LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Definizione agevolata: estinzione del processo

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 4834/2024, ha dichiarato l’estinzione di un processo tributario relativo ad accertamenti IRES, IVA e IRAP. La decisione è seguita all’adesione del contribuente alla definizione agevolata prevista dalla Legge 197/2022. La Corte ha confermato che la presentazione della domanda e il pagamento degli importi dovuti comportano la chiusura del giudizio, la compensazione delle spese legali e l’inapplicabilità della sanzione del doppio contributo unificato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 3 novembre 2025 in Diritto Tributario, Giurisprudenza Tributaria

Definizione Agevolata: Come Chiudere le Liti Fiscali Pendenti

La definizione agevolata delle liti fiscali, introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022), si conferma uno strumento efficace per porre fine a lunghi contenziosi tra contribuenti e Fisco. Con la recente ordinanza n. 4834 del 23 febbraio 2024, la Corte di Cassazione ha ribadito l’effetto automatico di questa procedura: una volta perfezionata, il processo si estingue. Analizziamo insieme questa importante decisione.

I Fatti del Caso: Dalla Notifica alla Cassazione

La vicenda trae origine da alcuni avvisi di accertamento notificati a una società a responsabilità limitata in liquidazione, con cui l’Agenzia delle Entrate contestava maggiori imposte IRES, IVA e IRAP per l’anno d’imposta 2006. La società aveva impugnato gli atti, ottenendo un accoglimento parziale in primo grado.

Successivamente, la Commissione Tributaria Regionale aveva respinto sia l’appello principale dell’Agenzia delle Entrate sia quello incidentale della società, confermando la decisione di primo grado. Entrambe le parti, insoddisfatte, hanno quindi presentato ricorso alla Corte di Cassazione.

La Svolta: L’Adesione alla Definizione Agevolata

Durante il giudizio in Cassazione, la società contribuente ha colto l’opportunità offerta dalla Legge n. 197/2022. Ha presentato istanza di definizione agevolata per la controversia pendente e ha provveduto al pagamento di quanto previsto dalla normativa per chiudere la lite.

Questa mossa si è rivelata decisiva. La società ha depositato in giudizio la documentazione che attestava l’avvenuta richiesta e il relativo pagamento, chiedendo alla Corte di dichiarare l’estinzione del processo.

La Decisione della Cassazione sulla Definizione Agevolata

La Corte di Cassazione ha accolto la richiesta della società e ha dichiarato estinto il processo. La decisione si basa su una chiara applicazione della normativa speciale sulla tregua fiscale.

Le Motivazioni della Corte

I giudici hanno fondato la loro decisione su due pilastri normativi:

1. L’automatismo della procedura: L’art. 1, commi 197 e 198, della Legge n. 197/2022 stabilisce un meccanismo preciso. Il contribuente che intende avvalersi della definizione agevolata deve depositare presso l’organo giurisdizionale copia della domanda e del versamento. A seguito di tale deposito, il processo viene dichiarato estinto. La Corte ha semplicemente verificato che la società avesse adempiuto a questi oneri.
2. Le conseguenze accessorie: La Corte ha inoltre chiarito due punti fondamentali conseguenti all’estinzione:
* Spese di lite: Come previsto dal comma 198 della stessa legge, le spese del giudizio estinto restano a carico della parte che le ha anticipate. In pratica, vengono compensate tra le parti.
* Niente doppio contributo unificato: I giudici hanno specificato che il pagamento del cosiddetto ‘doppio contributo unificato’ non è dovuto. Questa è una sanzione prevista solo per i casi di rigetto integrale, inammissibilità o improcedibilità del ricorso. Trattandosi di una misura di natura sanzionatoria, non può essere applicata per analogia a un caso di estinzione per definizione agevolata.

Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza conferma la piena efficacia della definizione agevolata come strumento per chiudere definitivamente le controversie fiscali. Per i contribuenti e i professionisti del settore, le implicazioni sono chiare: aderire a questa procedura, rispettando i requisiti di legge (domanda e pagamento), garantisce l’estinzione del giudizio pendente in ogni stato e grado. Inoltre, offre la certezza che non vi saranno condanne alle spese legali della controparte e che non si incorrerà nella sanzione del doppio contributo unificato, rendendo la scelta della definizione ancora più vantaggiosa dal punto di vista economico e strategico.

Cosa succede a un processo tributario se il contribuente aderisce alla definizione agevolata?
Il processo viene dichiarato estinto. La legge prevede che, una volta presentata la domanda di definizione e depositata la prova del pagamento, il giudice debba chiudere il procedimento in corso.

Chi paga le spese legali in caso di estinzione del processo per definizione agevolata?
Le spese legali vengono compensate tra le parti. L’art. 1, comma 198, della Legge n. 197/2022 stabilisce che ogni parte si fa carico delle spese che ha sostenuto fino a quel momento.

Se il processo in Cassazione si estingue per definizione agevolata, si deve pagare il doppio contributo unificato?
No, il doppio contributo unificato non è dovuto. La Corte di Cassazione ha chiarito che questa è una sanzione applicabile solo in caso di rigetto, inammissibilità o improcedibilità del ricorso, e non può essere estesa ai casi di estinzione per adesione a una sanatoria.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati