Estinzione del Giudizio in Cassazione: Cosa Accade se non Rispondi alla Proposta della Corte?
Il percorso di un processo può essere complesso e pieno di scadenze perentorie. Una recente decisione della Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale del rito civile: il silenzio può avere conseguenze definitive. In questo caso, la mancata risposta a una proposta di definizione ha portato direttamente all’estinzione del giudizio, chiudendo di fatto la porta a qualsiasi ulteriore discussione sul merito della controversia. Analizziamo insieme questo decreto per comprendere la dinamica processuale e le sue implicazioni pratiche.
Il Caso: Ricorso Tributario e Proposta di Definizione
Una società a responsabilità limitata aveva impugnato una sentenza della Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Campania, portando la questione dinanzi alla Corte di Cassazione. Il contenzioso vedeva la società contrapposta all’Agenzia delle Entrate e all’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
Durante il procedimento, in applicazione dell’articolo 380-bis del codice di procedura civile, è stata formulata una proposta per una definizione accelerata del giudizio. Questa proposta è stata regolarmente comunicata a tutte le parti coinvolte, inclusa la società ricorrente. A questo punto, la legge prevede un termine specifico entro cui la parte ricorrente deve agire se non è d’accordo con la proposta e desidera che la Corte decida nel merito.
Il Silenzio che Costa il Processo: L’Estinzione del Giudizio
Il fulcro della vicenda risiede in ciò che è accaduto dopo la comunicazione della proposta. La società ricorrente, infatti, non ha compiuto alcuna azione. Sono trascorsi i quaranta giorni previsti dalla legge senza che venisse presentata un’istanza per richiedere una decisione sul ricorso. Questo silenzio non è stato interpretato come una semplice attesa, ma come una manifestazione di volontà con precise conseguenze legali.
La Corte di Cassazione, preso atto del decorso del termine, ha applicato rigorosamente la normativa. Il decreto ha stabilito che il ricorso dovesse intendersi rinunciato, procedendo così a dichiarare l’estinzione del giudizio di cassazione.
Le Motivazioni della Cassazione: una Rinuncia Implicita
La decisione della Suprema Corte si fonda su una chiara previsione normativa. L’articolo 380-bis, secondo comma, del codice di procedura civile, stabilisce che se la parte ricorrente non chiede la decisione del ricorso entro quaranta giorni dalla comunicazione della proposta di definizione, il ricorso si intende rinunciato. Questa presunzione di rinuncia conduce direttamente all’applicazione dell’articolo 391 del codice di procedura civile, che disciplina l’estinzione del processo per rinuncia agli atti.
La Corte ha ritenuto che il comportamento omissivo della società ricorrente fosse legalmente equiparabile a una rinuncia esplicita. Pertanto, senza la necessità di entrare nel merito della questione tributaria, il giudizio è stato dichiarato estinto. Inoltre, dato che le Agenzie intimate non avevano svolto alcuna attività difensiva, non è stata emessa alcuna condanna alle spese legali.
Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche per i Ricorrenti
Questo decreto offre un importante monito per chiunque intraprenda un percorso giudiziario, specialmente in sede di legittimità. L’estinzione del giudizio per mancata risposta a una proposta di definizione evidenzia la natura perentoria dei termini processuali. Il silenzio non è mai neutro e può comportare la perdita definitiva del diritto a ottenere una pronuncia sul merito. È quindi cruciale che le parti processuali, assistite dai loro legali, monitorino attentamente le comunicazioni della Corte e rispondano tempestivamente per evitare conseguenze irreparabili come la chiusura anticipata e definitiva del contenzioso.
Cosa succede se un ricorrente in Cassazione non risponde alla proposta di definizione del giudizio?
Secondo il decreto, se il ricorrente non chiede una decisione sul ricorso entro quaranta giorni dalla comunicazione della proposta, il ricorso si intende rinunciato e il giudizio viene dichiarato estinto.
Perché la Corte di Cassazione ha dichiarato l’estinzione del giudizio in questo caso?
La Corte ha dichiarato l’estinzione perché è trascorso il termine di quaranta giorni dalla proposta di definizione senza che la società ricorrente manifestasse la volontà di proseguire il giudizio, un comportamento che la legge (art. 380-bis c.p.c.) assimila a una rinuncia.
Sono state previste spese legali a carico del ricorrente?
No, nel decreto si precisa che non vi è alcuna statuizione sulle spese poiché le parti intimate (le Agenzie) non hanno svolto attività difensiva nel giudizio.
Testo del provvedimento
Decreto di Cassazione Civile Sez. 5 Num. 22527 Anno 2025
Civile Decr. Sez. 5 Num. 22527 Anno 2025
Presidente:
Relatore:
Data pubblicazione: 04/08/2025
DECRETO
sul ricorso iscritto al n. 1020/2025 R.G. proposto da:
BRAGIONE_SOCIALE, rappresenta e difesa dall’avvocato NOME ( pec: EMAIL) e domiciliata in Roma, al INDIRIZZO presso lo studio dell’avvocato NOME COGNOME giusta procura speciale in atti -ricorrente- contro
AGENZIA DELLE ENTRATE E AGENZIA DELLE ENTRATERISCOSSIONE
-intimati- avverso la SENTENZA di CORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA II GRADO CAMPANIA n.3467/2024 depositata il 24/05/2024 Vista la proposta di definizione del giudizio formulata ai sensi dell’art. 380 -bis c.p.c. e comunicata alle parti;
Considerato che è trascorso il termine di giorni quaranta dalla comunicazione della anzidetta proposta senza che la parte ricorrente abbia chiesto la decisione del ricorso;
Ritenuto, pertanto, che – a norma dell’art. 380 -bis, secondo comma, c.p.c. – il ricorso deve intendersi rinunciato e deve provvedersi a dichiarare l’estinzione del giudizio di cassazione ai sensi dell’art. 391 cod. proc. civ.;
Ritenuto che nulla va statuito sulle spese, non avendo la parte intimata svolto attività difensiva;
P.Q.M.
Dichiara estinto il giudizio di Cassazione. Così deciso in Roma, il 14/07/2025