LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Estinzione del processo: rinuncia e accordo tra parti

La Corte di Cassazione ha dichiarato l’estinzione del processo in una controversia tributaria tra un Ente Locale e un’Associazione sportiva. A seguito di un ricorso per cassazione, le parti hanno raggiunto un accordo transattivo e presentato una rinuncia congiunta. La Corte, prendendo atto della sopravvenuta carenza di interesse, ha dichiarato l’estinzione del giudizio ai sensi dell’art. 390 c.p.c., compensando integralmente le spese di lite tra le parti e chiarendo che non si applica il versamento del doppio contributo unificato in caso di rinuncia.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 13 ottobre 2025 in Diritto Tributario, Giurisprudenza Tributaria

Estinzione del Processo per Rinuncia: Quando l’Accordo Supera il Contenzioso

L’estinzione del processo rappresenta una delle possibili conclusioni di un contenzioso legale, spesso auspicabile quando le parti riescono a trovare una soluzione amichevole. Un’ordinanza recente della Corte di Cassazione offre un chiaro esempio di come un accordo transattivo porti alla rinuncia congiunta al ricorso, chiudendo definitivamente la controversia e stabilendo importanti principi sulla compensazione delle spese e sul contributo unificato. Questo caso dimostra l’efficacia delle soluzioni alternative alle lunghe battaglie giudiziarie.

I Fatti del Caso: Dalla Tassa al Ricorso in Cassazione

La vicenda ha origine da un avviso di accertamento emesso da un Ente Locale nei confronti di un’Associazione Sportiva. L’Ente richiedeva il pagamento di una somma superiore a 120.000 euro a titolo di Tarsu (Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani) per l’anno 2014, relativa a una superficie di oltre 15.000 mq, ritenuta area di parcheggio e servizio.

Il contenzioso è approdato dinanzi alla Commissione Tributaria Regionale, la quale ha dichiarato inammissibile l’appello proposto dall’Ente Locale. Non accettando la decisione, l’Ente ha presentato ricorso per cassazione, portando la disputa al massimo grado della giustizia ordinaria. L’Associazione Sportiva si è difesa presentando un controricorso.

L’Accordo Transattivo e la Rinuncia Congiunta

Durante la pendenza del giudizio in Cassazione, le parti hanno intrapreso una via negoziale, culminata nel raggiungimento di un accordo transattivo. Questo accordo prevedeva, tra le altre cose, la rinuncia reciproca alle procedure giudiziarie in corso, con conseguente compensazione delle spese di lite.

In virtù di tale accordo, i legali delle due parti hanno sottoscritto e depositato un atto di “Rinuncia congiunta al ricorso ed al controricorso” ai sensi dell’articolo 390 del Codice di Procedura Civile. In questo atto, le parti hanno formalmente dichiarato la sopravvenuta carenza di interesse a proseguire l’impugnazione, chiedendo alla Corte di dichiarare l’estinzione del processo.

L’Estinzione del Processo e la Decisione della Corte

La Corte di Cassazione, presa visione dell’atto di rinuncia congiunta, ha accolto la richiesta delle parti. La decisione si fonda su precise disposizioni normative e su consolidati orientamenti giurisprudenziali.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte ha dichiarato l’estinzione del processo sulla base dell’art. 390 del Codice di Procedura Civile, che disciplina appunto la rinuncia al ricorso. Essendo stata presentata da entrambe le parti e dai loro difensori, la rinuncia ha prodotto l’effetto di chiudere il giudizio senza una pronuncia sul merito della questione.

Conseguentemente, ai sensi dell’art. 391 del Codice di Procedura Civile, la Corte ha dichiarato l’estinzione, confermando la volontà delle parti di porre fine alla controversia tramite il loro accordo amichevole. La decisione ha inoltre disposto la compensazione integrale delle spese di giudizio, come richiesto dalle parti nel loro accordo transattivo.

La Questione del Doppio Contributo Unificato

Un punto di particolare interesse riguarda il cosiddetto “doppio contributo unificato”. Si tratta di un ulteriore importo che la parte soccombente deve versare quando il suo ricorso viene respinto, dichiarato inammissibile o improcedibile. La Corte ha chiarito che tale obbligo non sorge in caso di estinzione del processo per rinuncia. Citando precedenti sentenze, i giudici hanno ribadito che questa misura ha una natura eccezionale e sanzionatoria (lato sensu), e quindi non può essere applicata estensivamente oltre i casi specificamente previsti dalla legge (rigetto, inammissibilità, improcedibilità).

Le Conclusioni

L’ordinanza in esame sottolinea l’importanza e l’efficacia degli accordi transattivi come strumento per risolvere le controversie, anche quando queste sono giunte al massimo grado di giudizio. La decisione della Corte di Cassazione conferma che la rinuncia al ricorso, frutto di un accordo, porta all’estinzione del processo, con il vantaggio per le parti di evitare ulteriori costi e tempi processuali. Inoltre, chiarisce un aspetto tecnico importante: la rinuncia concordata non comporta l’applicazione di sanzioni come il raddoppio del contributo unificato, incentivando così le soluzioni consensuali delle liti.

Cosa succede a un processo in Cassazione se le parti raggiungono un accordo?
Se le parti raggiungono un accordo e presentano una rinuncia congiunta al ricorso, la Corte dichiara l’estinzione del processo, ponendo fine alla controversia senza una decisione nel merito.

Chi paga le spese legali in caso di estinzione del processo per rinuncia congiunta?
In caso di rinuncia basata su un accordo, le spese legali vengono generalmente compensate tra le parti, come previsto nel loro stesso accordo. Ciò significa che ogni parte sostiene i propri costi legali.

Se si rinuncia al ricorso in Cassazione, si deve pagare il ‘doppio contributo unificato’?
No. La Corte di Cassazione ha specificato che l’obbligo di versare un ulteriore importo a titolo di contributo unificato non si applica nei casi di estinzione del processo per rinuncia, poiché questa misura sanzionatoria è prevista solo per i casi di rigetto, inammissibilità o improcedibilità del ricorso.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati