Ordinanza di Cassazione Civile Sez. 5 Num. 11119 Anno 2025
Civile Ord. Sez. 5 Num. 11119 Anno 2025
Presidente: PAOLITTO LIBERATO
Relatore: COGNOME NOME
Data pubblicazione: 28/04/2025
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 5279/2021 R.G., proposto
DA
‘ RAGIONE_SOCIALE‘, con sede in Nola (NA), in persona RAGIONE_SOCIALE‘amministratore unico pro tempore , rappresentata e difesa dall’AVV_NOTAIO, con studio in San AVV_NOTAIO Vesuviano (NA), ove elettivamente domiciliata (indirizzo pec per notifiche e comunicazioni: EMAIL ), giusta procura in allegato al ricorso introduttivo del presente procedimento;
RICORRENTE
CONTRO
‘ RAGIONE_SOCIALE ‘ , con sede in Nocera Inferiore (NA), in persona del commissario straordinario pro tempore , autorizzato a resistere nel presente procedimento in virtù di deliberazione adottata dal medesimo l’8 marzo 2021, n. 68, rappresentato e difeso dall’AVV_NOTAIO e dall’AVV_NOTAIO, entrambi con studio in Roma, ove elettivamente domiciliato (indirizzi pec per notifiche e comunicazioni: EMAIL ;
CONTRIBUTI CONSORTILI ACCERTAMENTO
EMAIL ), giusta procura in margine al controricorso di costituzione nel presente procedimento;
CONTRORICORRENTE
E
RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE‘, con sede in La Spezia, in persona del presidente del consiglio di amministrazione pro tempore ;
INTIMATA
avverso la sentenza depositata dalla Commissione tributaria regionale per la Campania -sezione staccata di Salerno il 16 luglio 2020, n. 3733/02/2020;
udita la relazione RAGIONE_SOCIALEa causa svolta nella camera di consiglio non partecipata del 17 dicembre 2024 dal AVV_NOTAIO.
RILEVATO CHE:
1. La ‘ RAGIONE_SOCIALE‘ ha proposto ricorso per la cassazione RAGIONE_SOCIALEa sentenza depositata dalla Commissione tributaria regionale per la Campania -sezione staccata di Salerno il 16 luglio 2020, n. 3733/02/2020, che, in controversia su impugnazione di ingiunzione di pagamento n. 4890023675 notificatale il 28 agosto 2018 dalla ‘ RAGIONE_SOCIALE‘ , in qualità di affidataria del servizio di riscossione coattiva dei contributi di RAGIONE_SOCIALE, in dipendenza di avvisi di pagamento nn. 4860027974 e 4860038485, per contributi di RAGIONE_SOCIALE relativi agli anni 2014 e 2015, per l’importo complessivo di € 850,44, con riguardo ad immobili ubicati nel comprensorio del ‘ RAGIONE_SOCIALE» ‘ , ha accolto l ‘appello proposto dal ‘ RAGIONE_SOCIALE» ‘ nei
confronti RAGIONE_SOCIALEa medesima -nel giudizio di cui anche la ‘ RAGIONE_SOCIALE‘ è stata parte – avverso la sentenza depositata dalla Commissione tributaria provinciale di Salerno il 30 maggio 2019, n. 1724/03/2019, con compensazione RAGIONE_SOCIALEe spese giudiziali.
Il giudice di appello ha riformato la decisione di primo grado -che aveva accolto il ricorso originario RAGIONE_SOCIALEa contribuente – sul presupposto che la contribuente era gravata dall’onere RAGIONE_SOCIALEa prova RAGIONE_SOCIALEa carenza di beneficio consortile, laddove quest’ultimo poteva « risolversi anche in mere azioni di manutenzione, esercizio e sorveglianza al fine di incrementare o anche solo di conservare il valore degli immobili », ben essendo possibile che « un’opera che riguarda un determinato fondo produce effetti positivi anche su altri fondi e sull’intera area consortile ».
Il ‘ RAGIONE_SOCIALERAGIONE_SOCIALE del RAGIONE_SOCIALE, dei RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE e RAGIONE_SOCIALE‘RAGIONE_SOCIALE» ‘ ha resistito con controricorso, mentre la ‘ RAGIONE_SOCIALE‘ è rimasta intimata.
La ricorrente ha depositato memoria illustrativa.
CONSIDERATO CHE:
Il ricorso è affidato a due motivi.
Con il primo motivo, si denuncia nullità RAGIONE_SOCIALEa sentenza impugnata per violazione e falsa applicazione degli artt. 112 cod. proc. civ. e 53 del d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, violazione RAGIONE_SOCIALE‘art. 42 Cost., in relazione all’art. 360, primo comma, n. 4, cod. proc. civ., per essere stato omesso dal giudice di secondo grado di pronunciarsi sull’eccezione di inammissibilità RAGIONE_SOCIALE‘appello per difetto di specificità dei relativi motivi, che era stata formulata in sede di controdeduzioni depositate il 10 febbraio 2020.
2.1 Il predetto motivo è inammissibile.
2.2 Difatti, il vizio di omessa pronunzia è configurabile solo nel caso di mancato esame di questioni di merito, e non anche di eccezioni pregiudiziali di rito (tra le tante: Cass., Sez. 3^, 11 ottobre 2018, n. 25154; Cass., Sez. 5^, 8 marzo 2019, n. 6811; Cass., Sez. 6^-5, 15 ottobre 2019, n. 25958; Cass., Sez. 5^, 23 ottobre 2019, n. 27096; Cass., Sez. 5^, 13 ottobre 2020, n. 22007; Cass., Sez. 5^, 4 dicembre 2020, n. 27804; Cass., Sez. 5^, 5 novembre 2021, n. 31855; Cass., Sez. 6^5, 23 dicembre 2021, n. 41362; Cass., Sez. 3^, 16 ottobre 2024, n. 26913), quale quella che il ricorrente assume oggetto RAGIONE_SOCIALEa mancata decisione.
2.3 Invero, è pacifico che ad integrare gli estremi del vizio di omessa pronuncia non basta la mancanza di un’espressa statuizione del giudice, essendo necessaria la totale pretermissione del provvedimento che si palesa indispensabile alla soluzione del caso concreto; tale vizio, pertanto, non ricorre quando la decisione, adottata in contrasto con la pretesa fatta valere dalla parte, ne comporti il rigetto o la non esaminabilità pur in assenza di una specifica argomentazione (Cass., Sez. 5^, 30 gennaio 2020, n. 2153; Cass., Sez. 5^, 2 aprile 2020, n. 7662; Cass., Sez. 3^, 29 gennaio 2021, n. 2151; Cass., Sez. Trib., 3 agosto 2023, n. 23672; Cass., Sez. Trib., 13 agosto 2024, n. 22775). Ed è stato, quindi, ritenuto che non ricorre il vizio di omessa pronuncia di una sentenza di appello quando, pur non essendovi un’espressa statuizione da parte del giudice in ordine ad un motivo di impugnazione, tuttavia la decisione adottata comporti necessariamente la reiezione di tale motivo, dovendosi ritenere che tale vizio sussista solo nel caso in cui sia stata completamente omessa una decisione su di un punto che si palesi indispensabile per la
soluzione del caso concreto (Cass., Sez. 6^ – 1, 4 giugno 2019, n. 15255). Per cui, la violazione RAGIONE_SOCIALE‘art. 112 cod. proc. civ. per omissione di pronuncia non è ravvisabile quando una decisione resa in grado di appello, ancorché mancante di un’espressa statuizione su un motivo di impugnazione, sia giustificata da argomentazioni logicamente e giuridicamente incompatibili con detto motivo, sì da comportarne l’implicita reiezione (tra le tante: Cass., Sez. 6^-5, 17 marzo 2022, n. 8710; Cass., Sez. 5^, 24 maggio 2022, nn. 16672 e 16673; Cass., Sez. 5^, 7 giugno 2022, n. 18253; Cass., Sez. 5^, 16 giugno 2022, n. 19502; Cass., Sez. Trib., 29 novembre 2022, n. 35137; Cass., Sez. Trib., 26 giugno 2023, n. 18153; Cass., Sez. Trib., 27 maggio 2024, n. 14811).
2.4 Nella specie, a ben vedere, decidendo nel merito, il giudice di appello ha implicitamente disatteso l’eccezione pregiudiziale di inammissibilità.
Con il secondo motivo, si denuncia violazione e falsa applicazione degli artt. 2697 cod. civ., 115 e 116 cod. proc. civ., 860 cod. civ., 21 del r.d. 13 febbraio 1933, n. 215, in relazione all’art. 360, primo comma, n. 3, cod. proc. civ., per non essere stato valutato dal giudice di secondo grado « che i benefici derivanti dall’attività di RAGIONE_SOCIALE devono consistere in un vantaggio diretto e specifico RAGIONE_SOCIALEe opere di RAGIONE_SOCIALE funzionale ad un loro incremento di valore e che tale prova non era stata offerta dal RAGIONE_SOCIALE ».
3.1 Il predetto motivo è infondato.
3.2 La disciplina vigente ratione temporis in materia di consorzi di RAGIONE_SOCIALE è dettata dalla legge reg. Campania 25 febbraio 2003, n. 4, per quanto questa Corte abbia affermato -a conferma RAGIONE_SOCIALEa sentenza impugnata sul punto -l’ultrattività del piano di classifica adottato, con il relativo perimetro di
contribuenza, ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 22 RAGIONE_SOCIALE‘abrogata legge reg. Campania 11 aprile 1985, n. 23, non delineandosene una caducazione sopravvenuta per contrasto con gli artt. 6 e 12 RAGIONE_SOCIALEa legge reg. Campania 25 febbraio 2003, n. 4, giacché « nessuna disposizione normativa ha stabilito la perdita di efficacia del piano di classifica adottato dai vari consorzi nella vigenza RAGIONE_SOCIALEa legge abrogata ovvero, comunque, individuato elementi da cui possa desumersi il travolgimento del piano di classifica già validamente adottato in conformità RAGIONE_SOCIALEa precedente disciplina » (vedasi, in motivazione: Cass., Sez. 5^, 5 luglio 2023, n. 19074).
Tale fonte ha individuato nella « RAGIONE_SOCIALE integrale » -comprendente, per la rilevanza regionale, « a) la sistemazione e l’adeguamento RAGIONE_SOCIALEa rete scolante, la captazione, raccolta, provvista, adduzione e distribuzione d’acqua a usi prevalentemente irrigui, nonché la sistemazione, regimazione e regolazione dei corsi d’acqua di RAGIONE_SOCIALE ed irrigui ed i relativi manufatti; b) il sollevamento e la derivazione RAGIONE_SOCIALEe acque e connesse installazioni; c) la sistemazione idraulico agraria e la RAGIONE_SOCIALE idraulica; d) gli interventi di completamento, adeguamento funzionale e ammodernamento degli impianti e RAGIONE_SOCIALEe reti irrigue e di scolo e quelle per l’estendimento RAGIONE_SOCIALE‘irrigazione con opere di captazione, raccolta, adduzione e distribuzione RAGIONE_SOCIALEe acque irrigue; e) gli interventi per la realizzazione degli usi plurimi RAGIONE_SOCIALEe acque irrigue (…); f) gli interventi realizzati in esecuzione dei piani e dei programmi adottati dalle Autorità RAGIONE_SOCIALE Bacino » -un’« attività pubblica permanente di conservazione, valorizzazione e tutela del territorio, di razionale utilizzazione RAGIONE_SOCIALEe risorse idriche per uso agricolo e di salvaguardia RAGIONE_SOCIALE‘ambiente rurale » (art. 1, comma 1) , prevedendo per l’attuazione di tali finalità l’istituzione ed il
funzionamento dei « consorzi di RAGIONE_SOCIALE » (artt. 3 e 18), i quali « provvedono, nei rispettivi comprensori, a realizzare e gestire gli impianti a prevalente uso irriguo, gli impianti per l’utilizzazione in agricoltura di acque reflue, gli acquedotti rurali e gli altri impianti, compresi in sistemi promiscui, funzionali ai sistemi civili e irrigui di RAGIONE_SOCIALE » (art.3, comma 3).
Ciascuno di tali consorzi è costituito tra i proprietari degli immobili situati nell’ambito del perimetro di contribuenza, che ricevono beneficio dall’attività di RAGIONE_SOCIALE (art. 12, comma 1).
Nell’ambito del singolo comprensorio, il RAGIONE_SOCIALE delimita (ed approva) il « piano di classifica per il riparto RAGIONE_SOCIALEa contribuenza consortile che, in base a parametri ed elementi obiettivi di individuazione e quantificazione dei benefici tratti dagli immobili, stabilisce gli indici di attribuzione dei contributi alle singole proprietà, i cui dati identificativi sono custoditi ed aggiornati nell’apposito catasto consortile » (art. 12, comma 2). Per cui, la partecipazione al RAGIONE_SOCIALE di RAGIONE_SOCIALE è obbligatoria e la qualifica di consorziato del singolo proprietario è acquisita con l’iscrizione RAGIONE_SOCIALEe proprietà immobiliari nel perimetro di contribuenza.
Su tali premesse, il « contributo consortile » costituisce la prestazione pecuniaria dovuta anno per anno da ciascun consorziato per lo svolgimento RAGIONE_SOCIALE‘attività del RAGIONE_SOCIALE in relazione al beneficio ritratto e per il funzionamento del RAGIONE_SOCIALE medesimo. Esso costituisce onere reale sugli immobili ed è esigibile mediante ruoli compilati in base al piano di ripartizione (art. 12, comma 4).
Peraltro, la citata legge regionale (art. 38) ha sancito che, « (p)er quanto non espressamente disciplinato dalla presente legge si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni di cui
al Regio Decreto 13 febbraio 1933, n. 215, e successive modificazioni ».
3.3 Per orientamento costante di questa Corte, in tema di contributi di RAGIONE_SOCIALE ex art. 10 del r.d. 13 febbraio 1933, n. 215, il contribuente, anche qualora non abbia impugnato innanzi al giudice amministrativo gli atti generali presupposti (cioè, il perimetro di contribuenza, il piano di contribuzione ed il bilancio annuale di previsione del RAGIONE_SOCIALE), riguardanti l’individuazione dei potenziali contribuenti e la misura dei relativi obblighi, può contestare, nel giudizio avente ad oggetto la cartella di pagamento dinanzi al giudice tributario, la legittimità RAGIONE_SOCIALEa pretesa impositiva RAGIONE_SOCIALE‘ente, assumendo che gli immobili di sua proprietà non traggono alcun beneficio diretto e specifico dall’opera del RAGIONE_SOCIALE. In tal caso, però, quando vi sia un piano di classifica, approvato dalla competente autorità, l’ente impositore è esonerato dalla prova del predetto beneficio, che si presume in ragione RAGIONE_SOCIALEa comprensione dei fondi nel perimetro d’intervento consortile e RAGIONE_SOCIALE‘avvenuta approvazione del piano di classifica, salva la prova contraria da parte del contribuente (tra le tante: Cass., Sez. 5^, 8 ottobre 2014, n. 21176; Cass., Sez. 6^-5, 29 novembre 2016, n. 24356; Cass., Sez. 5^, 18 aprile 2018, n. 9511; Cass., Sez. 5^, 18 settembre 2019, nn. 23246, 23247, 23248 e 23251; Cass., Sez. 5^, 11 marzo 2020, n. 6839; Cass., Sez. 5^, 23 aprile 2020, n. 8079; Cass., Sez. 6^-5, 1 aprile 2021, nn. 9097 e 9098; Cass., Sez. 5^, 16 luglio 2021, n. 20359; Cass., Sez. 5^, 8 aprile 2022, n. 11431; Cass., Sez. Trib., 27 luglio 2023, n. 22730).
Dunque, tale inversione RAGIONE_SOCIALE‘onere probatorio realizza una presunzione iuris tantum e non iuris ed de iure (che può derivare solo dalla legge), per cui non viene meno il diritto del
contribuente di fornire nel giudizio tributario la prova contraria, anche se non abbia impugnato il piano in sede amministrativa, stante la possibilità per il giudice tributario, avvalendosi dei poteri ufficiosi previsti dall’art. 7 del d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, di disapplicare un regolamento od un atto amministrativo generale ove ritenuto illegittimo in relazione all’oggetto dedotto in giudizio, salva l’eventuale impugnazione nella diversa sede competente.
Ne deriva che il contribuente è ammesso a provare in giudizio l’insussistenza del beneficio, sia sotto il profilo RAGIONE_SOCIALEa sua inesistenza, con conseguente illegittimità del piano, in ordine a tale punto specifico, e correlativa disapplicazione RAGIONE_SOCIALEo stesso, sia in ordine ai criteri con cui il RAGIONE_SOCIALE abbia messo in esecuzione le direttive del predetto atto amministrativo per la determinazione del contributo nei confronti RAGIONE_SOCIALE‘onerato (Cass., Sez. 5^, 21 luglio 2010, n. 17066; Cass., Sez. 5^, 23 marzo 2012, n. 4671; Cass., Sez. 5^, 6 giugno 2012, n. 9099). Inoltre, l’obbligo contributivo sussiste in ragione del beneficio fondiario, che, in mancanza di specifiche contestazioni, si presume in ragione RAGIONE_SOCIALE‘avvenuta approvazione del piano di classifica e RAGIONE_SOCIALEa comprensione RAGIONE_SOCIALE‘immobile nel perimetro di intervento consortile, poiché non rileva il luogo di esecuzione RAGIONE_SOCIALEe opere, ma il beneficio che ne deriva e, dunque, va escluso che il contributo implichi l’esecuzione di opere consortili direttamente sui fondi assoggettati (Cass., Sez. 5^, 12 novembre 2014, n. 24070).
3.4 Nella specie, con espresso richiamo alla conforme giurisprudenza di legittimità, sulla premessa che « la documentazione versata in atti dal RAGIONE_SOCIALE appellante è esaustiva e ben suffragata la pretesa azionata con l’avviso di pagamento in oggetto », la sentenza impugnata ha
correttamente valutato che « l’inclusione degli immobili nel perimetro di contribuenza esonera dall’onere RAGIONE_SOCIALEa prova del beneficio ricavato », ribadendo che « (è) comunque ammessa la prova contraria, ma questa, evidentemente, deve consistere nella dimostrazione (…) che il RAGIONE_SOCIALE non provveda neppure al normale esercizio e alla normale manutenzione RAGIONE_SOCIALEe opere idrauliche esistenti », precisando che « il beneficio può risolversi anche in mere azioni di manutenzione, esercizio e sorveglianza al fine di incrementare o anche solo di conservare il valore degli immobili » ed ammettendo che « un’opera che riguarda un determinato fondo produce effetti positivi anche su altri fondi e sull’intera area consortile ».
3.5 Su tali premesse, quindi, la censura non può che essere disattesa, risolvendosi, per un verso, nell’affermazione di un’inversa distribuzione RAGIONE_SOCIALE‘onere probatorio, che graverebbe sull’ente impositore a fronte RAGIONE_SOCIALEa contestazione del contribuente in ordine al piano di classifica e al piano di ripartizione, e, per altro verso, nella pretesa ad un’inammissibile revisione del merito sulla base di una rivalutazione RAGIONE_SOCIALEe risultanze probatorie
4 . In conclusione, valutandosi l’infondatezza e l’inammissibilità dei motivi dedotti, alla stregua RAGIONE_SOCIALEe suesposte argomentazioni, il ricorso deve essere rigettato.
Quanto alla regolamentazione RAGIONE_SOCIALEe spese giudiziali:
nei rapporti tra ricorrente e controricorrente, esse seguono la soccombenza e sono liquidate nella misura fissata in dispositivo;
nei rapporti tra ricorrente ed intimata, nulla deve essere disposto per la mancata costituzione RAGIONE_SOCIALEa parte vittoriosa.
A i sensi RAGIONE_SOCIALE‘ art. 13, comma 1quater , del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, si dà atto RAGIONE_SOCIALEa sussistenza dei presupposti per il
versamento, da parte RAGIONE_SOCIALEa ricorrente, RAGIONE_SOCIALE‘ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso, a norma del comma 1bis RAGIONE_SOCIALEo stesso art. 13, se dovuto.
P.Q.M.
La Corte rigetta il ricorso; condanna la ricorrente alla rifusione RAGIONE_SOCIALEe spese giudiziali in favore del controricorrente, liquidandole nella misura di € 200,00 per esborsi e di € 600,00 per compensi, oltre a rimborso forfettario nella misura del 15% sui compensi e ad altri accessori di legge; dà atto RAGIONE_SOCIALEa sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte RAGIONE_SOCIALEa ricorrente, RAGIONE_SOCIALE‘ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso, se dovuto.
Così deciso a Roma nella camera di consiglio del 17 dicembre