LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Fatture soggettivamente inesistenti: diligenza e prova

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 13822/2025, ha chiarito i confini della prova in materia di fatture soggettivamente inesistenti. Il caso riguardava una società edile che si era vista contestare l’uso di fatture emesse da una presunta società ‘cartiera’. Sebbene la Commissione Tributaria Regionale avesse dato ragione al contribuente, valorizzando la documentazione prodotta (DURC, contratti), la Cassazione ha annullato la decisione. Il giudice di merito, infatti, aveva omesso di considerare gli elementi indiziari forniti dall’Amministrazione Finanziaria (assenza di sede, utenze, etc.) che indicavano la natura fittizia del fornitore, ribadendo che la valutazione della buona fede del contribuente deve basarsi su tutti gli elementi disponibili.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 3 ottobre 2025 in Diritto Tributario, Giurisprudenza Tributaria

Fatture Soggettivamente Inesistenti: la Diligenza del Contribuente al Vaglio della Cassazione

L’ordinanza n. 13822/2025 della Corte di Cassazione affronta un tema cruciale per le imprese: la gestione e la prova della buona fede in presenza di fatture soggettivamente inesistenti. Questa pronuncia chiarisce che la sola produzione di documenti formali, come visure camerali o DURC, potrebbe non essere sufficiente a escludere la consapevolezza dell’imprenditore di partecipare a una frode fiscale, se il giudice non valuta anche gli indizi di anomalia forniti dall’Amministrazione Finanziaria.

Il Fatto: la Controversia tra l’Impresa Edile e il Fisco

Una società operante nel settore edile si è trovata al centro di una verifica fiscale. L’Amministrazione Finanziaria le contestava la registrazione di fatture, emesse in regime di reverse charge, per operazioni considerate soggettivamente inesistenti. In pratica, secondo il Fisco, i lavori erano stati eseguiti, ma non dalla società fornitrice indicata in fattura, la quale presentava le caratteristiche tipiche di una ‘società cartiera’. Di conseguenza, alla società committente venivano contestate le sanzioni relative.

Inizialmente, la Commissione Tributaria Provinciale aveva respinto il ricorso dell’impresa. Successivamente, la Commissione Tributaria Regionale (CTR) aveva ribaltato la decisione, accogliendo l’appello della società. I giudici di secondo grado avevano ritenuto che l’impresa avesse dimostrato di aver agito con ‘l’ordinaria diligenza’, avendo verificato l’iscrizione alla Camera di Commercio e la validità del DURC del proprio fornitore. Inoltre, la copiosa documentazione prodotta (rapporti di cantiere, contratti di subappalto, piani di sicurezza) provava, secondo la CTR, non solo la diligenza del committente ma anche l’esistenza e l’operatività del fornitore.

Contro questa sentenza, l’Amministrazione Finanziaria ha proposto ricorso per cassazione.

La Prova delle Fatture Soggettivamente Inesistenti

L’Amministrazione Finanziaria ha basato il proprio ricorso su due motivi principali. Con il primo, ha lamentato l’omesso esame da parte della CTR di fatti decisivi che indicavano la natura fittizia del fornitore, come la mancanza di una sede operativa, l’assenza di utenze e irregolarità nelle dichiarazioni fiscali. In sostanza, la CTR si sarebbe limitata a considerare i documenti forniti dal contribuente, ignorando gli elementi indiziari che avrebbero potuto illuminare la situazione sotto una luce diversa.

Con il secondo motivo, subordinato al primo, si contestava la motivazione della sentenza d’appello, ritenuta apparente e tautologica, incapace di spiegare le reali ragioni della decisione.

L’Onere della Prova nella Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, accogliendo il primo motivo, ha colto l’occasione per ribadire i principi consolidati in materia. In tema di fatture soggettivamente inesistenti, l’onere della prova è così ripartito:
1. Amministrazione Finanziaria: Deve provare, anche tramite indizi, non solo la fittizietà del fornitore, ma anche la consapevolezza del destinatario della fattura di essere parte di un’evasione fiscale. Deve dimostrare che l’imprenditore, usando l’ordinaria diligenza, sapeva o avrebbe dovuto sapere che l’operazione si inseriva in un contesto fraudolento.
2. Contribuente: Deve fornire la prova contraria, dimostrando di aver agito senza la consapevolezza di partecipare alla frode e di aver adoperato la massima diligenza possibile per non esservi coinvolto. A tal fine, la mera regolarità contabile o la mancanza di un beneficio diretto dalla frode non sono, di per sé, sufficienti.

Le Motivazioni della Cassazione

La Corte ha ritenuto fondato il primo motivo di ricorso dell’Amministrazione Finanziaria. I giudici di legittimità hanno evidenziato come la CTR abbia commesso un errore metodologico cruciale: ha valorizzato esclusivamente la documentazione prodotta dalla società contribuente (tesa a dimostrare l’effettiva esecuzione dei lavori), ma ha completamente omesso di considerare i fatti dedotti dall’Ufficio.

Questi fatti secondari – come l’assenza di una sede fisica e di utenze in capo alla società fornitrice, oltre a irregolarità contabili e fiscali – erano fondamentali. Essi avrebbero potuto fornire una prospettiva diversa sugli elementi documentali presentati dal contribuente. L’Amministrazione Finanziaria, infatti, non contestava che i lavori fossero stati eseguiti, ma che fossero stati eseguiti da un soggetto diverso da quello indicato in fattura, un soggetto con tutte le caratteristiche di una ‘cartiera’.

La CTR, non esaminando questi elementi indiziari, ha fornito una valutazione parziale, non consentendo un corretto bilanciamento di tutte le prove in campo. Per questo motivo, la sua sentenza è stata cassata.

Le Conclusioni

La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso dell’Amministrazione Finanziaria, cassando la sentenza impugnata e rinviando la causa alla Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Lombardia, in diversa composizione, per un nuovo esame.

Questa ordinanza rappresenta un importante monito per tutti gli operatori economici. La diligenza richiesta nei rapporti commerciali va oltre la semplice verifica formale dei documenti (visura camerale, DURC). È necessario un approccio più sostanziale: di fronte a indizi che possano suggerire anomalie (prezzi anomali, modalità di pagamento inusuali, mancanza di una struttura aziendale credibile del fornitore), l’imprenditore deve attivarsi per compiere verifiche più approfondite. Ignorare questi ‘campanelli d’allarme’ può costare caro, poiché il giudice tributario è tenuto a valutare l’intero quadro probatorio, inclusi gli elementi indiziari che possono rivelare la partecipazione, anche solo per negligenza, a una frode fiscale.

Cosa deve dimostrare l’Amministrazione Finanziaria in caso di fatture soggettivamente inesistenti?
Deve provare, anche con indizi, non solo che il fornitore è fittizio (es. una ‘cartiera’), ma anche che il cliente (il contribuente) sapeva o, usando l’ordinaria diligenza, avrebbe dovuto sapere che l’operazione faceva parte di una frode fiscale.

La presentazione di un DURC valido e di una visura camerale è sufficiente a provare la buona fede del contribuente?
Secondo questa ordinanza, no. Sebbene siano elementi importanti della diligenza del contribuente, il giudice deve valutare anche gli indizi contrari forniti dall’Amministrazione Finanziaria (come l’assenza di una sede operativa o di utenze del fornitore) per avere un quadro completo e decidere sulla consapevolezza della frode.

Qual è stato l’errore commesso dalla Commissione Tributaria Regionale (CTR) in questo caso?
L’errore è stato quello di aver basato la propria decisione esclusivamente sulla documentazione prodotta dal contribuente (che provava l’esecuzione dei lavori), senza prendere in alcuna considerazione gli elementi indiziari presentati dall’Amministrazione Finanziaria, i quali suggerivano la natura fittizia del soggetto fornitore.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati