LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Estinzione giudizio per definizione agevolata: il caso

La Corte di Cassazione ha dichiarato l’estinzione del giudizio in una controversia fiscale tra l’Agenzia delle Entrate e una società cooperativa. La decisione è seguita all’adesione del contribuente alla definizione agevolata delle liti pendenti (L. 197/2022) e al relativo versamento, che ha reso superfluo proseguire il contenzioso sull’accertamento IVA per l’anno 2008.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 5 novembre 2025 in Diritto Tributario, Giurisprudenza Tributaria

Estinzione del Giudizio: Come la Definizione Agevolata Chiude le Liti Fiscali

L’ordinanza in esame offre uno spaccato chiaro su come le procedure di sanatoria fiscale possano intersecarsi con i processi tributari in corso, portando a una rapida conclusione delle controversie. In questo caso, l’adesione del contribuente alla estinzione del giudizio tramite la definizione agevolata prevista dalla Legge n. 197/2022 ha determinato la fine del contenzioso pendente dinanzi alla Corte di Cassazione, dimostrando l’efficacia di questi strumenti deflattivi.

I Fatti del Contenzioso Tributario

La vicenda trae origine da un avviso di accertamento emesso dall’Agenzia delle Entrate nei confronti di una società cooperativa sociale, con cui si contestava il mancato versamento dell’IVA per l’anno di imposta 2008. La cooperativa aveva impugnato l’atto impositivo dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale, che però aveva respinto il suo ricorso.

Non arrendendosi, la società aveva proposto appello alla Commissione Tributaria Regionale, la quale, riformando la decisione di primo grado, accoglieva le ragioni del contribuente. A questo punto, è stata l’Agenzia delle Entrate a impugnare la sentenza d’appello, portando la questione dinanzi alla Corte di Cassazione.

La Svolta: L’Adesione alla Definizione Agevolata e l’Estinzione del Giudizio

Mentre il ricorso era pendente davanti alla Suprema Corte, la società cooperativa ha colto l’opportunità offerta dalla normativa sulla definizione agevolata delle liti pendenti. In data 28 dicembre 2023, ha presentato istanza per chiudere la controversia, depositando la documentazione che attestava l’avvenuto versamento degli importi dovuti secondo la procedura agevolata. Questo atto ha rappresentato il punto di svolta, trasformando la natura stessa del procedimento.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione, nella sua ordinanza, ha preso atto della volontà del contribuente e ha verificato la sussistenza dei presupposti normativi per l’estinzione del giudizio. I giudici hanno richiamato espressamente l’articolo 1, comma 198, della Legge n. 197/2022. Tale norma stabilisce che l’estinzione del procedimento è una conseguenza diretta dell’adesione alla sanatoria, anche nel caso in cui sia stato versato solo il primo rateo delle somme dovute.

La Corte non è quindi entrata nel merito dei motivi del ricorso dell’Agenzia delle Entrate, poiché l’intervento della normativa speciale ha reso superfluo ogni ulteriore esame della controversia. Il procedimento ha perso il suo oggetto. Di conseguenza, i giudici hanno semplicemente dichiarato l’estinzione del processo. Per quanto riguarda le spese legali, la Corte ha stabilito che queste rimanessero a carico della parte che le aveva anticipate, una prassi consolidata in casi di cessazione della materia del contendere per fatti sopravvenuti.

Le Conclusioni

La decisione evidenzia l’impatto significativo che le normative di ‘tregua fiscale’ hanno sul sistema giudiziario tributario. Offrono una via d’uscita pragmatica dalle liti, consentendo ai contribuenti di definire la propria posizione con certezza e, spesso, con un risparmio economico, e allo stesso tempo alleggerendo il carico di lavoro delle corti di giustizia. L’ordinanza conferma che la corretta attivazione della procedura di definizione agevolata, supportata dalla prova del pagamento, costituisce un presupposto sufficiente e vincolante per la declaratoria di estinzione del giudizio, chiudendo definitivamente la porta a ulteriori discussioni sul merito della pretesa fiscale originaria.

Cosa succede a un processo tributario se il contribuente aderisce alla definizione agevolata delle liti pendenti?
Il processo viene dichiarato estinto, ponendo fine alla controversia senza una decisione nel merito.

Per ottenere l’estinzione del giudizio è necessario saldare l’intero importo previsto dalla definizione agevolata?
No, la legge e la Corte di Cassazione confermano che per l’estinzione del giudizio è sufficiente il versamento anche solo della prima rata delle somme dovute.

In caso di estinzione del giudizio per adesione a una sanatoria, chi paga le spese processuali?
La Corte ha stabilito che le spese restano a carico della parte che le ha anticipate, senza quindi una condanna per la parte soccombente.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati