Estinzione del Giudizio in Cassazione: Analisi di un Caso di Rinuncia al Ricorso
L’estinzione del giudizio rappresenta una delle modalità con cui un processo può concludersi prima di giungere a una sentenza definitiva sul merito della controversia. Questo meccanismo, disciplinato dal codice di procedura civile, trova applicazione anche nei procedimenti dinanzi alla Corte di Cassazione. Un recente decreto della Sezione Tributaria offre uno spunto chiaro su come la rinuncia al ricorso, se accettata dalla controparte, conduca inevitabilmente a questa conclusione, semplificando l’iter processuale. Il caso in esame vedeva contrapposti il fallimento di una società e l’Amministrazione Finanziaria.
Il Contesto del Ricorso e la Successiva Rinuncia
La vicenda trae origine da un ricorso presentato dal curatore fallimentare di una società a responsabilità limitata unipersonale. L’impugnazione era diretta contro una sentenza emessa dalla Commissione Tributaria Regionale. Parallelamente, anche l’Amministrazione Finanziaria, in qualità di controricorrente, aveva proposto un ricorso incidentale.
Tuttavia, in una fase successiva del procedimento, la parte che aveva avviato il giudizio principale (il fallimento) ha depositato un atto formale di rinuncia al proprio ricorso. Questo atto ha modificato radicalmente lo scenario processuale, spostando l’attenzione dalla discussione nel merito alla valutazione delle conseguenze di tale rinuncia.
L’Adesione della Controparte e le Sue Conseguenze
Un elemento cruciale per comprendere la decisione della Corte è stata la reazione dell’Amministrazione Finanziaria. Quest’ultima, infatti, ha formalmente aderito alla rinuncia presentata dal ricorrente principale. L’accettazione della rinuncia da parte del controricorrente è un passaggio fondamentale che, come vedremo, incide anche sulla regolamentazione delle spese legali e accelera la chiusura definitiva della lite.
La Decisione della Corte: Focus sull’Estinzione del Giudizio
Preso atto della rinuncia del ricorrente e dell’adesione del controricorrente, la Corte di Cassazione ha applicato la normativa prevista dal codice di procedura civile, in particolare l’articolo 391. La Suprema Corte ha quindi emesso un decreto con cui ha dichiarato formalmente l’estinzione del giudizio di legittimità. Questa decisione ha posto fine al procedimento senza che i giudici entrassero nel merito delle questioni sollevate in origine.
Le Motivazioni della Corte
Le motivazioni alla base del decreto sono lineari e si fondano su due pilastri procedurali. In primo luogo, l’atto di rinuncia depositato dal ricorrente principale ha manifestato in modo inequivocabile la volontà di non proseguire nell’azione legale. In secondo luogo, l’adesione dell’Amministrazione Finanziaria ha completato il quadro, creando un accordo processuale tra le parti per porre fine alla controversia.
La Corte ha inoltre considerato che, proprio in virtù dell’adesione della parte controricorrente, non fosse necessario provvedere alla liquidazione delle spese di giudizio. La normativa processuale, infatti, prevede che in caso di rinuncia accettata, le parti si accordino autonomamente sulla gestione dei costi sostenuti, salvo diverso accordo. In questo caso, l’accettazione ha implicato la rinuncia a pretese sulle spese.
Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Rinuncia Accettata
La decisione della Cassazione evidenzia l’importanza degli strumenti deflattivi del contenzioso. L’estinzione del giudizio per rinuncia accettata consente alle parti di chiudere una lite in modo rapido ed efficiente, evitando i tempi e i costi di un giudizio di merito completo. Per le imprese e le amministrazioni pubbliche, questa opzione può rappresentare una strategia vantaggiosa per risolvere contenziosi quando la prosecuzione della causa non è più ritenuta opportuna o conveniente. Il provvedimento conferma che l’accordo tra le parti è sovrano nel determinare la fine del processo, inclusa la gestione delle spese legali, alleggerendo il carico di lavoro degli uffici giudiziari.
Cosa succede se la parte che ha fatto ricorso in Cassazione decide di rinunciare?
Se la parte che ha proposto il ricorso rinuncia e la controparte accetta tale rinuncia, il processo si conclude con una dichiarazione di estinzione del giudizio, senza che la Corte esamini il merito della questione.
In caso di estinzione del giudizio per rinuncia accettata, chi paga le spese legali?
Il decreto chiarisce che, avendo la parte controricorrente aderito alla rinuncia, la Corte non deve provvedere alla condanna alle spese. In questi casi, la gestione dei costi legali è rimessa all’accordo tra le parti o, in assenza, ciascuna parte sostiene le proprie spese.
Perché è importante l’adesione della controparte alla rinuncia?
L’adesione della controparte è fondamentale perché perfeziona l’accordo processuale che porta all’estinzione del giudizio. Rende inoltre più semplice e automatica la gestione delle spese processuali, come dimostrato dalla decisione della Corte di non pronunciarsi in merito.
Testo del provvedimento
Decreto di Cassazione Civile Sez. 5 Num. 19018 Anno 2025
Civile Decr. Sez. 5 Num. 19018 Anno 2025
Presidente:
Relatore:
Data pubblicazione: 11/07/2025
L A C O R T E S U P R E M A DI C A S S A Z I O N E
SEZIONE TRIBUTARIA
LA PRESIDENTE
D E C R E T O
Sul ricorso n. 27479/2019 proposto da:
FALLIMENTO DELLA RAGIONE_SOCIALE in persona del curatore fallimentare e legale rappresentante pro tempore , rappresentato e difeso dall’avv. NOME COGNOME;
-ricorrente-
contro
RAGIONE_SOCIALE, in persona del Direttore pro tempore, rappresentata e difesa dall’Avvocatura Generale dello Stato;
-controricorrente e ricorrente in via incidentale- avverso la sentenza della Commissione Tributaria Regionale del Veneto n. 78/5/2019, depositata l’11 febbraio 2019.
Visto l’atto depositato il 6 febbraio 2024 con il quale il ricorrente ha rinunciato al ricorso; considerato che non si deve provvedere sulle spese, avendo la parte controricorrente aderito alla rinuncia; visto l’art. 391 cod. proc. civ.
P.Q.M.
Dichiara estinto il giudizio di legittimità.
Dispone che il presente decreto sia comunicato ai difensori delle parti costituite, avvisandoli che nel termine di dieci giorni dalla comunicazione possono chiedere che sia fissata l’udienza.
Roma, 08/07/2025
La Presidente titolare NOME COGNOME