LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Esenzione ICI enti non commerciali: rinvio Cassazione

Una congregazione religiosa ha impugnato un avviso di accertamento per l’ICI relativa al 2011. La Corte di Cassazione, con ordinanza interlocutoria, ha disposto il rinvio della causa a nuovo ruolo. La decisione è motivata dalla pendenza di una questione di legittimità costituzionale sullo stesso tema dell’esenzione ICI per enti non commerciali e dalla possibile applicabilità di una nuova norma sul ‘de minimis’ fiscale, entrambe questioni che potrebbero essere decisive per l’esito finale della controversia.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 11 ottobre 2025 in Diritto Tributario, Giurisprudenza Tributaria

Esenzione ICI Enti Non Commerciali: La Cassazione Prende Tempo

La questione dell’esenzione ICI per enti non commerciali è da anni al centro di un complesso dibattito giuridico, che contrappone le esigenze di bilancio dei Comuni e il riconoscimento del valore sociale delle attività svolte da tali enti. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 34156/2024) getta nuova luce su questa tematica, scegliendo però una via prudenziale: quella del rinvio, in attesa che vengano sciolti alcuni nodi interpretativi cruciali. Il caso vedeva contrapposti una nota congregazione religiosa e un Comune del sud Italia per un avviso di accertamento ICI di oltre 130.000 euro relativo all’anno 2011.

Il Contesto del Ricorso: Dall’Accertamento Fiscale all’Appello in Cassazione

La vicenda ha origine da un avviso di accertamento con cui un Comune richiedeva a una congregazione religiosa il pagamento dell’ICI per l’anno d’imposta 2011. L’ente religioso, ritenendo di aver diritto all’esenzione, aveva impugnato l’atto. Tuttavia, sia in primo che in secondo grado, i giudici tributari avevano dato ragione al Comune, confermando la legittimità della pretesa fiscale. La Commissione Tributaria Regionale aveva infatti rigettato l’appello della congregazione. Di fronte a questa duplice sconfitta, l’ente ha proposto ricorso per cassazione, sostenendo le proprie ragioni con tre motivi, incentrati sul diritto a beneficiare dell’esenzione. Il Comune, costituitosi in giudizio, non solo ha chiesto il rigetto del ricorso, ma ha anche evidenziato che alcuni degli immobili oggetto dell’accertamento risultavano locati a terzi, anche per lo svolgimento di attività commerciali.

Le Questioni Giuridiche Decisive e l’Esenzione ICI

La Corte di Cassazione, anziché entrare nel merito della disputa, ha ritenuto opportuno sospendere il giudizio. La decisione di rinviare la causa a un’udienza futura si fonda su due ragioni principali, entrambe di natura pregiudiziale e potenzialmente risolutive non solo per questo caso specifico, ma per l’intero contenzioso in materia.

1. La Questione di Legittimità Costituzionale: La Corte ha rilevato che è attualmente pendente una questione di legittimità costituzionale, sollevata dalla Commissione di Giustizia Tributaria di secondo grado del Piemonte. Tale questione riguarda proprio l’interpretazione delle norme sull’esenzione ICI per enti non commerciali (specificamente l’art. 7, comma 1, lettera i, del D.Lgs. 504/1992) in relazione agli immobili utilizzati da soggetti come la congregazione. Una pronuncia della Corte Costituzionale in merito avrebbe un impatto diretto e vincolante sulla controversia in esame.

2. L’Applicabilità della Nuova Norma ‘De Minimis’: In secondo luogo, il caso potrebbe rientrare nell’ambito di applicazione di una recente disposizione normativa, l’art. 16-bis del D.L. 131/2024. Questa norma, definita ‘de minimis’, mira a risolvere le controversie fiscali di minor rilievo. L’interpretazione e l’applicazione di questa nuova legge sono state a loro volta rimesse a una pubblica udienza dalla stessa Sezione tributaria della Cassazione, per favorire un dibattito approfondito tra le parti.

Le Motivazioni dell’Ordinanza di Rinvio

La scelta della Cassazione di non decidere immediatamente risponde a un principio di economia processuale e di certezza del diritto. Emettere una sentenza che potrebbe essere presto superata da una pronuncia della Corte Costituzionale o da un’interpretazione consolidata della nuova legge ‘de minimis’ sarebbe stato inefficiente e potenzialmente fonte di ulteriore contenzioso. Attendere la risoluzione di queste questioni pregiudiziali garantisce che la decisione finale sia fondata su un quadro normativo chiaro e stabile, assicurando coerenza e uniformità nell’applicazione della legge.

Le Conclusioni: Implicazioni e Prospettive Future

L’ordinanza di rinvio lascia in sospeso il destino della congregazione e del Comune, ma ha implicazioni ben più ampie. Per tutti gli enti non commerciali coinvolti in dispute fiscali simili, questa decisione segnala un momento di attesa cruciale. L’esito della questione di legittimità costituzionale e l’interpretazione della norma ‘de minimis’ definiranno i confini dell’esenzione ICI per il futuro, chiarendo in quali casi e a quali condizioni gli immobili utilizzati da questi enti possano beneficiare del trattamento fiscale agevolato, specialmente quando vi è un uso promiscuo, in parte commerciale e in parte istituzionale. La prudenza della Cassazione, quindi, apre la strada a una possibile soluzione sistemica per un problema che si trascina da anni.

Per quale motivo la Corte di Cassazione ha rinviato la decisione sul ricorso?
La Corte ha rinviato la decisione perché sono pendenti due questioni che potrebbero essere decisive per l’esito del caso: una questione di legittimità costituzionale sull’esenzione ICI per gli enti non commerciali e l’interpretazione di una nuova norma (‘de minimis’) che potrebbe applicarsi alla controversia.

Qual è l’oggetto principale della controversia tra la congregazione religiosa e il Comune?
L’oggetto principale è il diritto della congregazione religiosa a beneficiare dell’esenzione dal pagamento dell’Imposta Comunale sugli Immobili (ICI) per l’anno 2011, diritto negato dal Comune e dalle sentenze dei primi due gradi di giudizio.

Cosa sono le questioni pregiudiziali che hanno causato il rinvio?
Le questioni pregiudiziali sono due: la prima è un dubbio di costituzionalità sulla normativa che regola l’esenzione ICI per gli immobili di enti non profit, in particolare su come gestire le superfici adibite ad attività diverse. La seconda è l’incertezza sull’applicazione di una nuova legge (art. 16bis, d.l. 131/2024) pensata per le controversie di minor valore, la cui interpretazione è ancora in fase di discussione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati