LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Esenzione TOSAP: quando è dovuta per parcheggi?

Una società che gestiva un complesso sportivo pubblico in concessione ha contestato il pagamento della TOSAP per un’area parcheggio annessa. La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso, stabilendo che l’esenzione TOSAP non si applica quando l’occupazione del suolo pubblico, seppur legata a un servizio, è finalizzata a un’attività d’impresa con scopo di lucro, sottraendo l’area all’uso collettivo.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 4 settembre 2025 in Diritto Tributario, Giurisprudenza Tributaria

La gestione di un parcheggio a pagamento su suolo pubblico è soggetta a TOSAP anche se fa parte di una concessione per un servizio pubblico?
Sì, secondo la Corte di Cassazione, la TOSAP è dovuta perché l’occupazione è finalizzata al conseguimento di un utile economico e sottrae l’area all’uso pubblico generalizzato. L’attività di gestione del parcheggio è considerata un’attività d’impresa con fine lucrativo, che costituisce il presupposto per l’applicazione della tassa.

L’esenzione TOSAP per project financing si applica a una società privata che gestisce un’opera pubblica?
No, l’esenzione prevista dall’art. 49, comma 1, lett. a), del d.lgs. n. 507/1993, si applica allo Stato e agli enti pubblici. Non spetta a una società di capitali privata, anche se concessionaria per la realizzazione e gestione di un’opera pubblica, poiché essa agisce con finalità lucrative e non come mero sostituto dell’ente pubblico.

La previsione della devoluzione gratuita di un impianto al Comune a fine concessione garantisce l’esenzione dalla TOSAP?
Non necessariamente. L’esenzione di cui all’art. 49, lett. e), del d.lgs. n. 507/1993, è subordinata a condizioni precise: l’occupazione deve riguardare “impianti adibiti a servizi pubblici” e deve essere prevista la loro devoluzione gratuita al Comune. Nel caso esaminato, la Corte ha ritenuto che l’area parcheggio non costituisse un “impianto” in tal senso e che la società si limitasse a restituire un bene già pubblico, non a devolverne uno nuovo.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati