LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Avviso di accertamento: autonomia dal PVC confermata

La Corte di Cassazione ha stabilito che un avviso di accertamento è legittimo anche se si discosta, per metodo e importi, da quanto indicato nel processo verbale di constatazione (PVC). In un caso di transfer pricing, la Corte ha annullato la decisione dei giudici di merito, affermando che l’atto impositivo non dipende necessariamente dal PVC. Il diritto di difesa del contribuente si esercita impugnando l’avviso di accertamento finale, non attraverso un contraddittorio preventivo obbligatorio su ogni divergenza.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 9 novembre 2025 in Diritto Tributario, Giurisprudenza Tributaria

Avviso di Accertamento: Piena Autonomia Rispetto al Verbale di Constatazione

L’emissione di un avviso di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate rappresenta un momento cruciale nel rapporto tra Fisco e contribuente. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale: l’atto impositivo gode di piena autonomia rispetto alle risultanze del prodromico Processo Verbale di Constatazione (PVC). Questo significa che l’Ufficio può legittimamente discostarsi da quanto rilevato in fase di verifica, senza che ciò costituisca, di per sé, una violazione del diritto di difesa del contribuente.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine da una verifica fiscale condotta nei confronti di una società italiana operante nel settore del commercio di gioielli e orologi di lusso. La società acquistava i beni da una sua controllante svizzera per poi rivenderli sul mercato italiano. A seguito della verifica, veniva notificato un PVC che individuava, ai fini della disciplina sul transfer pricing, il metodo del TNMM (Transactional Net Margin Method) e l’indice di riferimento NCP.

Successivamente, l’Agenzia delle Entrate notificava alla società un avviso di accertamento per IRES e IRAP, recuperando a tassazione maggiori imposte per oltre 240.000 euro. La particolarità risiedeva nel fatto che l’Ufficio, pur utilizzando lo stesso metodo TNMM, aveva applicato un diverso indice di riferimento, il ROS (Return on Sales), ritenuto più affidabile. Questa modifica, secondo il contribuente, rendeva l’atto impositivo ‘totalmente novativo’ rispetto al PVC, e la sua emissione, senza un preventivo contraddittorio, ne determinava la nullità.

Sia la Commissione Tributaria Provinciale che quella Regionale accoglievano la tesi della società, annullando l’atto per violazione del diritto al contraddittorio.

Validità dell’Avviso di Accertamento Diverso dal PVC

La Corte di Cassazione ha completamente ribaltato il verdetto dei giudici di merito, accogliendo il ricorso dell’Agenzia delle Entrate. I giudici di legittimità hanno affermato un principio cardine: l’avviso di accertamento non è un atto meramente consequenziale al PVC, ma un provvedimento autonomo in cui si esterna la pretesa impositiva definitiva dell’Amministrazione finanziaria.

L’Ufficio, pertanto, ha piena autonomia nel valutare gli elementi raccolti durante l’istruttoria, potendo giungere a conclusioni diverse, sia nel metodo che nell’importo, rispetto a quelle contenute nel verbale redatto in fase di controllo. Il PVC ha natura prodromica e non vincola l’operato successivo dell’ente impositore.

Le Motivazioni

La motivazione della Corte si fonda sulla distinzione tra la fase di controllo e quella di accertamento. Il diritto di difesa e al contraddittorio del contribuente non viene leso dalla discrepanza tra PVC e avviso. Tale diritto, infatti, si esplica pienamente nella possibilità di impugnare l’atto impositivo finale davanti al giudice tributario. È in quella sede che il contribuente può contestare nel merito la pretesa fiscale, comprese le metodologie e gli indici applicati dall’Ufficio.

La Corte ha ribadito che, specialmente nei casi di accertamento “a tavolino” (basato sull’analisi di documenti in ufficio), non sussiste un obbligo generalizzato di contraddittorio endoprocedimentale. L’atto impositivo non dipende necessariamente dal PVC, poiché solo in esso si cristallizza la valutazione finale dell’Amministrazione finanziaria. Il giudice tributario, a sua volta, è tenuto a giudicare la legittimità e la fondatezza dell’atto impositivo notificato, non la sua coerenza con il verbale che lo ha preceduto.

Le Conclusioni

Questa pronuncia consolida un orientamento giurisprudenziale che rafforza l’autonomia dell’Amministrazione finanziaria nella fase di accertamento. Per i contribuenti, la lezione è chiara: la strategia difensiva non può basarsi unicamente su vizi procedurali legati a presunte divergenze tra il PVC e l’atto impositivo finale. La difesa deve concentrarsi sul merito della pretesa, contestando con prove e argomentazioni solide la ricostruzione operata dall’Ufficio nell’avviso di accertamento, che resta l’unico atto in grado di incidere sulla sfera giuridica e patrimoniale del contribuente.

Un avviso di accertamento può contenere rilievi diversi da quelli indicati nel Processo Verbale di Constatazione (PVC)?
Sì. La Corte di Cassazione ha confermato che l’avviso di accertamento è un atto autonomo e non deve necessariamente replicare il contenuto del PVC. L’Amministrazione finanziaria ha autonomia di valutazione e può modificare metodi e importi nella sua pretesa finale.

La modifica della metodologia tra PVC e avviso di accertamento viola il diritto di difesa del contribuente?
No. Secondo la sentenza, non sussiste alcuna lesione del diritto di difesa, poiché questo si esercita pienamente impugnando l’atto impositivo finale davanti al giudice tributario, dove è possibile contestare ogni aspetto della pretesa fiscale.

È sempre obbligatorio per l’Agenzia delle Entrate avviare un contraddittorio prima di emettere un avviso difforme dal PVC?
No, non sempre. La Corte ha specificato che, soprattutto nei casi di “accertamento a tavolino”, non sussiste un obbligo generalizzato di contraddittorio endoprocedimentale sulla discrepanza tra PVC e avviso, in quanto il momento centrale per la difesa è la fase processuale successiva alla notifica dell’atto.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati