LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Cessazione materia del contendere: accordo e spese

Una società energetica aveva impugnato una sentenza di secondo grado sfavorevole in materia di IVA. Durante il procedimento in Cassazione, la società e l’Agenzia delle Entrate hanno raggiunto un accordo conciliativo. La Corte Suprema, prendendo atto dell’accordo, ha dichiarato la cessazione della materia del contendere, ponendo fine alla lite e compensando le spese processuali tra le parti, come da loro richiesto.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 4 ottobre 2025 in Diritto Tributario, Giurisprudenza Tributaria

Cessazione della Materia del Contendere: Quando l’Accordo tra Fisco e Contribuente Chiude la Partita in Cassazione

L’esito di una controversia tributaria non è sempre una sentenza di vittoria o sconfitta. Esiste una terza via, l’accordo, che può intervenire in qualsiasi fase del giudizio, persino dinanzi alla Corte di Cassazione. Un’ordinanza recente ci offre un chiaro esempio di come la cessazione della materia del contendere, a seguito di un’intesa tra le parti, renda superflua la pronuncia dei giudici di legittimità, chiudendo definitivamente la lite.

I Fatti del Caso

La vicenda trae origine da un avviso di accertamento in materia di IVA per l’anno d’imposta 2015, notificato a una nota società operante nel settore energetico. La società ha impugnato l’atto, ma ha visto le sue ragioni respinte sia dalla Commissione Tributaria Provinciale sia, in appello, dalla Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado.

Non arrendendosi, l’azienda ha proposto ricorso per cassazione, affidando le sue speranze all’ultimo grado di giudizio. L’Agenzia delle Entrate si è costituita in giudizio al solo fine di un’eventuale discussione orale.

Tuttavia, prima che la Corte potesse esaminare i motivi del ricorso, è intervenuto un fatto nuovo e decisivo: le parti hanno raggiunto un accordo conciliativo, risolvendo la controversia in via stragiudiziale. La società ricorrente ha quindi depositato una nota in Cassazione, allegando l’accordo e chiedendo alla Corte di dichiarare l’avvenuta cessazione della lite, con compensazione delle spese legali.

Le Motivazioni: la Cessazione della Materia del Contendere per Accordo Conciliativo

La Corte di Cassazione, nella sua ordinanza, ha preso atto della volontà congiunta delle parti. La decisione dei giudici è stata diretta e consequenziale: l’accordo conciliativo documentato in atti è la prova inconfutabile che l’oggetto della disputa è venuto meno.

Il raggiungimento di un’intesa tra il contribuente e l’Amministrazione Finanziaria ha comportato la cessazione della materia del contendere. Questo istituto processuale interviene quando scompare l’interesse delle parti a ottenere una pronuncia del giudice sul merito della questione. In pratica, avendo le parti risolto autonomamente il loro conflitto, non c’è più nulla su cui la Corte debba decidere.

I giudici hanno sottolineato come tale accordo renda ‘superfluo’ l’esame dei motivi di ricorso originariamente proposti dalla società. La funzione della Corte, in questo scenario, non è più quella di valutare la correttezza della sentenza impugnata, ma di ratificare formalmente la fine del contenzioso. Di conseguenza, accogliendo la richiesta congiunta delle parti, la Corte ha dichiarato cessata la materia del contendere e ha compensato integralmente le spese processuali.

Conclusioni

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale del diritto processuale, applicabile anche alle liti tributarie: la volontà delle parti di porre fine a una controversia tramite un accordo prevale sulla necessità di una decisione giudiziale. La conciliazione rappresenta uno strumento efficace per deflazionare il contenzioso e raggiungere una soluzione certa e rapida, anche quando la disputa è giunta al suo stadio più avanzato, ovvero il giudizio di legittimità.

Per i contribuenti e i professionisti, la lezione è chiara: la via del dialogo e dell’accordo con il Fisco rimane aperta in ogni stato e grado del procedimento. La cessazione della materia del contendere che ne deriva consente di evitare i tempi lunghi e gli esiti incerti della giustizia, chiudendo la partita con una soluzione condivisa e la frequente compensazione delle spese legali, come avvenuto nel caso di specie.

Cosa accade se un contribuente e l’Agenzia delle Entrate raggiungono un accordo mentre il caso è pendente in Cassazione?
L’accordo conciliativo fa venir meno l’oggetto della disputa. Di conseguenza, la Corte di Cassazione dichiara la ‘cessazione della materia del contendere’, un atto che pone formalmente fine al processo senza una decisione nel merito.

Chi paga le spese legali in caso di cessazione della materia del contendere per accordo?
Come avvenuto in questo caso, le parti possono chiedere congiuntamente la compensazione delle spese. Se la Corte accoglie tale richiesta, significa che ogni parte sostiene i costi dei propri avvocati, senza che una debba rimborsare l’altra.

Una volta raggiunto l’accordo, la Corte di Cassazione deve comunque analizzare i motivi del ricorso?
No. L’ordinanza chiarisce che il raggiungimento di un accordo conciliativo rende ‘superfluo’ l’esame dei motivi di ricorso. La Corte si limita a prendere atto della fine della controversia e a formalizzarla.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati