LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Compensazione spese processuali: motivazione richiesta

Un contribuente vince una causa contro l’Agenzia delle Entrate Riscossione, ma il giudice compensa le spese legali. La Cassazione interviene, annullando la decisione e chiarendo che la compensazione spese processuali, in assenza di soccombenza reciproca, richiede una motivazione esplicita su gravi ed eccezionali ragioni, non una formula generica.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 9 settembre 2025 in Diritto Tributario, Giurisprudenza Tributaria

Compensazione Spese Processuali: Obbligo di Motivazione Specifica

Nel processo tributario, la regola generale prevede che chi perde la causa debba rimborsare le spese legali alla parte vincitrice. Tuttavia, esistono eccezioni, come la compensazione spese processuali, che permette al giudice di decidere che ogni parte sostenga i propri costi. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale: questa eccezione non può essere applicata con leggerezza o giustificata con formule di stile. La motivazione deve essere concreta, specifica e basata su ragioni gravi ed eccezionali.

I Fatti del Caso

Un contribuente aveva impugnato un avviso di intimazione di pagamento emesso dall’Agenzia delle Entrate Riscossione. La Corte di giustizia tributaria di secondo grado accoglieva in parte l’appello del contribuente, annullando l’atto per diverse cartelle di pagamento, sia per illegittimità sopravvenuta (grazie allo “Stralcio dei debiti”) sia per prescrizione. Nonostante la vittoria sostanziale del contribuente, i giudici di secondo grado decidevano di compensare integralmente le spese legali tra le parti, giustificando la scelta con la laconica frase: «atteso l’esito del giudizio».
Ritenendo tale decisione ingiusta e immotivata, il contribuente ha presentato ricorso alla Corte di Cassazione.

La Disciplina della Compensazione Spese Processuali nel Processo Tributario

Il ricorso si fondava sulla violazione dell’articolo 15 del D.lgs. 546/1992, che regola appunto le spese di giudizio nel contenzioso tributario. Questa norma stabilisce che la compensazione delle spese è possibile solo in due scenari:

1. Soccombenza reciproca: quando entrambe le parti hanno visto accolte e respinte alcune delle loro richieste.
2. Gravi ed eccezionali ragioni: qualora sussistano circostanze particolari e rilevanti che devono essere espressamente motivate nella sentenza.

Nel caso in esame, non vi era soccombenza reciproca, poiché il contribuente aveva ottenuto l’annullamento dell’atto impugnato. Di conseguenza, la compensazione poteva essere giustificata solo dalla presenza di ragioni gravi ed eccezionali, che la Corte territoriale non aveva minimamente esplicitato.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha accolto il ricorso del contribuente, ritenendolo fondato. Gli Ermellini hanno sottolineato che, nel processo tributario, la facoltà del giudice di compensare le spese processuali è strettamente vincolata ai presupposti di legge. La modifica normativa introdotta nel 2015 ha reso ancora più stringente l’obbligo di esplicitare nella motivazione le gravi ed eccezionali ragioni che giustificano la deroga al principio della soccombenza.

La Corte ha definito la motivazione addotta dai giudici di merito («atteso l’esito del giudizio») come uno “stereotipato riferimento”, del tutto “perplesso ed indeterminato”. In un contesto in cui il contribuente era risultato palesemente vittorioso, tale formula non solo non spiega le ragioni della decisione, ma si configura come una palese violazione di legge, equiparabile a una motivazione assente. Configura un vizio di violazione di legge che può essere denunciato in sede di legittimità.

Le Conclusioni

La Cassazione ha annullato la sentenza impugnata e ha rinviato la causa alla Corte di giustizia tributaria di secondo grado, in diversa composizione, affinché proceda a un nuovo esame della disciplina delle spese processuali. Il principio di diritto ribadito è chiaro: i giudici non possono ricorrere a formule generiche e di stile per compensare le spese legali. Devono, invece, fornire una motivazione reale, comprensibile e ancorata a fatti specifici che integrino le “gravi ed eccezionali ragioni” richieste dalla legge. Questa pronuncia rafforza le tutele per il cittadino che, pur avendo ragione, rischiava di non vedere pienamente ristorati i costi sostenuti per difendere i propri diritti.

Quando può un giudice tributario compensare le spese processuali?
Un giudice tributario può disporre la compensazione delle spese legali solo in due casi specifici: in caso di soccombenza reciproca (cioè quando entrambe le parti vincono e perdono su alcuni punti) oppure in presenza di gravi ed eccezionali ragioni, che devono essere obbligatoriamente spiegate in modo esplicito nella sentenza.

Una motivazione generica come “atteso l’esito del giudizio” è sufficiente per giustificare la compensazione delle spese?
No. Secondo la Corte di Cassazione, una frase così generica e stereotipata non costituisce una motivazione valida. È considerata una violazione di legge perché non spiega le ragioni concrete, gravi ed eccezionali che hanno portato il giudice a derogare alla regola generale secondo cui la parte che perde paga le spese.

Cosa succede se una sentenza compensa le spese senza una motivazione adeguata?
La sentenza è viziata per violazione di legge e può essere impugnata davanti alla Corte di Cassazione. Se la Corte accoglie il ricorso, annulla la sentenza su quel punto (cassa la sentenza) e rinvia la causa al giudice precedente, il quale dovrà decidere nuovamente sulla questione delle spese attenendosi ai principi stabiliti dalla Cassazione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati