LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Motivazione apparente: quando la sentenza è nulla

La Corte di Cassazione ha annullato una sentenza della Commissione Tributaria Regionale per vizio di motivazione apparente. Sebbene il ricorso principale del contribuente sia stato respinto, è stato accolto quello incidentale dell’Agenzia delle Entrate, poiché il giudice di secondo grado aveva rideterminato il reddito d’impresa senza fornire una spiegazione logica e comprensibile del proprio calcolo, rendendo di fatto la sua decisione arbitraria e non verificabile. Il caso è stato rinviato per un nuovo esame.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 ottobre 2025 in Diritto Tributario, Giurisprudenza Tributaria

Motivazione Apparente: La Cassazione Annulla la Sentenza del Giudice Tributario

Una decisione giudiziaria deve sempre poggiare su basi logiche e comprensibili. Quando ciò non accade, si parla di motivazione apparente, un vizio grave che può portare alla nullità della sentenza. L’ordinanza n. 31657/2024 della Corte di Cassazione offre un chiaro esempio di questo principio, in un caso che vede contrapposti il titolare di un’attività commerciale e l’Agenzia delle Entrate.

I Fatti: L’Accertamento Fiscale e la Decisione di Secondo Grado

La vicenda ha origine da un avviso di accertamento notificato al titolare di un’attività di profumeria. L’Agenzia delle Entrate contestava, per l’anno 2007, maggiori redditi ai fini IRPEF, IVA e IRAP, basandosi inizialmente sugli studi di settore. La Commissione Tributaria Regionale (CTR), in sede di appello, aveva parzialmente confermato l’accertamento. Secondo la CTR, la pretesa fiscale non si fondava solo sugli studi di settore, ma anche su una “serie di incongruenze” che rendevano la dichiarazione del contribuente “presuntivamente sottodimensionata”. In particolare, l’attività era stata giudicata antieconomica a fronte di un valore della produzione esiguo e di un reddito minimo dichiarati per anni, nonostante la presenza di tre addetti e quattro locali.

La CTR aveva quindi ricalcolato il reddito, aumentando la percentuale di venduto a operatori professionali e diminuendo la percentuale di ricarico sul venduto ai privati, giungendo a determinare maggiori ricavi per circa 79.000 euro e un maggior reddito di quasi 95.000 euro, una cifra comunque inferiore a quella originariamente accertata dall’Ufficio.

Il Ricorso in Cassazione e la questione della motivazione apparente

Sia il contribuente (con ricorso principale) sia l’Agenzia delle Entrate (con ricorso incidentale) hanno impugnato la decisione della CTR dinanzi alla Corte di Cassazione. Mentre il ricorso del contribuente è stato respinto in toto, quello dell’Agenzia ha trovato accoglimento proprio sul punto cruciale della motivazione.

L’Agenzia lamentava, infatti, che la CTR avesse modificato le percentuali di vendita e di ricarico in modo arbitrario, fornendo una motivazione meramente apparente e incomprensibile sulle ragioni di tali modifiche.

Le motivazioni della Corte: Il Concetto di Motivazione Apparente

La Corte di Cassazione ha ritenuto fondato il motivo di ricorso dell’Agenzia, ravvisando nella sentenza della CTR un classico caso di motivazione apparente. I giudici di legittimità hanno sottolineato che la CTR, pur modificando i dati, non ha spiegato il percorso logico-giuridico seguito per arrivare ai nuovi valori.

Nello specifico, la sentenza impugnata affermava che la dichiarazione del contribuente sul venduto ai professionisti (10%) fosse “ridotta”, ma giustificava il suo ricalcolo in modo vago, facendo riferimento a non meglio precisate “valutazioni di massima” o alla “mancanza di precise statistiche interne”. Ancora più illogico, secondo la Cassazione, è stato il collegamento tra la percentuale di venduto e “la revoca del credito ed il rientro dai fidi”, un nesso causale del tutto incomprensibile.

La Corte ha ribadito che la motivazione è apparente quando, pur essendo graficamente esistente, non rende percepibile il fondamento della decisione. In pratica, essa non consente di capire perché il giudice abbia deciso in un certo modo, violando così il “minimo costituzionale” richiesto dall’art. 111 della Costituzione. Non basta affermare un risultato; è necessario spiegare il “come” e il “perché” si è giunti a quella conclusione.

Le conclusioni: L’Annullamento con Rinvio

Accogliendo il ricorso dell’Agenzia, la Cassazione ha cassato la sentenza della CTR, rinviando la causa alla Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Liguria, in diversa composizione. Questo significa che il processo dovrà essere celebrato nuovamente a livello di appello e il nuovo giudice dovrà emettere una decisione che, questa volta, sia supportata da una motivazione chiara, logica e verificabile.

La pronuncia ribadisce un principio fondamentale dello stato di diritto: ogni provvedimento giurisdizionale, specialmente quando incide sul patrimonio dei cittadini, deve essere trasparente nel suo iter argomentativo. Non sono ammesse scorciatoie o spiegazioni criptiche; il ragionamento del giudice deve essere un percorso lineare e comprensibile per le parti e per il sistema giudiziario nel suo complesso.

Cos’è la “motivazione apparente” e perché rende nulla una sentenza?
È una motivazione che esiste solo formalmente ma che, nella sostanza, non spiega le ragioni logiche e giuridiche della decisione. Rende la sentenza nulla perché viola il diritto a una decisione motivata e impedisce di controllarne la correttezza, come previsto dall’art. 111 della Costituzione.

Può un giudice modificare l’importo di un accertamento fiscale senza spiegare chiaramente come ha fatto i calcoli?
No. Come chiarito dalla Cassazione in questo caso, se un giudice modifica i dati di un accertamento (ad esempio, percentuali di vendita o di ricarico), deve fornire una spiegazione chiara, logica e comprensibile del percorso seguito. L’assenza di tale spiegazione integra il vizio di motivazione apparente.

Se un accertamento si basa sugli studi di settore, può essere valido anche se ci sono altre “incongruenze” nell’attività?
Sì. La Corte ha specificato che l’accertamento non era “puro”, cioè basato solo sugli studi di settore, ma un accertamento analitico-induttivo. Le “incongruenze” riscontrate (come l’apparente antieconomicità della gestione) hanno costituito un valido elemento indiziario a supporto della pretesa fiscale, anche al di là dello scostamento dai parametri di settore.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati