Sentenza di Cassazione Civile Sez. 5 Num. 5040 Anno 2025
Civile Sent. Sez. 5   Num. 5040  Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data pubblicazione: 26/02/2025
SENTENZA
sul ricorso iscritto al n. 27227/2016 R.G. proposto da: COGNOME NOME, elettivamente domiciliato  in NAPOLI INDIRIZZO, presso lo studio dell’avvocato COGNOME NOME (CODICE_FISCALE) che lo rappresenta e difende
-ricorrente- contro
RAGIONE_SOCIALE, elettivamente domiciliato in INDIRIZZO, presso l’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO . (P_IVA) che lo rappresenta e difende
-controricorrente-
avverso la SENTENZA di COMM.TRIB.REG.  NAPOLI n. 5546/2016 depositata il 13/06/2016.
Udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 13/11/2024 dal Consigliere NOME COGNOME in esito alla pubblica udienza tenuta in pari data.
FATTI DI CAUSA
 Con  ricorso  introduttivo  il  contribuente  aveva  impugnato  un avviso di accertamento (NUMERO_DOCUMENTO) fondato su PVC emesso a seguito di rettifiche per indeducibilità di costi, relativamente all’anno 2010. Il contribuente ha eccepito il difetto di motivazione per rinvio al PVC non notificato e sua accettazione acritica.
La CTP di Caserta ha accolto il ricorso con la sent. n. 4741/2015.
L’ufficio  ha  impugnato tale decisione e l’appello è stato accolto dalla CTR di Napoli con la sent. n. 5546/2016.
Avverso detta sentenza ha proposto impugnazione il contribuente,  con  ricorso  ritualmente  notificato  contenente  due motivi di impugnazione.
L’RAGIONE_SOCIALE resiste con controricorso.
E’stata quindi fissata udienza pubblica per il 13/11/2024.
 Il  difensore  del  ricorrente,  dopo  aver  in  un  primo  momento rinunciato  al  mandato,  successivamente,  prima  dello  svolgimento dell’udienza, si è nuovamente  costituito  per  il sig.  COGNOME, deducendo altresì – con memoria del 22/07/2024 l’adesione del proprio assistito alla c.d. rottamazione  ex  art.  6 del d.l. n. 193/2016, conseguentemente richiedendo una pronuncia di cessazione della materia del contendere.
Nel corso d ell’ udienza citata la causa è stata discussa oralmente dal  solo  Avvocato  dello  Stato  NOME  COGNOME.  Il  sostituto
AVV_NOTAIO generale AVV_NOTAIO NOME COGNOME ha chiesto il rigetto del ricorso.
MOTIVI DELLA DECISIONE
Il ricorso proposto dal contribuente si fonda su due motivi che possono riassumersi così come segue:
1° motivo: violazione dell’art. 112 c .p.c. in relazione all’art. 360 n. 4 c.p.c., in quanto la CTR avrebbe escluso il difetto di motivazione senza  prendere  espressamente  in  esame  la  doglianza  sul  rinvio acritico al PVC;
2° motivo: per l’ipotesi in cui non si ritenga fondato il primo mezzo, relativo alla dedotta  omissione  di pronuncia  ed  al difetto di motivazione (in quanto volesse assumersi che tale censura sarebbe stata  oggetto  di  rigetto  implicito  da  parte  della  commissione tributaria regionale) il ricorrente ha denunciato l’intervenuta violazione dell’art. 42 co. 3 dpr 600/73, in relazione all’art. 360 n. 3 c.p.c.
 Preliminarmente  va  respinta  la  richiesta  di  declaratoria  della cessazione della materia del contendere.
La memoria del 22/07/2024, con cui è stata eccepita l’intervenuta adesione del contribuente alla c.d. rottamazione ex art. 6 del d.l. n. 193/2016, reca in calce un elenco di documenti, numerati da n. 1 a n. 6, dal cui esame formale dovrebbero dirsi allegati la ‘domanda di definizione’ e le quietanze di pagamento di n. 5 rate.
Sennonché  no n  è  stata  prodotta,  così  come  risulta  dall’esame cartaceo e telematico del fascicolo, alcuna istanza di rottamazione, né  alcuna  accettazione  della  richiesta  di definizione da  parte dell’amministrazione finanziaria.
Si ricorda che l’art. 6 comma 2 del citato d.l. n. 193/2016 prevede che ‘ai fini della definizione di cui al comma 1, il debitore manifesta
all’agente della riscossione la sua volontà di avvalersene, rendendo, entro il 31 marzo 2017, apposita dichiarazione con le modalità e in conformità alla modulistica che lo stesso agente della riscossione pubblica sul proprio sito internet nel termine … in tale dichiarazione il debitore indica altresì il numero di rate nel quale intende effettuare il pagamento, entro il limite massimo previsto dal comma 1, nonché la pendenza di giudizi aventi ad oggetto i carichi cui si riferisce la dichiarazione’. Il comma 3 prevede, poi, la comunicazione in risposta dell’agente della riscossione con cui si indicano le somme dovute, l’importo RAGIONE_SOCIALE singole rate e le loro scadenze.
La mancanza di tali documenti non consente di ritenere perfezionata  la  dedotta  ‘rottamazione’ con  riguardo  alle  pretese indicate  nell’avviso  di  accertamento  impugnato .  Si  deve  inoltre aggiungere,  anche  per  quanto  riguarda  la  regolazione  RAGIONE_SOCIALE  rate, che le asserite quietanze di pagamento RAGIONE_SOCIALE medesime, sono state unicamente documentate mediante la produzione di mere contabili di  bonifico,  che  recano  importi  solo  parzialmente  coincidenti  e causali non identiche o univoche.
In definitiva, i documenti effettivamente prodotti non consentono di ritenere dimostrato il verificarsi dell’evento estintivo riguardante le pretese oggetto di questo giudizio. Il che esclude, conseguentemente, di poter dichiarare a riguardo alcuna cessazione della materia del contendere.
Al contempo, non potendo ricavarsi dalla ricordata memoria alcuna rinuncia espressa o implicita al ricorso, si deve passare all’esame dei motivi con esso fatti valere.
3. Il primo motivo di ricorso risulta infondato.
Deduce parte ricorrente che nel giudizio meritale di secondo grado egli  aveva  ribadito  la  nullità  dell’avviso  di  accertamento  non  solo perché lo stesso rinviava al processo verbale di constatazione, ma anche perché tale rinvio era avvenuto in modo acritico e puramente
recettizio.  Secondo  il  contribuente  la  pronuncia  impugnata  non  si sarebbe pronunciata su quest’ultimo profilo di contestazione.
Pur essendo tale censura rispettosa del principio di autosufficienza (vds. p. 3-9 del ricorso), la stessa non può trovare accoglimento.
Costituisce infatti un principio consolidato quello per cui non ricorre il vizio di omessa pronuncia ove la decisione comporti una statuizione implicita di rigetto della domanda o eccezione, da ritenersi ravvisabile quando la pretesa non espressamente esaminata risulti incompatibile con l’impostazione logico-giuridica della pronuncia, nel senso che la domanda o l’eccezione, pur non espressamente trattate, siano superate e travolte dalla soluzione di altra questione, il cui esame presuppone, come necessario antecedente logico-giuridico, la loro irrilevanza o infondatezza. (Sez. 2, ord. n. 25710 del 26/09/2024).
4. Anche il secondo motivo di ricorso, svolto in via subordinata per il caso di rigetto del primo mezzo, non può trovare accoglimento.
In primo luogo, va osservato che il mezzo appare esposto in modo del  tutto  generico,  senza  neppure  richiamare  nel  ricorso  uno stralcio della motivazione che si vorrebbe affetta da nullità.
In ogni caso, anche ove si ritenga che tale omissione sia superabile mediante la consultazione degli atti del giudizio di merito, occorre rilevare che la funzione della motivazione dell’avviso di accertamento non è quella di fornire una piena dimostrazione della fondatezza della pretesa tributaria, quanto di rendere sufficientemente  edotto  il  contribuente  della  pretesa  impositiva  e permetterne perciò la difesa.
Il che è quanto risulta avvenuto nel caso di specie. Più in generale, del resto, nel processo tributario, ai fini della validità dell’avviso di accertamento si è detto che non rilevano l’omessa allegazione di un documento o la mancata ostensione dello stesso al contribuente se la motivazione, anche se resa per relationem,  è  comunque sufficiente, dovendosi distinguere il piano della motivazione
dell’avviso di accertamento da quello della prova della pretesa impositiva e, corrispondentemente, l’atto a cui l’avviso si riferisce dal documento che costituisce mezzo di prova. (ex multiis, Cass. n. 8016 del 25/03/2024). Come rilevato dalla stessa Commissione tributaria regionale, inoltre, ‘l’ufficio ha prodotto in giudizio copia del verbale di constatazione della GdF debitamente sottoscritto -e quindi pienamente conosciuto -dal contribuente’. Si tratta di un accertamento in fatto che non è stato in alcun modo oggetto di censura e che appare decisivo, unitamente a quanto sopra rilevato in diritto. Se, infatti, l’atto richiamato per relationem era stato già in precedenza consegnato direttamente allo stesso contribuente, che poteva quindi averne una piena contezza e predisporre nei confronti dello stesso le proprie difese, risulta del tutto irrilevante che lo stesso sia stato, poi, oggetto di ‘acritico’ recepimento.
Il ricorso deve essere, pertanto, complessivamente respinto.
Le spese del giudizio seguono la soccombenza e sono liquidate come in dispositivo.
Occorre,  infine,  dare  atto  dei  presupposti  per  il  raddoppio  del contributo unificato, se ed in quanto dovuto per legge.
P.Q.M.
La Corte, rigetta il ricorso; condanna  parte  ricorrente  ed  in  favore  della  controricorrente  al pagamento  RAGIONE_SOCIALE  spese  del  giudizio  di  legittimità,  che  liquida  in
Euro 3.400, oltre spese prenotate a debito;
ai sensi dell’art. 13, comma 1 quater, del d.p.r. 115/2002, inserito dall’art. 1, comma  17,  della l. n. 228/2012, dà atto della sussistenza  dei  presupposti  per  il  versamento,  a  carico  di  parte ricorrente,  dell’ulteriore  importo  a  titolo  di  contributo  unificato, nella  misura  prevista  per  il  ricorso,  se  ed  in  quanto  dovuto  per legge.
Così  deciso  in  Roma,  nella  camera  di  consiglio  del  13  novembre