LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Liquidazione spese legali: inderogabili i minimi

Con l’ordinanza n. 23155/2025, la Corte di Cassazione ha cassato una sentenza che aveva liquidato le spese legali al di sotto dei minimi tariffari. La Corte ha ribadito il principio dell’inderogabilità dei valori minimi previsti dai parametri forensi, procedendo a ricalcolare e rideterminare il corretto importo dovuto al professionista. Questo caso evidenzia l’importanza del rispetto dei criteri normativi nella liquidazione spese legali per garantire la giusta remunerazione dell’attività forense.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 28 settembre 2025 in Diritto Tributario, Giurisprudenza Tributaria

Liquidazione Spese Legali: La Cassazione Conferma l’Inderogabilità dei Minimi Tariffari

La corretta liquidazione spese legali rappresenta un pilastro per la tutela del lavoro del professionista forense. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione, la n. 23155 del 2025, è intervenuta con fermezza su questo tema, riaffermando un principio cardine: i minimi tariffari previsti dai parametri ministeriali sono inderogabili. La decisione offre importanti chiarimenti su come il giudice debba procedere alla quantificazione dei compensi, annullando una pronuncia di merito che si era discostata in modo significativo da tali parametri.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine da un contenzioso tributario. Un contribuente, a seguito di un giudizio di rinvio, si vedeva liquidare le spese processuali dalla Corte di giustizia tributaria di primo grado in un importo di soli 678,00 euro. Ritenendo tale somma ingiustificatamente bassa e non conforme ai parametri normativi, il contribuente, per il tramite del suo legale, proponeva ricorso per cassazione avverso tale decisione.

I Motivi del Ricorso e la Violazione dei Parametri sulla Liquidazione Spese Legali

Il ricorso si fondava su due motivi principali, entrambi incentrati sulla violazione e falsa applicazione delle norme che regolano i compensi professionali.

Primo Motivo: Scostamento dai Parametri Medi

Il ricorrente lamentava che la liquidazione operata dal giudice di primo grado presentava un “apprezzabile scostamento” dai parametri medi previsti dal D.M. 55/2014, senza peraltro tenere in alcuna considerazione la nota spese depositata dal difensore. Questo comportamento violava non solo il decreto ministeriale, ma anche le disposizioni del codice di procedura civile.

Secondo Motivo: Liquidazione Sotto i Minimi e in Forma Omnicomprensiva

Con il secondo motivo, si denunciava che le spese erano state liquidate in modo “omnicomprensivo”, ovvero con un importo forfettario che non distingueva tra le diverse fasi del giudizio (studio, introduttiva, istruttoria, decisionale). Soprattutto, tale importo si collocava palesemente al di sotto dei minimi tariffari, violando così il carattere inderogabile di tali soglie, come più volte affermato dalla giurisprudenza di legittimità.

Le Motivazioni

La Corte di Cassazione ha accolto entrambi i motivi, ritenendoli fondati. Gli Ermellini hanno innanzitutto ribadito un principio consolidato: in assenza di un diverso accordo tra le parti, il giudice, nel liquidare i compensi professionali sulla base dei parametri ministeriali, non può scendere al di sotto dei valori minimi, poiché questi hanno carattere inderogabile.

Nel caso di specie, il valore della controversia era di 2.000,00 euro. Applicando correttamente i parametri, il valore medio del compenso sarebbe stato di 2.127,00 euro. La normativa (art. 4, comma 1, D.M. 55/2014) consente una riduzione fino al 50% in determinate circostanze. Anche applicando tale massima riduzione, l’importo dovuto non sarebbe potuto scendere sotto i 1.063,50 euro. La liquidazione effettuata dal giudice di merito, pari a 678,00 euro, era dunque palesemente illegittima. La Corte ha chiarito che la liquidazione globale non è di per sé vietata, ma non può servire come espediente per eludere il rispetto dei minimi complessivi, calcolati come somma dei minimi di ogni fase processuale svolta. Mancando qualsiasi giustificazione per una deroga, la sentenza è stata cassata.

Conclusioni e Implicazioni Pratiche

Decidendo la causa nel merito, la Corte di Cassazione non si è limitata ad annullare la sentenza, ma ha rideterminato direttamente il corretto ammontare delle spese. Ha condannato l’Agenzia delle Entrate-Riscossione a pagare al legale del contribuente la somma di 1.063,50 euro per compensi professionali relativi al giudizio di rinvio, oltre a spese vive, rimborso forfettario e accessori di legge. Ha inoltre liquidato le spese del giudizio di legittimità. Questa ordinanza rafforza la tutela del lavoro degli avvocati, assicurando che la liquidazione spese legali avvenga nel rispetto di criteri oggettivi e non sia soggetta a riduzioni arbitrarie. Essa serve da monito per i giudici di merito affinché applichino scrupolosamente i parametri forensi, garantendo prevedibilità e certezza del diritto.

Un giudice può liquidare le spese legali in misura inferiore ai minimi previsti dalla legge?
No. Secondo quanto affermato dalla Corte di Cassazione in questa ordinanza, i valori minimi dei compensi professionali stabiliti dai decreti ministeriali hanno carattere inderogabile e il giudice non può scendere al di sotto di tali soglie, salvo diversa convenzione tra le parti.

È valida una liquidazione delle spese definita “omnicomprensiva”, cioè con un importo unico forfettario?
Sì, una liquidazione globale può essere valida, ma a condizione che l’importo totale non sia inferiore alla somma dei valori minimi previsti per ciascuna fase processuale effettivamente svolta. Non può essere un modo per eludere il rispetto dei minimi tariffari.

Come ha ricalcolato la Corte l’importo corretto delle spese nel caso in esame?
La Corte ha preso come riferimento il valore della controversia (€ 2.000,00), ha determinato il valore medio tabellare per le fasi svolte (€ 2.127,00) e ha applicato la riduzione massima consentita del 50%, giungendo a un importo finale di € 1.063,50, ritenuto il compenso corretto per il giudizio di rinvio.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati