Estinzione del Giudizio in Cassazione: Quando il Silenzio Costa Caro
Nel complesso mondo dei processi giudiziari, specialmente in Corte di Cassazione, ogni passo e ogni scadenza hanno un peso determinante. Un recente decreto ha messo in luce una conseguenza procedurale di grande importanza: l’estinzione del giudizio per inerzia del ricorrente. Questo caso offre una lezione fondamentale sull’importanza di una partecipazione attiva al processo, dimostrando come il silenzio possa essere interpretato dalla legge come una vera e propria rinuncia. Analizziamo insieme i fatti e le implicazioni di questa decisione.
I Fatti del Caso
La vicenda ha origine da un ricorso presentato da un contribuente contro l’Agenzia delle Entrate e l’Agente della Riscossione. Il ricorso era diretto alla Corte di Cassazione per contestare una precedente decisione emessa dalla Commissione Tributaria Regionale. Si trattava, quindi, dell’ultimo grado di giudizio per una controversia di natura fiscale.
La Proposta di Definizione e il Silenzio del Ricorrente
Durante la fase preliminare del giudizio in Cassazione, in applicazione dell’articolo 380-bis del codice di procedura civile, è stata formulata una proposta di definizione del giudizio. Questa proposta, comunicata a tutte le parti coinvolte, rappresenta uno strumento per accelerare i tempi della giustizia nei casi in cui l’esito del ricorso appare prevedibile.
La legge stabilisce un termine perentorio: le parti hanno quaranta giorni di tempo dalla comunicazione per chiedere che la Corte decida comunque il ricorso in udienza pubblica o in camera di consiglio. Nel caso in esame, però, il ricorrente non ha compiuto alcuna azione. È trascorso il termine di quaranta giorni senza che venisse presentata alcuna istanza per la decisione del ricorso.
Le Motivazioni della Decisione: L’Estinzione del Giudizio per Inerzia
La Corte di Cassazione, preso atto del decorso del termine, ha applicato rigorosamente la normativa. Secondo il secondo comma dell’articolo 380-bis c.p.c., la mancata richiesta di decisione entro il termine stabilito equivale a una rinuncia al ricorso. Questo meccanismo di “silenzio-assenso” alla proposta, o meglio di “silenzio-rinuncia”, è finalizzato a deflazionare il carico di lavoro della Corte, portando a una rapida conclusione i procedimenti in cui le parti non mostrano un interesse attivo alla prosecuzione.
Di conseguenza, richiamando anche l’articolo 391 del codice di procedura civile che regola le cause di estinzione del processo, la Corte non ha avuto altra scelta che dichiarare l’estinzione del giudizio. Non si è entrati nel merito della questione tributaria, poiché la vicenda processuale si è conclusa prima per una ragione puramente procedurale: l’inerzia della parte che aveva dato avvio al giudizio stesso.
Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche per i Ricorrenti
La decisione in commento è un monito fondamentale per chiunque intraprenda un’azione legale, specialmente in Cassazione. Le implicazioni pratiche sono chiare e severe:
1. Vigilanza sulle scadenze: È cruciale monitorare attentamente tutte le comunicazioni provenienti dalla Corte e rispettare scrupolosamente i termini processuali. Un ritardo o una dimenticanza possono avere conseguenze definitive.
2. Il silenzio non è neutro: In questo specifico contesto procedurale, non agire equivale a una scelta ben precisa: quella di abbandonare il ricorso. La legge interpreta l’inazione come una mancanza di interesse alla decisione di merito.
3. Conseguenze dell’estinzione: L’estinzione del giudizio di Cassazione comporta che la sentenza impugnata diventi definitiva. Il contribuente, in questo caso, perde l’ultima possibilità di far valere le proprie ragioni, con tutte le conseguenze economiche del caso.
In conclusione, questo decreto ribadisce l’importanza di una gestione diligente e proattiva del contenzioso, sottolineando come le norme procedurali non siano meri formalismi, ma regole sostanziali che possono determinare l’esito finale di una controversia.
Cosa accade se un ricorrente non risponde alla proposta di definizione del giudizio formulata dalla Corte di Cassazione?
In base all’art. 380-bis c.p.c., il ricorso si intende rinunciato e, di conseguenza, la Corte dichiara l’estinzione del giudizio.
Qual è il termine per manifestare la volontà di proseguire il giudizio dopo aver ricevuto la proposta di definizione?
Il termine è di quaranta giorni dalla data di comunicazione della proposta. Entro questo periodo, la parte ricorrente deve chiedere formalmente che la Corte proceda alla decisione del ricorso.
L’estinzione del giudizio di Cassazione è una decisione nel merito della causa?
No, non è una decisione sul merito. È una pronuncia di carattere puramente procedurale che chiude il processo a causa dell’inattività del ricorrente. La sentenza precedentemente impugnata diventa, a tutti gli effetti, definitiva.
Testo del provvedimento
Decreto di Cassazione Civile Sez. 5 Num. 22602 Anno 2025
Civile Decr. Sez. 5 Num. 22602 Anno 2025
Presidente:
Relatore:
Data pubblicazione: 05/08/2025
DECRETO
sul ricorso iscritto al n. 10964/2019 R.G. proposto da: COGNOME elettivamente domiciliato in ROMA INDIRIZZO presso lo studio dell’avvocato COGNOME (CODICE_FISCALE rappresentato e difeso dall’avvocato COGNOMECODICE_FISCALE
-ricorrente-
contro
AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE III DI ROMA UFFICIO CONTROLLI, elettivamente domiciliato in ROMA INDIRIZZO presso l’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO . (NUMERO_DOCUMENTO) che lo rappresenta e difende
-controricorrente-
AGENZIA DELLE ENTRATE, AGENZIA DELLE ENTRATE – nonchè contro RISCOSSIONE
-intimati- avverso SENTENZA di COMM.TRIB.REG. ROMA n.6403/2018 depositata il 25/09/2018
Vista la proposta di definizione del giudizio formulata ai sensi dell’art. 380 -bis c.p.c. e comunicata alle parti;
Considerato che è trascorso il termine di giorni quaranta dalla comunicazione della anzidetta proposta senza che la parte ricorrente abbia chiesto la decisione del ricorso;
Ritenuto, pertanto, che – a norma dell’art. 380 -bis, secondo comma, c.p.c. – il ricorso deve intendersi rinunciato e deve provvedersi a dichiarare l’estinzione del giudizio di cassazione ai sensi dell’art. 391 cod. proc. civ.;
P.Q.M.
Dichiara estinto il giudizio di Cassazione.
Così deciso in Roma, il 17/07/2025