LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Detraibilità IVA aeromobili: la decisione della Cassazione

La Corte di Cassazione si è pronunciata sul caso di una società immobiliare che aveva dedotto l’IVA sull’acquisto di un aereo privato. La Corte ha stabilito che per la detraibilità IVA aeromobili è necessario che il bene sia oggetto dell’attività “propria” e abituale dell’impresa, e non di un’operazione occasionale, anche se prevista dall’oggetto sociale. La sentenza di merito è stata cassata con rinvio per una nuova valutazione basata su questo principio di inerenza effettiva.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 13 settembre 2025 in Diritto Tributario, Giurisprudenza Tributaria

Detraibilità IVA Aeromobili: Attività Propria o Occasionale? La Cassazione Fissa i Paletti

La questione della detraibilità IVA aeromobili è un tema complesso che tocca il cuore del principio di inerenza dei costi all’attività d’impresa. Con l’ordinanza n. 5490/2025, la Corte di Cassazione ha fornito chiarimenti cruciali, stabilendo che non basta la mera previsione statutaria per giustificare la detrazione dell’imposta su un bene di lusso come un jet privato. L’attività deve essere effettivamente e abitualmente svolta, non una semplice operazione isolata. Analizziamo insieme questa importante decisione.

I Fatti di Causa

Una società, la cui attività principale consisteva nella compravendita immobiliare e nella gestione di partecipazioni societarie, acquistava un aereo privato per un valore di oltre 30 milioni di euro, detraendo integralmente l’IVA per circa 6 milioni di euro. Subito dopo l’acquisto, la società concedeva l’aeromobile in locazione a un’altra azienda, specializzata nel trasporto aereo. Quest’ultima, a sua volta, stipulava un contratto di trasporto con la società controllante della prima, per il trasporto dei propri dirigenti.

L’Agenzia delle Entrate contestava la detrazione dell’IVA, sostenendo che l’acquisto e la successiva locazione dell’aereo non rientrassero nell'”attività propria” della società immobiliare. Secondo l’Ufficio, si trattava di un’operazione isolata e non strumentale al core business aziendale, violando così i requisiti imposti dalla normativa fiscale per la detrazione.

Dopo due gradi di giudizio favorevoli al contribuente, l’Agenzia delle Entrate proponeva ricorso per Cassazione.

La Questione Giuridica: Detraibilità IVA Aeromobili e il Concetto di “Attività Propria”

Il fulcro della controversia risiede nell’interpretazione dell’articolo 19-bis1 del d.P.R. 633/72. Questa norma subordina la detraibilità dell’IVA sull’acquisto di aeromobili a due condizioni alternative:
1. Il bene deve essere oggetto dell’attività propria dell’impresa (ad esempio, una società di noleggio aerei).
2. Il bene deve essere destinato ad essere utilizzato esclusivamente come strumentale nell’attività propria dell’impresa.

L’Agenzia sosteneva che nessuna delle due condizioni fosse soddisfatta. La locazione di un singolo aereo, in un contesto di attività prevalentemente immobiliare e finanziaria, non poteva essere considerata “attività propria”, né l’aereo poteva ritenersi strumentale a tali attività.

La Decisione della Corte di Cassazione: Analisi dei Motivi di Ricorso

La Suprema Corte ha accolto i primi due motivi di ricorso dell’Agenzia delle Entrate, cassando la sentenza impugnata e rinviando la causa alla Commissione tributaria regionale per un nuovo esame.

Le Motivazioni

La Corte ha ribadito un principio fondamentale: per “attività propria” non si intende un’attività qualsiasi, teoricamente prevista nell’oggetto sociale dell’impresa, ma quella effettivamente, abitualmente e sistematicamente esercitata. La mera iscrizione di un’attività nello statuto non è sufficiente a renderla “propria” ai fini fiscali. Occorre una valutazione concreta e specifica che vada oltre l’astratta previsione statutaria.

Nel caso di specie, i giudici di merito avevano errato nel considerare irrilevante il fatto che la locazione dell’aereo fosse un’operazione isolata e non rientrasse tra le attività abitualmente svolte dalla società. La Cassazione ha sottolineato che, per giustificare la detraibilità IVA aeromobili, il giudice deve verificare se e in che modo l’attività di locazione, seppur unica, assuma una rilevanza strumentale per l’attività principale dell’impresa. Questa analisi era mancata nella sentenza impugnata.

Inoltre, la Corte ha accolto anche il motivo relativo al calcolo della detrazione per i servizi “promiscui”, affermando che un criterio basato sul valore economico delle operazioni è più oggettivo e corretto rispetto a uno fondato sul mero numero di fatture emesse.

Le Conclusioni

Questa ordinanza rappresenta un importante monito per le imprese. La detraibilità dell’IVA non è un automatismo derivante dalle clausole statutarie, ma richiede una rigorosa dimostrazione dell’inerenza effettiva del costo all’attività caratteristica e abituale. Per la detraibilità IVA aeromobili o altri beni di lusso, le aziende devono essere in grado di provare che tali beni non sono solo formalmente inseriti in un’operazione commerciale, ma sono funzionali e integrati nel core business. La decisione rafforza la necessità di una valutazione sostanziale e non meramente formale dei presupposti per la detrazione, allineando il diritto interno all’interpretazione consolidata della Corte di Giustizia Europea.

È sufficiente che un’attività sia prevista nell’oggetto sociale di un’impresa per detrarre l’IVA su un bene ad essa relativo?
No, non è sufficiente. La Corte di Cassazione ha chiarito che l’attività deve essere “propria” dell’impresa, ovvero svolta in modo abituale, organizzato e sistematico, e non meramente occasionale o solo teoricamente prevista nello statuto.

Quando è possibile la detraibilità IVA per l’acquisto di un aeromobile?
La detraibilità IVA è ammessa a due condizioni alternative: o l’aeromobile costituisce l’oggetto dell’attività propria dell’impresa (es. una compagnia aerea o una società di noleggio aerei), oppure è destinato a essere utilizzato esclusivamente come bene strumentale nell’attività propria dell’impresa.

Quale criterio si deve usare per la detrazione dell’IVA su servizi usati per attività sia imponibili sia esenti (“promiscui”)?
La Corte ha stabilito che si deve utilizzare un criterio oggettivo e pertinente alla natura dei servizi e delle attività. Un criterio basato sul valore economico rispettivo delle attività è considerato più oggettivo rispetto a uno basato semplicemente sul numero di fatture.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati