato l’inclusione delle torri eoliche nel calcolo della rendita catastale impianti eolici. Durante il ricorso in Cassazione, l’Agenzia delle Entrate ha annullato in autotutela i propri accertamenti. Di conseguenza, la società ha rinunciato al ricorso e la Corte ha dichiarato estinto il giudizio, confermando di fatto l’esclusione delle torri dal calcolo della rendita.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 19 agosto 2025 in Diritto Tributario, Giurisprudenza Tributaria

Rendita catastale impianti eolici: la Torre è Fuori Calcolo?

La determinazione della rendita catastale impianti eolici rappresenta un tema cruciale per gli operatori del settore energetico, con impatti significativi sulla fiscalità immobiliare. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione, pur concludendosi con una declaratoria di estinzione del giudizio, offre spunti fondamentali chiarendo, nei fatti, la questione sulla classificazione delle torri eoliche. La domanda al centro del dibattito è sempre la stessa: la torre che sorregge l’aerogeneratore è una ‘costruzione’ da includere nella rendita o una ‘componente impiantistica’ da escludere?

I Fatti del Contenzioso: Dal Parco Eolico alla Cassazione

La vicenda ha origine dall’impugnazione di ventinove avvisi di accertamento catastale emessi dall’Agenzia delle Entrate nei confronti di una società energetica proprietaria di un parco eolico. La società, in applicazione della normativa che esclude dal calcolo della rendita i cosiddetti ‘imbullonati’ (macchinari e impianti), aveva presentato una dichiarazione catastale escludendo il valore delle torri.

L’Amministrazione Finanziaria, al contrario, riteneva che le torri avessero natura di ‘costruzione’ e dovessero quindi concorrere alla determinazione della rendita. Il contenzioso ha visto due esiti opposti nei primi due gradi di giudizio: la Commissione Tributaria Provinciale ha dato ragione alla società, considerando la torre un tutt’uno funzionale con l’aerogeneratore. La Commissione Tributaria Regionale, invece, ha riformato la decisione, accogliendo la tesi dell’Agenzia.

La questione è così approdata in Corte di Cassazione, con la società che ha lamentato la violazione di legge per l’errata qualificazione della torre come costruzione anziché come componente essenziale e attiva dell’impianto.

La Svolta: Autotutela e il suo Impatto sulla Rendita Catastale Impianti Eolici

Il colpo di scena è avvenuto prima che la Suprema Corte potesse pronunciarsi nel merito. L’Agenzia delle Entrate, a seguito di un nuovo indirizzo interpretativo formalizzato in una circolare del 2023, ha deciso di agire in autotutela. Questo significa che l’Amministrazione ha riconosciuto l’illegittimità dei propri precedenti atti e ha disposto l’annullamento integrale degli avvisi di accertamento, ripristinando le rendite catastali originariamente dichiarate dalla società.

Questo passo indietro dell’Agenzia ha reso inutile la prosecuzione del giudizio. La società, avendo ottenuto ciò che chiedeva, ha depositato un atto di rinuncia al ricorso, che è stato prontamente accettato dall’Amministrazione finanziaria.

La Decisione della Corte: Estinzione del Giudizio

Preso atto della rinuncia al ricorso e della sua accettazione da parte dell’Agenzia delle Entrate, la Corte di Cassazione non ha potuto fare altro che applicare le norme del codice di procedura civile. La Corte ha quindi dichiarato l’estinzione del giudizio, ponendo fine alla controversia senza una sentenza sul merito della questione.

Le Motivazioni

La motivazione della Corte è puramente processuale. L’articolo 391 del codice di procedura civile stabilisce che, quando il ricorrente rinuncia al ricorso e la controparte accetta la rinuncia, il processo si estingue. L’accettazione è rilevante principalmente per regolare le spese legali, che in questo caso sono state compensate tra le parti, dato che la rinuncia è stata la conseguenza diretta di un’azione (l’annullamento in autotutela) proveniente dalla stessa controparte. La Corte non entra nel vivo della disputa fiscale perché il presupposto stesso della lite è venuto meno.

Le Conclusioni

Sebbene non vi sia una pronuncia di diritto della Cassazione che stabilisca formalmente la natura delle torri eoliche, l’esito di questa vicenda ha un’enorme portata pratica. L’annullamento in autotutela da parte dell’Agenzia delle Entrate, basato su un nuovo orientamento interno, costituisce un’indicazione chiara e forte per tutti gli operatori del settore. Di fatto, l’Amministrazione Finanziaria ha consolidato il principio secondo cui la torre eolica è una componente funzionale dell’impianto produttivo e, come tale, il suo valore non deve concorrere alla formazione della rendita catastale impianti eolici. Questa conclusione, seppur raggiunta per via amministrativa e processuale, fornisce la certezza giuridica che il mercato attendeva.

La torre di un impianto eolico va inclusa nel calcolo della rendita catastale?
Sebbene la Corte di Cassazione non si sia pronunciata nel merito, l’esito della vicenda lo conferma: l’Agenzia delle Entrate ha annullato in autotutela i propri accertamenti, accettando di fatto l’esclusione della torre dal calcolo della rendita in quanto componente impiantistica.

Cosa significa che il giudizio è stato dichiarato ‘estinto’?
Significa che il processo si è concluso senza una sentenza che decidesse chi avesse ragione o torto. Questo è avvenuto perché la parte ricorrente ha ritirato il proprio ricorso dopo che la controparte ha soddisfatto le sue richieste, rendendo inutile continuare la causa.

Perché l’Agenzia delle Entrate ha annullato i propri avvisi di accertamento?
L’Agenzia ha agito in ‘autotutela’, cioè ha corretto autonomamente un proprio atto ritenuto illegittimo. Questa decisione è maturata a seguito di una nuova circolare interna che ha rettificato l’indirizzo interpretativo sulla classificazione catastale delle componenti degli impianti eolici.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati