LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Notifica a società: Cassazione chiarisce le regole

Una società in liquidazione ha contestato un’intimazione di pagamento per IVA, sostenendo di non aver mai ricevuto la cartella esattoriale originaria. La notifica a società era stata eseguita in modo impersonale presso la sede legale, risultata irreperibile, con deposito in Comune. La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso, stabilendo che la procedura è errata. In caso di irreperibilità della società presso la sede, è obbligatorio tentare la notifica alla persona fisica del legale rappresentante prima di poter ricorrere a procedure speciali. La notifica impersonale è quindi nulla e il vizio non è sanato dall’impugnazione di un atto successivo.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 19 agosto 2025 in Diritto Tributario, Giurisprudenza Tributaria

Notifica a società: La Cassazione detta le regole per gli enti irreperibili

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha fatto chiarezza su un tema cruciale della procedura tributaria: la corretta notifica a società di atti impositivi, specialmente quando l’ente risulta irreperibile presso la propria sede legale. Questa decisione sottolinea un principio fondamentale: non si può procedere con una notifica impersonale senza prima aver tentato la consegna dell’atto direttamente al legale rappresentante. Analizziamo i dettagli di questa importante pronuncia.

I Fatti del Caso: Una Notifica Contestata

Una società a responsabilità limitata, già cancellata dal registro delle imprese, si vedeva recapitare tramite i suoi ex soci un’intimazione di pagamento da parte dell’Agente della Riscossione. L’atto si basava su una precedente cartella di pagamento per IVA non versata. I ricorrenti sostenevano la nullità dell’intimazione perché l’atto presupposto, la cartella, non era mai stato regolarmente notificato.

L’Agente della Riscossione aveva tentato la notifica presso la sede legale della società, ma, constatatane l’irreperibilità, aveva proceduto secondo l’art. 140 c.p.c., depositando l’atto presso la casa comunale. La Commissione Tributaria di primo grado dava ragione alla società, affermando che la notifica alle persone giuridiche è regolata dal specifico art. 145 c.p.c. e non dall’art. 140 c.p.c.

Tuttavia, la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado ribaltava la decisione, ritenendo la notifica valida e, in ogni caso, ‘sanata’ dal fatto che la società aveva comunque proposto ricorso, dimostrando di essere venuta a conoscenza dell’atto.

La Decisione della Cassazione e la corretta notifica a società

La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso della società, cassando la sentenza d’appello e decidendo nel merito a favore del contribuente. Il ragionamento della Corte si basa su una gerarchia precisa delle procedure di notificazione.

Il Collegio ha ribadito che, sebbene l’art. 60 del d.P.R. 600/1973 disciplini la notifica in materia tributaria, esso non esclude le regole generali del codice di procedura civile. La norma di riferimento per la notifica a società è l’art. 145 c.p.c., che prevede la consegna presso la sede legale o alla persona fisica che rappresenta l’ente.

Quando la notifica presso la sede è impossibile a causa di un’irreperibilità assoluta, non si può passare direttamente a una notifica impersonale all’ente (ex art. 140 o 143 c.p.c.). È invece necessario un passaggio intermedio e obbligatorio: l’individuazione del legale rappresentante e il tentativo di notifica nei suoi confronti, secondo le regole ordinarie per le persone fisiche.

Le Motivazioni della Corte

La Corte ha specificato che l’utilizzo delle forme previste per gli irreperibili (artt. 140 e 143 c.p.c.) è consentito solo dopo il vano esperimento delle forme ordinarie (art. 145 c.p.c.). Crucialmente, questa notifica successiva non va indirizzata all’ente in forma impersonale, bensì alla persona fisica che lo rappresenta. Nel caso di specie, l’ufficiale giudiziario, constatata l’irreperibilità della società, avrebbe dovuto ricercare il legale rappresentante (che, come emerso, risiedeva in un altro Comune) e tentare la notifica presso la sua residenza. La procedura seguita, ovvero il deposito impersonale presso la casa comunale del Comune della sede legale, è stata quindi ritenuta irregolare.

Inoltre, la Cassazione ha smontato la tesi della ‘sanatoria’ del vizio. Il principio secondo cui un atto nullo è sanato se raggiunge il suo scopo (art. 156 c.p.c.) non è applicabile in questo contesto. L’impugnazione dell’intimazione di pagamento, che è un atto distinto e successivo, non può sanare il vizio di notifica della cartella di pagamento, che è l’atto presupposto. L’effetto sanante si verifica solo quando si impugna l’atto la cui notifica è viziata, non un atto successivo.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Sentenza

Questa ordinanza consolida un orientamento giurisprudenziale a tutela del diritto di difesa del contribuente. Per gli agenti della riscossione e gli enti impositori, emerge un chiaro onere procedurale: in caso di irreperibilità di una società, prima di dichiararla ‘irreperibile’ ai fini della notifica, è indispensabile attivarsi per individuare e raggiungere il suo legale rappresentante. Per le società e i loro rappresentanti, questa sentenza offre un’importante protezione contro notifiche eseguite con procedure sommarie e impersonali, ribadendo che il diritto di essere formalmente e correttamente informati di un atto impositivo è un pilastro del giusto processo tributario.

Come deve essere notificato un atto fiscale a una società irreperibile presso la sua sede legale?
La notifica non può essere effettuata in modo impersonale. È necessario prima individuare la persona fisica del legale rappresentante e tentare la notifica nei suoi confronti secondo le forme ordinarie previste per le persone fisiche.

La notifica a una società eseguita ai sensi dell’art. 140 c.p.c. (deposito in Comune) è valida se la società è irreperibile?
No, non è valida se eseguita direttamente nei confronti dell’ente in forma impersonale. Questa procedura può essere utilizzata solo nei confronti della persona fisica del legale rappresentante, e solo dopo che un tentativo di notifica presso la sua residenza sia fallito.

Impugnare un’intimazione di pagamento sana il vizio di notifica della cartella di pagamento presupposta?
No. Secondo la Corte, la sanatoria della notifica di un atto non può avvenire per effetto dell’impugnazione di un atto distinto e successivo. L’effetto sanante si produce solo se si impugna l’atto la cui notifica era viziata.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati