LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Definizione lite tributaria: chiarimenti necessari

Una società e una persona fisica, in un contenzioso tributario per avvisi di accertamento, hanno sostenuto davanti alla Corte di Cassazione di aver aderito alla definizione lite tributaria prevista da una legge del 2022. La Corte, rilevando la mancanza di informazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate, ha emesso un’ordinanza interlocutoria per rinviare la causa e richiedere all’amministrazione finanziaria i chiarimenti necessari a verificare l’effettiva definizione della controversia prima di procedere con la decisione finale.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 28 novembre 2025 in Diritto Tributario, Giurisprudenza Tributaria

Definizione Lite Tributaria: la Cassazione Chiede Chiarimenti

L’adesione a una definizione lite tributaria da parte del contribuente può estinguere il contenzioso, ma cosa succede se l’amministrazione finanziaria non conferma l’avvenuta regolarizzazione? Con un’ordinanza interlocutoria, la Corte di Cassazione ha affrontato proprio questa situazione, sospendendo il giudizio per acquisire le necessarie verifiche. Analizziamo insieme i dettagli di questa importante decisione procedurale.

I Fatti del Contenzioso Tributario

La vicenda trae origine dall’impugnazione, da parte di una società in accomandita semplice e del suo socio, di due avvisi di accertamento relativi a IRPEF, IRAP e IVA per l’anno d’imposta 2005. I ricorsi dei contribuenti erano stati respinti sia in primo grado dalla Commissione Tributaria Provinciale di Roma, sia in appello dalla Commissione Tributaria Regionale del Lazio.

Contro la sentenza di secondo grado, i contribuenti hanno proposto ricorso per cassazione, affidandolo a quattro motivi di contestazione. L’Agenzia delle Entrate si è costituita in giudizio per difendersi, mentre l’Agenzia delle Entrate – Riscossione è rimasta intimata, ovvero non ha partecipato attivamente al procedimento.

La Definizione Lite Tributaria e la Decisione della Corte

Durante il giudizio di legittimità, è emerso un fatto nuovo e potenzialmente risolutivo. I ricorrenti hanno dichiarato di aver aderito alla definizione lite tributaria prevista dalla legge n. 197 del 29 dicembre 2022. Questa normativa consente ai contribuenti di chiudere le pendenze fiscali pagando una somma ridotta. A sostegno della loro affermazione, hanno dichiarato di aver già versato la prima rata prevista dalla procedura.

Di fronte a questa affermazione, la Corte di Cassazione ha notato che l’Agenzia delle Entrate, nel suo controricorso, non aveva fatto alcun cenno a tale procedura di definizione. La mancanza di una conferma o di una smentita da parte dell’amministrazione finanziaria ha reso impossibile per la Corte verificare se la lite potesse considerarsi effettivamente estinta.

Per questo motivo, i giudici hanno ritenuto opportuno non procedere a una decisione sul merito del ricorso, ma di emettere un’ordinanza interlocutoria. Con tale provvedimento, la causa è stata rinviata a un nuovo ruolo, invitando esplicitamente l’Agenzia delle Entrate a fornire i chiarimenti necessari per accertare l’effettiva definizione della controversia.

Le Motivazioni dell’Ordinanza

La decisione della Corte si fonda su un principio di economia processuale e di correttezza procedurale. Prima di analizzare i complessi motivi del ricorso, è fondamentale accertare se esista ancora una materia del contendere. Se la lite è stata effettivamente definita tramite il pagamento previsto dalla legge, il giudizio di cassazione si estinguerebbe per cessata materia del contendere, rendendo superflua ogni altra valutazione.

L’ordinanza evidenzia il ruolo attivo della Corte nel verificare i presupposti processuali. La semplice dichiarazione del contribuente non è sufficiente; è necessaria una verifica oggettiva che, in questo caso, può essere fornita solo dall’ente creditore, ovvero l’Agenzia delle Entrate. Il silenzio di quest’ultima sul punto ha creato un’incertezza che la Corte ha il dovere di risolvere prima di emettere una sentenza definitiva.

Conclusioni

Questa ordinanza interlocutoria, pur non decidendo il caso nel merito, offre importanti spunti pratici. Dimostra come l’adesione a una sanatoria fiscale possa influenzare direttamente l’esito di un processo in corso, anche in Cassazione. Sottolinea inoltre l’importanza per le parti processuali di comunicare tempestivamente al giudice ogni fatto rilevante che possa portare all’estinzione del giudizio. La decisione di rinviare la causa per chiarimenti garantisce che il processo si svolga sulla base di informazioni complete e verificate, evitando decisioni basate su presupposti incerti e assicurando il corretto funzionamento della giustizia tributaria.

Perché la Corte di Cassazione non ha emesso una sentenza definitiva?
La Corte non ha emesso una sentenza definitiva perché doveva prima verificare l’affermazione dei ricorrenti di aver saldato il debito tramite una definizione agevolata della lite. Poiché l’Agenzia delle Entrate non aveva fornito informazioni in merito, la Corte ha sospeso il giudizio per richiedere i chiarimenti necessari.

In cosa consiste la “definizione della lite” menzionata nel provvedimento?
Si tratta di una procedura, prevista dalla Legge n. 197 del 2022, che permette ai contribuenti di chiudere le controversie fiscali pendenti pagando un importo ridotto. L’adesione a questa procedura, se perfezionata, porta all’estinzione del giudizio.

Quale sarà il prossimo passo del processo?
La causa è stata rinviata a una nuova udienza. Nel frattempo, l’Agenzia delle Entrate dovrà fornire alla Corte le informazioni richieste per confermare o meno se la lite è stata effettivamente definita. La futura decisione della Corte dipenderà da questi chiarimenti.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati