LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Errore materiale: correzione ordinanza Cassazione

La Corte di Cassazione, con ordinanza, corregge un proprio precedente provvedimento per un errore materiale. L’errore consisteva nell’indicazione di un numero di ordinanza sbagliato. La Corte chiarisce che l’errore materiale non incide sulla sostanza della decisione ma solo sulla sua espressione letterale, potendo essere corretto d’ufficio.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 19 novembre 2025 in Diritto Tributario, Giurisprudenza Tributaria

Correzione di Errore Materiale: Quando la Cassazione si Corregge

Nel complesso mondo del diritto, la precisione è fondamentale. Tuttavia, anche i giudici possono commettere sviste. L’ordinanza in esame ci offre un chiaro esempio di come il sistema giuridico gestisca l’errore materiale, un concetto cruciale che permette di correggere imprecisioni formali senza alterare la sostanza di una decisione. Analizziamo come la Corte di Cassazione ha affrontato e risolto un proprio errore, riaffermando l’importanza della chiarezza e della correttezza degli atti giudiziari.

Il Caso: Un Numero di Ordinanza Sbagliato

La vicenda nasce da un ricorso presentato da un cittadino contro un Comune. La Corte di Cassazione, nel pronunciarsi su una precedente questione, aveva emesso un’ordinanza per correggere un altro provvedimento. Tuttavia, in tale ordinanza di correzione, la stessa Corte era incorsa in un nuovo errore: aveva indicato un numero di provvedimento errato sia nella motivazione che nel dispositivo.

In particolare, la Corte aveva scritto:
1. Nella prima pagina, di dover correggere l’ordinanza n. 6462 del 2023, mentre il numero corretto era n. 6264 del 2023.
2. Nel dispositivo, di dover correggere l’ordinanza n. 26264 del 2 marzo 2023, mentre il riferimento corretto era sempre all’ordinanza n. 6264 del 2 marzo 2023.

Accortasi d’ufficio, cioè di propria iniziativa, della svista, la Corte è intervenuta con il provvedimento qui analizzato per sanare la situazione.

La Definizione di Errore Materiale della Cassazione

Il cuore della decisione risiede nella definizione di errore materiale suscettibile di correzione. La Corte ribadisce un principio consolidato, citando precedenti pronunce giurisprudenziali. L’errore materiale si configura quando:

– Non riguarda la sostanza della decisione del giudice, ma unicamente la manifestazione del suo pensiero.
– Si risolve in una fortuita divergenza tra il giudizio (il pensiero del giudice) e la sua espressione letterale (ciò che è stato scritto).
– È causato da mera svista o disattenzione nella redazione dell’atto.
– È percepibile e rilevabile ictu oculi, ovvero a colpo d’occhio, senza necessità di complesse analisi interpretative.

In questo caso, era evidente che la Corte intendesse riferirsi a un provvedimento specifico ma, per una semplice svista, ne ha trascritto un numero errato.

Le motivazioni della decisione

La motivazione della Corte è diretta e pragmatica. Riconosciuto l’errore come puramente formale, ha disposto la correzione della propria precedente ordinanza. Il Collegio ha ordinato di sostituire i numeri errati con quelli corretti, sia nella parte motiva che nel dispositivo. Questo intervento assicura che l’atto giudiziario rifletta fedelmente la volontà del giudice e non generi confusione o incertezza giuridica. La Corte ha quindi incaricato la Cancelleria di annotare la correzione sull’originale del provvedimento errato, completando così il processo di rettifica.

Le conclusioni: Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza, sebbene verta su un aspetto procedurale, ha importanti implicazioni pratiche. Dimostra l’efficienza del sistema nel correggere i propri difetti formali senza la necessità di avviare nuovi e complessi procedimenti di impugnazione. La procedura di correzione dell’errore materiale garantisce la coerenza e l’affidabilità degli atti giudiziari, confermando che una semplice svista non può e non deve inficiare la giustizia sostanziale. Per avvocati e cittadini, è un promemoria che il sistema prevede meccanismi per assicurare che la forma corrisponda sempre alla sostanza della decisione.

Cos’è un errore materiale in un provvedimento giudiziario?
È un errore che non riguarda la sostanza della decisione, ma la sua manifestazione esteriore, come un refuso o l’indicazione di un numero sbagliato. È una divergenza fortuita tra il pensiero del giudice e la sua espressione scritta, rilevabile a colpo d’occhio.

La Corte può correggere un proprio errore materiale di sua iniziativa?
Sì, il provvedimento in esame dimostra che la Corte ha rilevato d’ufficio l’errore presente nel proprio atto e ha disposto autonomamente la correzione, senza che fosse necessaria una richiesta da parte dei soggetti coinvolti nel processo.

Qual è la differenza tra un errore materiale e un errore di giudizio?
L’errore materiale, come l’indicazione di un numero errato, riguarda la redazione del testo ed è correggibile con una procedura semplificata. L’errore di giudizio, invece, riguarda la valutazione dei fatti o l’applicazione delle norme di diritto e può essere contestato solo attraverso i mezzi di impugnazione previsti dalla legge, come l’appello o il ricorso per cassazione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati