LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Definizione agevolata: estinzione processo tributario

Una società contesta una cartella esattoriale per omesso versamento di acconti IRES e IRAP. Mentre il caso è pendente in Cassazione, la società aderisce alla definizione agevolata prevista dalla legge. Avendo rispettato i requisiti e non avendo ricevuto un diniego dall’Agenzia delle Entrate, la Corte Suprema dichiara l’estinzione del processo, senza decidere nel merito della questione fiscale.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 18 settembre 2025 in Diritto Tributario, Giurisprudenza Tributaria

Definizione Agevolata: Come Chiudere una Lite Fiscale in Cassazione

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito la potenza degli strumenti deflattivi del contenzioso, mostrando come l’adesione a una definizione agevolata possa portare all’estinzione di un processo tributario, anche quando questo è giunto al suo ultimo grado di giudizio. Questo caso offre spunti pratici fondamentali per contribuenti e professionisti che si trovano ad affrontare lunghe e complesse battaglie con il Fisco.

I Fatti del Contendere: Acconti d’imposta e Metodo Previsionale

La vicenda ha origine da una cartella esattoriale notificata a una società a responsabilità limitata. L’Agenzia delle Entrate contestava l’omesso versamento del secondo acconto IRES e IRAP per l’anno d’imposta 2008, per un importo complessivo di oltre 60.000 euro. La società si era difesa sostenendo di aver correttamente utilizzato il “metodo previsionale” per il calcolo degli acconti, aspettandosi un reddito inferiore rispetto all’anno precedente.

I giudici di primo e secondo grado avevano dato ragione alla società, ma l’Agenzia delle Entrate, non ritenendo corretta l’interpretazione delle norme, ha presentato ricorso per Cassazione.

Il Ricorso in Cassazione dell’Agenzia delle Entrate e la Definizione Agevolata

L’Amministrazione finanziaria sosteneva che gli acconti d’imposta costituiscono un’obbligazione tributaria autonoma e che il loro omesso versamento non può confluire nel saldo dell’anno successivo per beneficiare di regimi agevolativi. Secondo la tesi del Fisco, consentire ciò equivarrebbe a estendere illegittimamente un beneficio a un’ipotesi non prevista dalla legge.

La Svolta: La Domanda di Definizione Agevolata

Mentre la causa era pendente davanti alla Suprema Corte, la società contribuente ha colto l’opportunità offerta dall’articolo 6 del D.L. n. 119/2018, presentando domanda di definizione agevolata della controversia. Questa procedura permette di chiudere le liti fiscali pagando una somma forfettaria, significativamente inferiore all’importo contestato. La società ha quindi presentato la domanda e versato la somma dovuta, pari a circa 3.000 euro (il 5% del valore della controversia).

Le Motivazioni della Suprema Corte

La Corte di Cassazione non è entrata nel merito della questione fiscale relativa agli acconti. La sua decisione si è basata su un presupposto puramente procedurale. I giudici hanno verificato che:
1. La società aveva presentato una regolare domanda di definizione agevolata in data 21 maggio 2019.
2. La domanda era corredata dalla ricevuta di pagamento dell’importo previsto dalla legge.
3. L’Agenzia delle Entrate non aveva notificato alcun provvedimento di diniego entro il termine perentorio del 31 luglio 2020.

Sulla base di questi elementi, la Corte ha applicato la legge, la quale prevede che, in assenza di un diniego tempestivo, la definizione si perfeziona e il processo si estingue. La volontà del legislatore è chiara: fornire uno strumento per chiudere definitivamente le pendenze, e il silenzio dell’Amministrazione entro i termini equivale a un’accettazione. Di conseguenza, il processo è stato dichiarato estinto, con spese a carico delle parti che le avevano anticipate.

Conclusioni: L’Importanza degli Strumenti Deflattivi del Contenzioso

Questa ordinanza conferma l’efficacia della definizione agevolata come strumento per porre fine a un contenzioso tributario in qualsiasi fase e grado, compreso il giudizio di legittimità. La decisione sottolinea un principio fondamentale: una volta che i presupposti formali e sostanziali per l’adesione alla sanatoria sono rispettati dal contribuente, l’estinzione del giudizio diventa un effetto automatico previsto dalla legge, che il giudice non può fare altro che dichiarare. Per i contribuenti, ciò rappresenta una via d’uscita certa e vantaggiosa per chiudere dispute che potrebbero protrarsi per anni, con costi e incertezze significative.

Cosa succede a un processo tributario se il contribuente aderisce alla definizione agevolata e l’Agenzia delle Entrate non risponde?
Se il contribuente presenta una regolare domanda di definizione agevolata, versa l’importo dovuto e l’Agenzia delle Entrate non notifica un diniego entro il termine stabilito dalla legge, la procedura si perfeziona e il processo viene dichiarato estinto, come confermato in questa ordinanza.

È possibile utilizzare la definizione agevolata anche se il caso è già arrivato in Corte di Cassazione?
Sì, la sentenza dimostra che la procedura di definizione agevolata può essere utilizzata per estinguere il contenzioso in qualsiasi stato e grado del giudizio, inclusa la fase pendente davanti alla Corte di Cassazione.

In caso di estinzione del processo per definizione agevolata, chi paga le spese legali?
La Corte ha stabilito che, in caso di estinzione del giudizio per adesione alla definizione agevolata, le spese restano a carico della parte che le ha anticipate.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati