LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Compensi professionali: i limiti del D.M. 140/2012

Un’ordinanza della Cassazione analizza la corretta liquidazione dei compensi professionali per i dottori commercialisti nel processo tributario. Un Comune aveva impugnato una sentenza che liquidava onorari eccessivi in un giudizio di ottemperanza. La Corte ha accolto il ricorso su questo punto, riducendo drasticamente l’importo dovuto da oltre 500 a 15 euro, riaffermando la necessità di applicare rigorosamente i parametri ministeriali (D.M. 140/2012) in base al valore della controversia.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 25 agosto 2025 in Diritto Tributario, Giurisprudenza Tributaria

Compensi professionali: la Cassazione fissa i paletti del D.M. 140/2012

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i criteri per la liquidazione dei compensi professionali nel processo tributario, ponendo un freno a liquidazioni eccessive. Il caso riguardava un Comune condannato al pagamento di spese legali in un giudizio di ottemperanza, con un importo ritenuto sproporzionato rispetto al valore della causa. La Suprema Corte ha accolto il ricorso dell’ente locale, riducendo l’onorario da 530,00 a soli 15,00 euro, applicando rigorosamente i parametri ministeriali.

I Fatti del Contenzioso: Dal Mancato Pagamento al Ricorso per Cassazione

La vicenda trae origine da una sentenza di una Commissione Tributaria che aveva condannato un Comune al pagamento di una somma a titolo di spese processuali. Non avendo l’ente provveduto al pagamento spontaneo entro novanta giorni dalla notifica della sentenza esecutiva, il difensore del contribuente avviava un giudizio di ottemperanza per ottenere quanto dovuto.

La Commissione Tributaria, in sede di ottemperanza, condannava nuovamente il Comune, liquidando ulteriori spese legali per questo secondo giudizio. È proprio contro questa seconda liquidazione che il Comune ha proposto ricorso per Cassazione, lamentando, tra vari motivi, una palese violazione dei parametri normativi per la determinazione dei compensi professionali.

L’Analisi della Corte: I Motivi del Ricorso

Il Comune ha presentato cinque motivi di ricorso. I primi quattro, relativi a presunti vizi procedurali come l’inesistenza dei presupposti per l’ottemperanza o l’omessa compensazione delle spese, sono stati rigettati dalla Corte per infondatezza o inammissibilità. Il fulcro della decisione si è concentrato sul quinto motivo, che è stato accolto.

La Liquidazione dei Compensi Professionali: Il Motivo Decisivo

Il motivo accolto denunciava la violazione dei parametri stabiliti dal Decreto Ministeriale n. 140/2012 per la liquidazione dei compensi ai dottori commercialisti. Il Comune ha evidenziato che il valore della controversia (l’importo richiesto in ottemperanza) era inferiore a 300 euro. Di conseguenza, applicando la tabella C del decreto, l’importo massimo liquidabile per l’attività svolta era di soli 15,00 euro, comprensivi di spese generali, IVA e contributo previdenziale.

La Corte di Cassazione ha ritenuto questa doglianza fondata, riconoscendo che la Commissione Tributaria aveva errato nel liquidare una somma di gran lunga superiore (530,00 euro).

Le Motivazioni della Decisione

La Corte ha specificato che, anche in un giudizio di ottemperanza avente ad oggetto solo il recupero delle spese di un precedente processo, il valore della pratica deve essere determinato con riferimento all’importo delle spese di cui si chiede il rimborso. In assenza di una disciplina specifica per tale fattispecie, si applicano per analogia le disposizioni dell’art. 28, comma 2, del D.M. 140/2012.

Questo articolo stabilisce che il compenso è calcolato in percentuale (dall’1% al 5%) sull’importo in contestazione. Poiché il ricorrente stesso aveva indicato il massimo della percentuale (5%) e il valore della causa era di circa 300 euro, la Corte ha calcolato il compenso massimo spettante in 15,00 euro. Ha inoltre precisato che, secondo il medesimo decreto, al commercialista non spetta alcun rimborso per spese forfetarie.

Di conseguenza, la sentenza impugnata è stata cassata parzialmente, e la Corte, decidendo nel merito, ha condannato il Comune al pagamento della somma corretta, ossia 15,00 euro a titolo di compensi professionali.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Sentenza

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale: la liquidazione delle spese processuali non è un atto discrezionale, ma deve seguire rigorosamente i parametri normativi vigenti. Anche nei giudizi accessori come quello di ottemperanza, il valore della causa rimane il riferimento principale per calcolare i compensi professionali. La decisione serve da monito contro la liquidazione di onorari sproporzionati, garantendo equità e certezza del diritto sia per i professionisti che per le parti in causa, inclusa la Pubblica Amministrazione.

Quando si può avviare un giudizio di ottemperanza nel processo tributario?
Si può avviare quando l’Amministrazione non esegue spontaneamente una sentenza entro il termine di novanta giorni dalla sua notifica. Non è necessaria una formale costituzione in mora e non si deve attendere che la sentenza passi in giudicato.

Come vengono calcolati i compensi professionali di un commercialista nel contenzioso tributario?
I compensi sono determinati in base ai parametri stabiliti da specifici Decreti Ministeriali (nel caso di specie, il D.M. 140/2012). Il calcolo si basa sul valore della controversia e su tabelle che prevedono percentuali minime e massime, differenziate per tipo di attività.

Il rifiuto di una proposta conciliativa comporta sempre la condanna alle spese?
No. Secondo la normativa tributaria, la parte che rifiuta una proposta conciliativa senza giustificato motivo viene condannata alle spese solo se l’importo stabilito dalla sentenza definitiva è inferiore a quello offerto nella proposta.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati