LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

IMU Fondi Immobiliari: Chi Paga? La SGR

Una società di gestione del risparmio (SGR) ha contestato un avviso di accertamento IMU, sostenendo che il soggetto passivo del tributo dovesse essere il fondo immobiliare da essa gestito. La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso, stabilendo un principio chiaro in materia di IMU fondi immobiliari: è la SGR, in qualità di proprietaria formale degli immobili e gestore del patrimonio, a essere tenuta al pagamento dell’imposta. La Corte ha specificato che i fondi sono patrimoni separati ma privi di soggettività giuridica, e la responsabilità della SGR è limitata al patrimonio del fondo stesso.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 22 novembre 2025 in Diritto Tributario, Giurisprudenza Tributaria

IMU Fondi Immobiliari: la Cassazione conferma che paga la SGR

Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha affrontato una questione cruciale per il settore finanziario e immobiliare: chi è il soggetto tenuto al pagamento dell’IMU per gli immobili detenuti da un fondo di investimento? La risposta della Suprema Corte è netta e consolida un orientamento ormai chiaro: il soggetto passivo è la Società di Gestione del Risparmio (SGR), non il fondo. Questa decisione ha importanti implicazioni pratiche per gli operatori del settore e chiarisce la natura giuridica degli IMU fondi immobiliari.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine dal ricorso presentato da una Società di Gestione del Risparmio (SGR) contro un avviso di accertamento IMU emesso da un Comune per l’annualità 2015. L’accertamento riguardava un terreno di proprietà di un fondo immobiliare gestito dalla società. La SGR sosteneva di non essere il soggetto passivo dell’imposta, indicando nel fondo stesso il vero debitore. La Commissione Tributaria di primo grado aveva parzialmente accolto il ricorso, ma solo rideterminando il valore imponibile del terreno, senza modificare il soggetto passivo. La Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado aveva poi rigettato l’appello della società, confermando la decisione precedente. La SGR ha quindi portato la questione dinanzi alla Corte di Cassazione, basando il proprio ricorso su diversi motivi, tra cui la presunta erronea individuazione del soggetto passivo.

La questione sulla soggettività passiva per l’IMU Fondi Immobiliari

Il cuore della controversia giuridica ruotava attorno all’interpretazione della soggettività passiva ai fini IMU. Secondo la tesi della ricorrente, poiché gli immobili sono nel patrimonio del fondo, quest’ultimo dovrebbe essere considerato l’unico responsabile del pagamento del tributo. La società di gestione agirebbe solo come un mandatario, un gestore per conto terzi. Questa visione si scontra con la natura giuridica dei fondi comuni di investimento nel nostro ordinamento. La Corte di Cassazione è stata chiamata a chiarire se un fondo, pur essendo un patrimonio separato, possa essere considerato un soggetto giuridico autonomo e, quindi, un contribuente ai fini fiscali.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha respinto il ricorso della SGR, fornendo motivazioni dettagliate e in linea con la propria giurisprudenza consolidata.

La Natura Giuridica del Fondo di Investimento

I giudici hanno ribadito un principio fondamentale: i fondi comuni di investimento, inclusi quelli immobiliari, sono privi di un’autonoma soggettività giuridica. Essi costituiscono ‘patrimoni separati’ della società di gestione del risparmio. Questo significa che, sebbene i beni del fondo siano distinti e protetti rispetto al patrimonio della SGR e a quello degli altri investitori, essi sono formalmente intestati alla SGR stessa. È la società di gestione che detiene la titolarità formale degli immobili e che è legittimata ad agire in giudizio per tutelare i diritti relativi a quel patrimonio.

L’individuazione del Soggetto Passivo IMU

Di conseguenza, non potendo il fondo essere considerato un soggetto di diritto, non può nemmeno essere qualificato come soggetto passivo d’imposta. L’obbligazione tributaria sorge in capo al soggetto che possiede l’immobile a titolo di proprietà o altro diritto reale. In questo schema, tale soggetto è la SGR. La Corte ha specificato che la SGR è tenuta al pagamento dell’IMU, anche se deve adempiere a tale obbligo utilizzando le risorse del fondo gestito. La responsabilità della SGR è quindi ‘con il patrimonio del fondo’ e non ‘illimitata’ con il proprio patrimonio sociale. Questo limite, tuttavia, rileva in fase esecutiva e non modifica l’identità del soggetto obbligato al pagamento.

Rigetto degli Altri Motivi di Ricorso

La Corte ha inoltre dichiarato inammissibili o infondati gli altri motivi di ricorso. La contestazione sul valore dell’immobile è stata bloccata dal principio della ‘doppia conforme’, mentre la questione sulle sanzioni è stata respinta poiché la sanzione del 100% applicata è risultata conforme alla legge in caso di dichiarazione infedele e pagamento parziale.

Conclusioni

La sentenza in esame consolida un principio di certezza giuridica nel campo degli IMU fondi immobiliari. La Corte di Cassazione ha chiarito che il soggetto passivo del tributo è la Società di Gestione del Risparmio. Questa interpretazione, basata sulla mancanza di personalità giuridica del fondo, pone la responsabilità fiscale in capo all’entità che gestisce e detiene formalmente la titolarità dei beni. Per gli operatori del settore, ciò significa che le SGR devono farsi carico direttamente degli adempimenti fiscali relativi agli immobili dei fondi, utilizzando a tal fine la provvista del patrimonio gestito. La decisione rafforza la coerenza del sistema, allineando la responsabilità tributaria alla titolarità formale dei diritti reali immobiliari.

Chi è il soggetto passivo tenuto al pagamento dell’IMU per gli immobili di un fondo comune di investimento?
Il soggetto passivo tenuto al pagamento dell’IMU è la Società di Gestione del Risparmio (SGR) che gestisce il fondo, e non il fondo stesso.

Perché la Società di Gestione del Risparmio (SGR) è considerata responsabile per l’IMU e non il fondo?
La SGR è responsabile perché i fondi comuni di investimento sono privi di autonoma soggettività giuridica. Essi sono considerati patrimoni separati della SGR, la quale è intestataria formale degli immobili e ne ha la titolarità, rendendola quindi il soggetto passivo dell’imposta.

La responsabilità della SGR per il pagamento dell’IMU è illimitata?
No, la responsabilità della SGR è limitata. La società risponde delle obbligazioni contratte per conto del fondo, inclusa l’IMU, esclusivamente con il patrimonio del fondo medesimo e non con il proprio patrimonio sociale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati