LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Notifica art. 140 c.p.c.: i criteri di validità

La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di un contribuente che contestava la validità della notifica di una cartella di pagamento. La Corte ha confermato che la notifica art. 140 c.p.c. è valida se, dopo aver tentato la consegna presso la residenza e non aver trovato nessuno, l’agente notificatore deposita l’atto in Comune e spedisce la raccomandata informativa, producendone in giudizio l’avviso di ricevimento o di compiuta giacenza. Non sono necessarie ulteriori ricerche del destinatario.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 20 settembre 2025 in Diritto Tributario, Giurisprudenza Tributaria

Notifica art. 140 c.p.c.: la Cassazione stabilisce i criteri di validità

La corretta comunicazione degli atti fiscali è un pilastro fondamentale del rapporto tra Fisco e contribuente. Una notifica art. 140 c.p.c. eseguita non a regola d’arte può invalidare le pretese dell’amministrazione finanziaria. Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione è tornata a fare chiarezza sui requisiti necessari a perfezionare questa particolare procedura in caso di irreperibilità temporanea del destinatario, delineando confini precisi per la sua validità.

I fatti del caso: la contestazione di una cartella esattoriale

Il caso ha origine dall’impugnazione di un estratto di ruolo relativo a una cartella di pagamento per IVA non versata. Il contribuente sosteneva di non aver mai ricevuto la cartella originaria, contestando la validità della notifica effettuata ai sensi dell’art. 140 del codice di procedura civile. Secondo la tesi difensiva, l’agente della riscossione non avrebbe fornito la prova di aver compiuto le necessarie ricerche per reperire persone idonee a ricevere l’atto, vizio che avrebbe portato all’estinzione del debito per decorrenza dei termini.

Sia il giudice di primo grado (Commissione Tributaria Provinciale) sia quello d’appello (Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado) avevano respinto le ragioni del contribuente, ritenendo la notifica regolare. La questione è così approdata dinanzi alla Corte di Cassazione.

La validità della notifica art. 140 c.p.c.

Il cuore della questione ruota attorno all’interpretazione dell’art. 140 c.p.c., che disciplina la notifica a persone temporaneamente irreperibili. La Corte Suprema ha ribadito un principio consolidato: se il messo notificatore non trova il destinatario o altre persone abilitate a ricevere l’atto presso la sua residenza o il luogo di lavoro, è legittimato a procedere con la notifica art. 140 c.p.c. senza dover effettuare ulteriori ricerche in altri luoghi.

La procedura si perfeziona attraverso tre passaggi fondamentali:
1. Deposito dell’atto presso la casa comunale.
2. Affissione di un avviso di avvenuto deposito alla porta dell’abitazione o dell’ufficio del destinatario.
3. Spedizione di una lettera raccomandata con avviso di ricevimento per informare il destinatario del deposito.

L’importanza della prova in giudizio

La Cassazione ha sottolineato che, per dimostrare il perfezionamento della notifica, è indispensabile che l’agente della riscossione produca in giudizio l’avviso di ricevimento della raccomandata informativa (o l’attestazione di compiuta giacenza). Questo documento è considerato parte integrante della relazione di notifica, in quanto prova che l’atto è entrato nella sfera di conoscibilità del destinatario.

Le motivazioni della Corte

Nel caso specifico, la Corte di Cassazione ha ritenuto infondato il ricorso del contribuente. I giudici di merito avevano correttamente accertato che la procedura di notifica si era svolta nel pieno rispetto della legge. L’agente della riscossione aveva infatti documentato:
– L’infruttuoso tentativo di consegna in data 04.10.2012.
– Il deposito dell’atto presso la casa comunale lo stesso giorno.
– La spedizione della raccomandata informativa in data 19.10.2012.
– La produzione in atti dell’avviso attestante la “compiuta giacenza” della raccomandata, restituita al mittente perché non ritirata.

La Corte ha quindi concluso che tutti i passaggi procedurali erano stati eseguiti correttamente, rendendo la notifica pienamente valida ed efficace. L’infondatezza del primo motivo di ricorso ha comportato l’assorbimento del secondo, relativo alla condanna alle spese di lite.

Le conclusioni

Questa ordinanza riafferma l’importanza del rigore formale nella procedura di notificazione degli atti tributari. Per i contribuenti, emerge la necessità di prestare la massima attenzione alla corrispondenza, poiché la “compiuta giacenza” di una raccomandata informativa equivale a una notifica andata a buon fine, con tutte le conseguenze legali che ne derivano. Per l’amministrazione finanziaria, viene confermato l’onere di conservare e produrre in giudizio tutta la documentazione attestante il corretto espletamento dell’iter notificatorio, in particolare l’avviso di ricevimento della raccomandata ex art. 140 c.p.c., quale prova regina della conoscibilità dell’atto da parte del destinatario.

Quando è legittimo usare la notifica art. 140 c.p.c. per una cartella di pagamento?
È legittima quando, recatosi presso la residenza o il luogo di lavoro del destinatario, il messo notificatore non trovi né il destinatario stesso né altre persone idonee a ricevere l’atto. In tal caso, si presume un’assenza temporanea e non è necessario effettuare ulteriori ricerche in altri luoghi.

Quale prova deve fornire l’agente della riscossione per dimostrare la validità di una notifica ex art. 140 c.p.c.?
L’agente deve produrre in giudizio l’avviso di ricevimento della raccomandata informativa spedita al destinatario per comunicargli il deposito dell’atto presso la casa comunale. Anche l’attestazione di ‘compiuta giacenza’ costituisce prova valida.

È possibile impugnare un estratto di ruolo se la cartella di pagamento non è stata ricevuta?
Nel caso specifico analizzato dalla Corte, ciò è stato possibile perché la decisione del giudice di primo grado, che aveva affermato il diritto del contribuente a impugnare l’estratto di ruolo, non era stata appellata ed era quindi diventata definitiva (c.d. giudicato interno), impedendo di rimettere in discussione tale punto.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati