Ordinanza di Cassazione Civile Sez. 5 Num. 16425 Anno 2025
Civile Ord. Sez. 5 Num. 16425 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME
Data pubblicazione: 18/06/2025
AVVISO DI ACCERTAMENTO -IRPEF 2010.
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 12236/2023 R.G. proposto da: COGNOME rappresentato e difeso dall’avv. NOME COGNOME in virtù di procura speciale allegata al ricorso,
-ricorrente –
contro
RAGIONE_SOCIALE, in persona del Direttore protempore, domiciliata in Roma, INDIRIZZO presso l’Avvocatura Generale dello Stato dalla quale è rappresentata e difesa ex lege ;
-controricorrente – avverso la sentenza della Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Puglia n. 3435/28/2022, depositata il 15 dicembre 2022;
udita la relazione della causa svolta nell’adunanza in camera di consiglio del 4 febbraio 2025 dal consigliere relatore dott. NOME COGNOME
– Rilevato che:
L’Agenzia delle Entrate – Direzione provinciale di Taranto notificava, in data 28 dicembre 2015, a COGNOME NOME avviso di accertamento n. TVP01P201216/2015, con il quale veniva accertato, nei confronti del suddetto contribuente, per l’anno d’imposta 2010, un reddito complessivo di € 1.044.600,00, con conseguente rideterminazione dell’imposta IRPEF e delle relative addizionali.
Tale rettifica veniva operata ai sensi dell’art. 38, commi 4, 5, e 6, d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, non avendo il contribuente, a detta dell’Ufficio, giustificato, con documentazione ritenuta valida, la procedura di rientro di capitali ex d.l. 1° luglio 2009, n. 78, conv. in l. 3 agosto 2009, n. 102.
Avverso tale avviso di accertamento COGNOME NOME proponeva ricorso dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Taranto la quale, con sentenza n. 2323/03/2016, depositata il 6 ottobre 2016, lo accoglieva, annullando l’atto impugnato e condannando l’Ufficio alla rifusione delle spese di lite, liquidate in € 2.000,00, oltre IVA, CAP e contributo unificato.
Interposto gravame dall’Agenzia delle Entrate, ed appello incidentale dal contribuente (per la parte della sentenza di primo grado relativa alla liquidazione delle spese di lite), la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado (nuova denominazione della Commissione Tributaria Regionale) della Puglia, con sentenza n. 3435/28/2022, pronunciata il 15 marzo 2022 e depositata in segreteria il 15 dicembre 2022, rigettava entrambi gli appelli, condannando l’appellante al pagamento
delle spese del secondo grado di giudizio, liquidate anch’esse in € 2.000,00, oltre accessori come per legge.
Avverso tale sentenza ha proposto ricorso per cassazione COGNOME NOMECOGNOME sulla base di un unico motivo (ricorso notificato il 1° giugno 2023).
Resiste con controricorso l’Agenzia delle Entrate .
Con decreto del 16 novembre 2024 è stata fissata la discussione del ricorso dinanzi a questa sezione per l’adunanza in camera di consiglio del 4 febbraio 2025, ai sensi degli artt. 375, secondo comma, e 380bis .1 cod. proc. civ.
– Considerato che:
Con l’unico motivo di ricorso COGNOME NOME deduce violazione e falsa applicazione dell’art. 15 del d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, e del D.M. 10 marzo 2014, n. 55, in relazione all’art. 360, comma 1, num. 3), c.p.c.
Rileva, in particolare, che la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado, nel liquidare le spese del giudizio di appello, nonché nel rigettare l’appello incidentale proposto dal contribuente avverso la sentenza di primo grado, aveva fatto malgoverno dei parametri in tema di liquidazione delle spese di lite, come previsti dal D.M. n. 55/2014, avendo liquidato delle somme inferiori al minimo legale, che doveva ritenersi inderogabile.
2. Il motivo è fondato.
Nella liquidazione delle spese di giudizio il giudice, pur non essendo vincolato all’applicazione dei valori medi dei parametri tariffari, deve tuttavia quantificare il compenso fra il minimo e il massimo, potendo derogare a tali limiti soltanto con apposita e specifica motivazione (Cass. 20 luglio 2022, n. 22719);
conseguentemente, l’esercizio del potere discrezionale di liquidazione delle spese non è soggetto a controllo di legittimità, purché compreso tra il minimo ed il massimo previsto dalle relative tabelle (da ultimo, Cass. 11 luglio 2024, n. 19025).
Nel caso di specie, tenuto conto del valore della controversia ex art. 12, comma 2, d.lgs. n. 546/1992, e cioè € 460.048,00 (pari alla maggiore imposta IRPEF accertata, con le relative addizionali), le liquidazioni operate dalla C.T.P. e dalla Corte territoriale di secondo grado non appaiono comunque rispettare i minimi obbligatori previsti dal D.M. n. 55/2014.
Nel giudizio di secondo grado, infatti, applicando i minimi tabellari ex artt. 1 e 4 D.M. n. 55/2014 (nel testo vigente in base alle tabelle 2014-2018, e senza tenere conto delle modifiche introdotte con il D.M. 13 agosto 2022, n. 147, che si applica solo alle prestazioni professionali esaurite successivamente alla sua entrata in vigore), per lo scaglione da € 260.000,01 ad € 520.000,00, il compenso minimo da liquidare avrebbe dovuto essere complessivi € 7.913,00 (fase di studio: € 2.093,00; fase introdut tiva: 910,00; fase di trattazione: € 2.030,00; fase decisionale: € 2.160,00).
Nel giudizio di primo grado, invece, per lo stesso scaglione il compenso minimo avrebbe dovuto essere, comprensivo della fase cautelare: € 7.240,00 (fase di studio € 1.755,00; fase introduttiva: € 743,00; fase di trattazione: € 1.369,00; fase decisionale: € 2.058,00; fase cautelare: € 1.315,00).
Senza fase cautelare il compenso minimo avrebbe dovuto essere € 5.925,00.
Ne consegue, pertanto, che, per entrambi i gradi di giudizio, la liquidazione operata dalle corti di merito è stata inferiore ai minimi tabellari.
Il ricorso merita quindi accoglimento; la sentenza impugnata deve quindi essere cassata, con rinvio, per nuovo giudizio, alla Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Puglia, in diversa composizione, la quale provvederà anche alla regolamentazione delle spese del giudizio di legittimità.
P.Q.M.
La Corte accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia, per nuovo giudizio, alla Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Puglia, in diversa composizione, anche per la regolamentazione delle spese del giudizio di legittimità.
Così deciso in Roma, il 4 febbraio 2025.