Estinzione del Giudizio di Cassazione: Il Silenzio che Costa Caro
Nel complesso mondo del contenzioso, le scadenze e le procedure non sono meri formalismi, ma elementi sostanziali che possono determinare l’esito di una causa. Un recente decreto della Corte di Cassazione illustra perfettamente questo principio, chiarendo le conseguenze dell’inerzia di una parte processuale. Il caso in esame ha portato all’estinzione del giudizio di cassazione a causa della mancata richiesta di decisione da parte del ricorrente, dopo aver ricevuto una proposta di definizione del giudizio.
I Fatti del Caso
La vicenda trae origine da un ricorso presentato da un’amministrazione pubblica, l’Agenzia delle Entrate, contro una sentenza emessa dalla Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Sardegna. Quest’ultima decisione era favorevole a un contribuente. Una volta giunto in Cassazione, il caso è stato oggetto di una proposta di definizione del giudizio ai sensi dell’art. 380-bis del codice di procedura civile, comunicata a entrambe le parti.
Questo strumento procedurale è pensato per accelerare i tempi della giustizia, offrendo una possibile risoluzione della controversia. Tuttavia, la parte ricorrente, ovvero l’amministrazione pubblica, non ha compiuto alcun passo successivo: non ha presentato istanza per la decisione del ricorso nel termine perentorio di quaranta giorni previsto dalla legge.
L’estinzione del giudizio di cassazione per inerzia
La Corte Suprema, preso atto del tempo trascorso, ha applicato rigorosamente la normativa. L’art. 380-bis, secondo comma, del codice di procedura civile, stabilisce una presunzione chiara: il silenzio della parte ricorrente di fronte alla proposta di definizione equivale a una rinuncia al ricorso. Questa “rinuncia presunta” innesca un meccanismo automatico che porta all’estinzione del processo, come disciplinato dall’art. 391 dello stesso codice.
Di conseguenza, i giudici hanno dichiarato formalmente estinto il giudizio. Questa decisione ha avuto un effetto immediato non solo sulla causa principale, ma anche sulla gestione delle spese legali. La Corte ha condannato l’amministrazione ricorrente al pagamento delle spese processuali in favore del contribuente, liquidando un importo di 2.000,00 Euro per compensi, oltre a un rimborso forfettario del 15%, 200,00 Euro per esborsi e gli accessori di legge.
Le Motivazioni
La motivazione alla base del decreto è puramente procedurale e si fonda su una logica di efficienza e responsabilità processuale. La legge interpreta l’inattività del ricorrente non come una semplice dimenticanza, ma come una scelta implicita di non voler più proseguire nel giudizio. La proposta di definizione formulata dalla Corte serve a stimolare una riflessione nelle parti sulla probabile fondatezza o infondatezza del ricorso. Se il ricorrente, dopo aver ricevuto tale proposta, non insiste per una decisione nel merito entro il termine stabilito, si presume che abbia accettato l’idea di abbandonare l’impugnazione.
Le Conclusioni
Questo provvedimento ribadisce un principio fondamentale: nel processo, e in particolare davanti alla Corte di Cassazione, il silenzio ha un peso giuridico significativo. L’estinzione del giudizio di cassazione per inerzia non è una sanzione, ma una conseguenza logica prevista dal legislatore per snellire il carico giudiziario ed evitare che i processi rimangano pendenti a tempo indeterminato. Per le parti, specialmente per gli enti pubblici, ciò rappresenta un monito sull’importanza di monitorare attentamente ogni fase del procedimento e di rispettare scrupolosamente le scadenze, poiché l’inazione può portare alla chiusura definitiva del caso e a un’inevitabile condanna alle spese.
Cosa succede se la parte ricorrente non risponde alla proposta di definizione del giudizio della Corte di Cassazione?
In base all’art. 380-bis c.p.c., se il ricorrente non chiede una decisione sul ricorso entro 40 giorni dalla comunicazione della proposta, il ricorso si intende rinunciato e il giudizio viene dichiarato estinto.
Qual è la conseguenza dell’estinzione del giudizio per la parte ricorrente?
La parte ricorrente, la cui inattività ha causato l’estinzione, viene condannata al pagamento delle spese processuali sostenute dalla controparte (il controricorrente).
Perché la legge prevede l’estinzione del giudizio in caso di silenzio?
Questa norma è finalizzata a promuovere l’efficienza del sistema giudiziario. Si presume che la mancata richiesta di una decisione, dopo una proposta della Corte, indichi una mancanza di interesse a proseguire il giudizio, giustificandone la chiusura per motivi procedurali.
Testo del provvedimento
Decreto di Cassazione Civile Sez. 5 Num. 20124 Anno 2025
Civile Decr. Sez. 5 Num. 20124 Anno 2025
Presidente:
Relatore:
Data pubblicazione: 18/07/2025
DECRETO
sul ricorso iscritto al n. 10475/2024 R.G. proposto da:
RAGIONE_SOCIALE, elettivamente domiciliato in ROMA INDIRIZZO presso l’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO . (NUMERO_DOCUMENTO) che lo rappresenta e difende
-ricorrente-
contro
COGNOME elettivamente domiciliato in ROMA INDIRIZZO presso lo studio dell’avvocato COGNOME (CODICE_FISCALE rappresentato e difeso dall’avvocato NOME COGNOME NOME (CODICE_FISCALE
-controricorrente-
avverso SENTENZA di CORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA II GRADO SARDEGNA n.772/2023 depositata il 13/11/2023
Vista la proposta di definizione del giudizio formulata ai sensi dell’art. 380 -bis c.p.c. e comunicata alle parti;
Considerato che è trascorso il termine di giorni quaranta dalla comunicazione della anzidetta proposta senza che la parte ricorrente abbia chiesto la decisione del ricorso;
Ritenuto, pertanto, che – a norma dell’art. 380 -bis, secondo comma, c.p.c. – il ricorso deve intendersi rinunciato e deve provvedersi a dichiarare l’estinzione del giudizio di cassazione ai sensi dell’art. 391 cod. proc. civ.;
Ritenuto che, a norma dell’art. 391, secondo comma, c.p.c., deve provvedersi sulle spese processuali, che vanno liquidate come in dispositivo;
P.Q.M.
Dichiara estinto il giudizio di Cassazione.
Condanna la parte ricorrente al pagamento, in favore della parte controricorrente, delle spese del giudizio di legittimità, che liquida in Euro 2.000,00 per compensi, oltre alle spese forfettarie nella misura del 15%, agli esborsi liquidati in Euro 200,00 ed agli accessori di legge.
Così deciso in Roma, il 12/07/2025