Sentenza di Cassazione Civile Sez. 5 Num. 4625 Anno 2025
Civile Sent. Sez. 5   Num. 4625  Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data pubblicazione: 21/02/2025
SENTENZA
sul ricorso iscritto al n. 7470/2019 R.G. proposto da:
NOME  COGNOME,  Con  Gli  AVV_NOTAIOi  NOME  NOME  COGNOME  e NOME COGNOME
-ricorrente- contro
AGENZIA DELLE RAGIONE_SOCIALE, rappresentata e difesa ex lege dall’AVV_NOTAIOura Generale dello Stato
-controricorrente- avverso la Sentenza RAGIONE_SOCIALE Commissione Tributaria Regionale della Sicilia n. 3411/2018 depositata il 06/08/2018.
Udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 05/02/2025 dal Consigliere NOME COGNOME.
Dato  atto  che  l’AVV_NOTAIO  per  il  ricorrente  ha insistito  per  l’accoglimento dei ricors o e che il Pubblico ministero, nella  persona  del  AVV_NOTAIO, ne ha chiesto il rigetto.
FATTI DI CAUSA
 NOME  COGNOME  ricorre,  con  sei  motivi,  avverso  la  sentenza della  Commissione  tributaria  regionale  della  Sicilia  n.  3411/2018 depositata  il  06/08/2018  che,  in  riforma  della  sentenza  di  primo
grado, ha accolto l’appello dell’RAGIONE_SOCIALE, in controversia avente ad oggetto l’accertamento da parte dell’Ufficio, con metodo analitico-induttivo fondato sulle percentuali di ricarico, in relazione all’anno 200 6, ai fini Irpef ed Irap del maggior reddito di  impresa  e  ai  fini  Iva  dell’omessa  registrazione  di  operazioni imponibili di pari importo.
Resiste l’RAGIONE_SOCIALE con controricorso.
RAGIONI DELLA DECISIONE
Con il primo motivo di ricorso il contribuente denuncia, in relazione all’art. 360, comma 1, n. 3, c.p.c. la «Violazione e/o falsa applicazione di norme di diritto e precisamente dell’art. 99 c.p.c. e dell’art. 1362 c.c.», deducendo che il giudice di appello ha erroneamente interpretato il contenuto degli atti processuali nella parte in cui ritiene che il ricorrente avrebbe ammesso di non avere registrato maggiori ricavi derivanti da scontrini fiscali per un errore materiale, laddove tale ammissione avrebbe riguardato solo una minima parte dell’importo preso in considerazione .
1.1.  Il  motivo  è  inammissibile,  in  quanto  la  censura  non  attinge alcuna violazione del principio della  domanda affermato dal richiamato  art.  99  c.p.c.,  né  tanto  meno  la  violazione  dei  criteri ermeneutici  di  interpretazione  degli  atti  processuali ;  né,  d’altro canto, il ricorrente, censura, sotto il corretto profilo della violazione di legge, la pur asserita violazione del principio di non contestazione di cui all’art. 115 c.p.c.
Con il secondo motivo di ricorso si deduce, in relazione all’art. 360, primo comma, n., 5, c.p.c., l’o messo esame circa fatti decisivi per il giudizio che sono stati oggetto di discussione tra le parti, che se fossero stati tenuti in considerazione avrebbero determinato una diversa  soluzione  della  controversia,  nella  parte  in  cui  la  CTR  ha ritenuto che il ricorrente abbia omesso di registrare maggiori ricavi per  il  complessivo  importo  di  euro 970,84,  oltre  l’IVA  relativa  di euro 90,65.
2.1. Il motivo è fondato.
2.2. Con riferimento alla doglianza prospettata ai sensi dell’art. 360, comma 1 n. 5 c.p.c., va ribadito che l’art. 360, primo comma, n. 5, c.p.c., riformulato dall’art. 54 d.l. 22 giugno 2012 n. 83, conv. in L. 7 agosto 2012 n. 134, introduce nell’ordinamento un vizio specifico denunciabile per cassazione, relativo all’omesso esame di un fatto storico, principale o secondario, la cui esistenza risulti dal testo della sentenza o dagli atti processuali, che abbia costituito oggetto di discussione tra le parti e abbia carattere decisivo (vale a dire che, se esaminato, avrebbe determinato un esito diverso della controversia); ne consegue che, nel rigoroso rispetto RAGIONE_SOCIALE previsioni degli art. 366, 1 comma, n. 6, e 369, 2 comma, n. 4, c.p.c., il ricorrente deve indicare il «fatto storico», il cui esame sia stato omesso, il «dato», testuale o extratestuale, da cui esso risulti esistente, il «come» e il «quando» tale fatto sia stato oggetto di discussione processuale tra le parti e la sua «decisività», fermo restando che l’omesso esame di elementi istruttori non integra, di per sé, il vizio denunciato qualora il fatto storico, rilevante in causa, sia stato comunque preso in considerazione dal giudice, ancorché la sentenza non abbia dato conto di tutte le risultanze probatorie (cfr. ex multis, Sez. un. 22/9/2014 n. 19881, Sez. un. 7/4/2014 n.8053; Cass. n. 27415 del 29/10/2018; di recente v. Cass. n. 9664/2023).
2.3. Nel caso di specie, il ricorrente ha indicato: i) i l ‘fatto storico’, ossia la duplicazione della registrazione di corrispettivi, ii) i documenti contabili da cui tale fatto risulterebbe -lo stralcio del registro di prima nota del 3.1.2006 e del 3.4.2006 – di cui ha altresì trascritto il contenuto saliente e segnalato gli estremi di produzione nel giudizio di primo grado, e iii) ha prodotto o indicato gli atti, con specificazione RAGIONE_SOCIALE pagine di interesse, nei quali tali circostanze sono state fatte valere in primo grado ed in appello.
2.4.  Pur  a  fronte  di  tale  attività  difensiva,  la  CTR  ha  omesso qualsivoglia  esame  RAGIONE_SOCIALE  circostanze  di  fatto  documentalmente risultanti,  in  potenza  idonee,  con  riguardo  allo  specifico  rilievo dell’Ufficio, a determinare un differente esito della controversia.
Con il terzo motivo di ricorso il contribuente lamenta, in relazione all’ art. 360, comma 1, n. 5, c.p.c., l’o messo esame circa fatti decisivi per il giudizio che sono stati oggetto di discussione tra le parti, deducendo che i giudici di appello avrebbero omesso di esaminare fatti controversi tra le parti e provati nel corso del giudizio, che se fossero stati tenuti in considerazione avrebbero determinato una diversa soluzione della controversia, con riguardo alla contestazione della omessa annotazione di maggiori ricavi derivanti dalla vendita di carni per il complessivo importo di €. 99.246,19.
3.1. Il motivo è inammissibile.
3.2. Richiamando quanto osservato in merito al precedente motivo in merito agli oneri di allegazione del ricorrente in relazione al vizio denunciato, si rileva che il contribuente si limita a menzionare alcuni elementi, asseritamente decisivi, e segnatamente il fatto che ai fini della determinazione del ricarico medio ponderato i verificatori non abbiano seguito pedissequamente, per quanto attiene alla determinazione degli scarti di merce, le generali indicazioni metodologiche di controllo dell’RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE, ma abbiano tenuto in considerazione anche i valori emersi dalla indagine conoscitiva svolta presso un supermercato avente sede nella medesima zona, la cui mancata valorizzazione da parte dei giudici di appello rientra bensì nell’ambito dell’accertamento e della valutazione dei fatti che compete al giudice del merito e non è sindacabile in sede di legittimità.
 Con  il  quarto  motivo  di  ricorso  si  deduce,  in  rel azione  all’art. 360,  comma  1,  n.  4,  c.p.c.,  la  nullità  della  sentenza  e  del procedimento  per  violazione  dell’art. 112  c.p.c.  e  del  correlato
principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato, per avere la CTR confermato la correttezza RAGIONE_SOCIALE percentuali di ricarica applicate dall’Ufficio al fine di determinare induttivamente i maggiori ricavi derivanti dalla vendita di beni diversi dalla carne, sulla base di fatti diversi da quelli allegati dalle parti. In particolare, il giudice dell’appello avrebbe ritenuto legittimo l’accertamento perché fondato su percentuali di ricarico calcolate con il criterio della media ponderata, laddove l’RAGIONE_SOCIALE avrebbe affermato di avere applicato il criterio della media aritmetica semplice.
4.1. Il motivo è inammissibile.
4.2. I l vizio di ultrapetizione o extrapetizione, di cui all’art. 112 c.p.c., ricorre quando il giudice del merito, interferendo nel potere dispositivo RAGIONE_SOCIALE parti, alteri gli elementi obiettivi dell’azione ( petitum e causa petendi ) e, sostituendo i fatti costitutivi della pretesa, emetta un provvedimento diverso da quello richiesto ( petitum immediato), ovvero attribuisca o neghi un bene della vita diverso da quello conteso ( petitum mediato) (Cass. n. 9002 del 2018; Cass. n. 8048 del 2019); in particolare, il vizio di mancata corrispondenza tra chiesto e pronunciato riguarda soltanto l’ambito oggettivo della pronuncia, e non anche le ragioni di diritto e di fatto assunte a sostegno della decisione (Cass. n. 1616 del 2021); nel caso di specie non è configurabile alcun vizio di ultrapetizione avendo, la Corte territoriale, proceduto alla valutazione degli elementi documentali e processuali, necessari per la decisione, valutazione che è pur sempre devoluta al giudice, indipendentemente dalle opinioni espresse in proposito dai contendenti (cfr. sul punto Cass. n. 16608 del 2021).
4.3.  Il  motivo  è  comunque  infondato  in  radice  in  quanto,  dallo stesso estratto RAGIONE_SOCIALE controdeduzioni di appello dell’RAGIONE_SOCIALE riportato nel ricorso emerge  che  l’Ufficio  aveva  affermato,  a sostegno della legittimità del proprio operato, che « nell’accertamento fiscale fondato sulle percentuali di ricarico della
merce venduta, il ricorso al criterio della media aritmetica semplice è  consentito quando  risulti  l’omogeneità  degli  articoli »  e,  ancora, che i verificatori avevano applicato, alle merci differenti dalla carne, divise in tre gruppi merceologici ritenuti evidentemente omogenei, tre  diverse  percentuali  di  ricarico,  così  applicando  il  criterio  della media ponderata, come in effetti ravvisato dalla CTR.
Con il quinto motivo di ricorso si lamenta, in relazione all’ art. 360, comma 1, n. 5, c.p.c., l’o messo esame circa fatti decisivi per il giudizio che sono stati oggetto di discussione tra le parti, deducendosi che la CTR si sarebbe limitata a ritenere ‘congrue e corrette’ le percentuali di ricarica applicate ai beni diversi dalla carne asserendo che i verificatori avrebbero fatto ricorso al medesimo procedimento già adottato per la determinazione della percentuale di ricarica applicata alla carne, senza tener conto della contestazioni sollevate dal contribuente in merito alla mancata presa in considerazione dell’invenduto e della incidenza dei costi generali.
5.1.  Il  motivo  è  inammissibile,  richiamandosi  i  principi  già  in precedenza esposti.
5.2.  Anche  in  relazione  alla  doglianza  in  esame,  il  ricorrente  si limita infatti a menzionare alcuni elementi, asseritamente decisivi, la cui mancata valorizzazione da parte dei giudici di appello rientra nell’ambito  dell’accertamento  e  della  valutazione  dei  fatti  che compete  al  giudice  del  merito  e  non  è  sindacabile  in  sede  di legittimità.
Con il sesto motivo di ricorso, si deduce, in relazione all’ art. 360, primo comma,  n. 4, c.p.c., la nullità della sentenza e del procedimento  per  violazione  dell’art. 112  c.p.c.  e  del  correlato principio  di  corrispondenza  tra  chiesto  e  pronunciato,  per  avere  il giudice  di  appello  omesso  di  pronunciarsi  su  specifiche  eccezioni che  l’odierno  ricorrente  aveva  formulato  nelle controdeduzioni  a sostegno del rigetto dell’appello dell’Ufficio  e  della conferma della
sentenza di primo grado, e segnatamente in merito alle censure aventi ad oggetto: i) l’illegittimità dell’avviso di accertamento per violazione dell’art. 7, primo comma della L. n. 212/2000, per mancata allegazione del processo verbale di constatazione; ii) la violazione dell’art. 12, secondo comma della L. n. 212/2000; iii) la violazione dell’art. 52 del DPR n. 600/1973; iv) il difetto di motivazione dell’avviso di accertamento ai sensi dell’art. 42, secondo comma, del DPR n. 600/1973; v) in relazione alle sanzioni, la violazione del combinato disposto degli artt. 16, comma 2, e 17 del D.Lgs. n. 472/1997.
6.1. Il motivo è fondato.
6.2. La proposizione RAGIONE_SOCIALE eccezioni sin dal primo grado di giudizio e la loro rinnovazione in appello risultano, oltre che dalla trascrizione dei punti di interesse degli atti difensivi di merito, effettuata, ai fini dell’autosufficienza, dal contribuente nel controricorso, dalla narrativa della sentenza qui impugnata, ed a tale riguardo la CTR non si è pronunciata, limitandosi ad affermare, ellitticamente, che «Tutti gli altri motivi, rilievi ed eccezioni, sollevati dalle parti sono da considerarsi assorbiti».
 In  conclusione,  accolti  il  secondo  e  sesto  motivo  di  ricorso  e rigettati i restanti, la sentenza impugnata va cassata in relazione ai motivi accolti,  con rinvio alla Corte di giustizia tributaria di secondo grado  della  Sicilia  affinché,  in  diversa  composizione,  proceda  a nuovo e motivato esame nonché provveda alle spese del giudizio di legittimità.
P.Q.M.
La  Corte  accoglie  il  secondo  e  sesto  motivo  di  ricorso,  rigettati  i restanti, cassa la sentenza impugnata in relazione ai motivi accolti e  rinvia  alla  Corte  di  giustizia  tributaria  di  secondo  grado  della Sicilia affinché, in diversa composizione,  proceda  a  nuovo  e motivato esame  nonché  provveda alle spese del giudizio di legittimità.
Così deciso in Roma, il 05/02/2025.