Ordinanza di Cassazione Civile Sez. 5 Num. 159 Anno 2025
Civile Ord. Sez. 5 Num. 159 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data pubblicazione: 07/01/2025
Oggetto: accertamento
– indagini finanziarie
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 26872/2016 R.G. proposto da:
COGNOME NOME rappresentato e difeso dall’AVV_NOTAIO (PEC: EMAIL) in forza di procura speciale ad litem in calce al ricorso per cassazione
-ricorrente –
contro
RAGIONE_SOCIALE in persona del Direttore pro tempore rappresentata e difesa dall’RAGIONE_SOCIALE (PEC: EMAIL)
– controricorrente – avverso la sentenza RAGIONE_SOCIALE Commissione tributaria regionale RAGIONE_SOCIALE Toscana n. 714/05/2016 depositata in data 05/04/2016, non notificata;
Udita la relazione RAGIONE_SOCIALE causa svolta nell’adunanza camerale del 06/11/2024 dal RAGIONE_SOCIALEigliere NOME COGNOME;
Rilevato che:
–NOME ricorreva verso l’avviso di accertamento con il quale l’Ufficio Finanziario rettificava la sua dichiarazione relativa al periodo di imposta 2007 poiché a seguito di indagini finanziarie erano emersi diversi prelievi e versamenti non giustificati sui conti nella disponibilità del contribuente;
la CTP di Firenze accoglieva in parte il ricorso; appellava il contribuente con riguardo alle pretese per le quali era risultato soccombente in primo grado;
con la pronuncia gravata in questa sede il giudice dell’impugnazione ha rigettato l’appello ritenendo in primo luogo che dal PVC RAGIONE_SOCIALE Guardia RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE del 5 ottobre 2010 emergesse il carattere parziale dei controlli risultando così impregiudicata la facoltà dell’ufficio di formulare ulteriori rilievi a seguito di ulteriori indagini; riteneva poi fondata la pretesa nel merito;
ricorre a questa Corte il contribuente con atto affidato a due motivi di ricorso illustrati da memoria;
resiste con controricorso l’RAGIONE_SOCIALE;
RAGIONE_SOCIALEiderato che:
il primo motivo di impugnazione censura la pronuncia gravata per violazione e/o falsa applicazione degli artt. 41 bis e 43 del d.P.R. n. 600 del 1973 nonché degli artt. 54 c. 5 e 57 c. 4 del d.P.R. n. 633 del 1972 in relazione all’art. 360 c. 1 n. 3 c.p.c.: evidenzia parte ricorrente che la sua posizione reddituale era stata oggetto di una verifica generale svolta dalla Guardia di RAGIONE_SOCIALE a partire dal 5 Marzo 2009 conclusasi con il PVC del 9 ottobre 2009, a seguito RAGIONE_SOCIALE quale è stato notificato l’avviso di accertamento relativo n. NUMERO_DOCUMENTO al periodo d’imposta 2006, non impugnato in questa sede ma anche l’avviso di accertamento
T8B011500529/2010 relativo al medesimo periodo d’imposta 2007 (con finale 529);
in seguito, infatti ha avuto luogo la notifica dell’ulteriore avviso di accertamento n. NUMERO_DOCUMENTO relativo sempre al periodo d’imposta 2007, oggetto del presente giudizio; sostiene in sintesi parte ricorrente che tale avviso di accertamento (con finale 097) sarebbe illegittimo poiché emanato quando l’Amministrazione finanziaria aveva già esaurito il proprio potere di accertamento generale relativo a tale anno di imposta: secondo il contribuente i dati bancari richiamati nel PVC del 5 maggio 2010 erano già noti all’ufficio all’epoca in cui è stata svolta la prima verifica e a maggior ragione nel momento in cui sulla forza degli stessi è stato emanato l’atto impositivo successivo;
il motivo è privo di fondamento;
come infatti si evince dall’esame degli atti, nel PVC del 5 maggio 2010 gli operanti in realtà chiedevano agli operatori finanziari le movimentazioni operate su una serie di rapporti bancari nella disponibilità del contribuente analiticamente indicati nel foglio n. 2 di tale PVC; si tratta di informazioni relative, dal punto di vista degli operatori, ai rapporti intercorsi con intermediari finanziari quali BANCA CRF Firenze, Banca MPS, RAGIONE_SOCIALE di RAGIONE_SOCIALE di Volterra, RAGIONE_SOCIALE Italiane, Prima SGR, Unicredit, RAGIONE_SOCIALE; dal punto di vista RAGIONE_SOCIALE tipologia di operazioni sono richieste anche informazioni relative alle operazioni extraconto;
ancora, dal punto di vista dei soggetti intestatari tali indagini non riguardano solo conti e rapporti bancari di NOME ma anche conti e rapporti bancari di RAGIONE_SOCIALE, società partecipata dal contribuente al 50% (sul conto esaminato vi era delega a NOME) e RAGIONE_SOCIALE di NOME;
da ciò si desumono due elementi importanti;
AVV_NOTAIO – 3 – in primo luogo, che solo all’atto RAGIONE_SOCIALE redazione del PVC del 5 maggio 2010 l’Amministrazione disponeva dei risultati RAGIONE_SOCIALE indagini finanziarie
(vale a dire RAGIONE_SOCIALE movimentazioni risultanti dai rapporti in essere) perché proprio dal contenuto del foglio n. 2 del PVC (peraltro risultando lo stesso prodotto a questa Corte solo in questa parte) e non nelle pagine seguenti si evince l’avvenuta richiesta di tali informazioni;
è certo che comunque detta apprensione non era ancora avvenuta nel 2009 in quanto richiesta, per l’appunto, solo nel 2010; inoltre, i rapporti bancari e le operazioni ‘attenzionate’ nel PVC del 2010 sono assai più numerosi e ulteriori rispetto a quelli indicati in precedenza;
in secondo luogo, la sola documentazione bancaria allegata al PVC del 9 ottobre 2009 è quella consistente negli estratti conto: essa contiene unicamente le movimentazioni in conto (non le movimentazioni extraconto -ad esempio le operazioni di ‘cambio assegni’ -espressamente richieste solo con il PVC del 2010) esaminate con riguardo ai diversi rapporti bancari in essere in capo al contribuente accesi presso la RAGIONE_SOCIALE di RAGIONE_SOCIALE di San RAGIONE_SOCIALE n. 753 e 274 finali e presso la RAGIONE_SOCIALE di RAGIONE_SOCIALE di Prato n. 467 finale;
-con riguardo a tali ultimi elementi, gli stessi erano quindi effettivamente nella disponibilità dell’Ufficio ben prima RAGIONE_SOCIALE richiesta di cui al PVC del 5 ottobre 2010; nondimeno, non può affermarsi (con ciò smentendosi l’assunto fondamentale di parte ricorrente) che si tratta di elementi che costituiscono risultanze RAGIONE_SOCIALE indagini finanziarie poiché il contenuto informativo degli estratti conto rilasciati al contribuente (perché di tali documenti trattasi) è tutt’affatto ben differente dal contenuto informativo RAGIONE_SOCIALE risultanze RAGIONE_SOCIALE indagini finanziarie;
le stesse infatti consentono all’Ufficio che le richiede di avere contezza non solo RAGIONE_SOCIALE operazioni in conto (versamenti, bonifici, giroconti, prelevamenti) ma anche RAGIONE_SOCIALE operazioni fuori conto (cambio assegni, ecc.);
AVV_NOTAIO AVV_NOTAIO NOME COGNOME – 4 – in forza dell’art. 119 TUB, che disciplina proprio l’estratto conto, va fornito da parte dell’intermediario finanziario al cliente, ‘in forma scritta o mediante altro supporto durevole preventivamente accettato dal
cliente stesso, alla scadenza del contratto e comunque almeno una volta all’anno, una comunicazione chiara in merito allo svolgimento del rapporto… Per i rapporti regolati in conto corrente l’estratto conto è inviato al cliente con periodicità annuale o, a scelta del cliente, con periodicità semestrale, trimestrale o mensile’;
il contenuto di tale documento, limitato al generale svolgimento del rapporto, è invero meno analitico e completo di quanto può conoscersi da parte dell’Ufficio con l’esercizio dell’attività di indagine finanziarie; esse consentono di conoscere ‘ notizie e documenti relativi a qualsiasi rapporto intrattenuto od operazione effettuata’ (art. 51 c. 2 n. 7 del d.P.R. n. 633 del 1972) e ‘
di qui, infatti, la funzione RAGIONE_SOCIALE indagini finanziarie: esse hanno lo scopo di sottoporre a controllo la totalità RAGIONE_SOCIALE operazioni e non le sole movimentazioni registrate negli estratti conto;
alla luce di ciò, deve escludersi nella fattispecie che avendo l’Ufficio già la disponibilità di (alcuni peraltro, non tutti, si badi bene) estratti conto, esso Ufficio avesse già contezza RAGIONE_SOCIALE movimentazioni finanziarie di cui trattasi; deve parimenti allora del tutto escludersi (con ciò venendo meno la base logica e giuridica del motivo di ricorso) che le indagini finanziarie fossero state tutte portate a termine nel 2009, dato che solo
con il PVC del 2010 le stesse risultano essere state iniziate e in ogni caso sono state quindi completate ben dopo il 2009;
in ultimo, deve comunque escludersi ogni duplicazione di pretesa, dal momento che l’avviso di accertamento qui impugnato (finale 097) oltre che fondare la pretesa sui rilievi operati a seguito di indagini finanziarie sui conti di cui sopra si è detto spiega chiaramente in motivazione che ‘…si tiene conto di quanto accertato …’ con l’avviso di accertamento recante il finale 592/10;
il secondo motivo di ricorso si duole RAGIONE_SOCIALE violazione e/o falsa applicazione dell’art. 7 RAGIONE_SOCIALE L. n. 212 del 2000 e dell’art. 42 del d.P.R. n. 600 del 1973 in relazione all’art. 360 c. 1 n. 3 c.p.c. per avere la sentenza impugnata erroneamente ritenuto che l’atto impositivo impugnato fosse adeguatamente motivato;
-ritiene parte ricorrente che la motivazione dell’atto impositivo impugnato sia inidonea poiché il PVC richiamato nell’avviso di accertamento, datato 5 maggio 2010, si limita ad indicare dei numeri emergenti da alcuni brogliacci acclusi al PVC medesimo ed intestati ad alcune banche senza far riferimento né includere tra gli allegati gli estratti dei conti correnti bancari analizzati dai verificatori RAGIONE_SOCIALE Guardia di RAGIONE_SOCIALE; sono tali documenti secondo parte ricorrente costituirebbero gli unici documenti ufficiali e perciò anche attendibili in materia;
il motivo è infondato;
in primo luogo, dall’esame del PVC del 9 ottobre 2009 si evince l’allegazione allo stesso degli estratti conto dei rapporti finanziari in quell’occasione presi in esame dai verificatori: si tratta dei conti con finale 753 e 274 accesi presso la RAGIONE_SOCIALE di RAGIONE_SOCIALE di San RAGIONE_SOCIALE e del conto con finale 467 acceso presso la RAGIONE_SOCIALE di RAGIONE_SOCIALE di Prato;
comunque, l’art. 32 n. 7 del d.P.R. n. 600 del 1973 consente all’Ufficio di ‘ 7) richiedere, previa autorizzazione del direttore centrale dell’accertamento dell’RAGIONE_SOCIALE o del direttore regionale RAGIONE_SOCIALE stessa, ovvero, per il RAGIONE_SOCIALE, del
RAGIONE_SOCIALE. AVV_NOTAIO RAGIONE_SOCIALE COGNOME – 6
comandante regionale, alle banche, alla società RAGIONE_SOCIALE, per le attività finanziarie e creditizie, agli intermediari finanziari, alle imprese di investimento, agli organismi di investimento collettivo del risparmio, alle società di gestione del risparmio e alle società fiduciarie, dati, notizie e documenti relativi a qualsiasi rapporto intrattenuto od operazione effettuata, ivi compresi i servizi prestati, con i loro clienti, nonché alle garanzie prestate da terzi ‘ ;
non vi è qui alcun riferimento alla necessità o alla obbligatorietà, per l’Amministrazione Finanziaria, di acquisire gli estratti conto, in quanto la consistenza e la movimentazione dei rapporti finanziari può essere da essa conosciuta per mezzo dell’invio, da parte dei soggetti destinatari RAGIONE_SOCIALE richiesta, di ‘dati, notizie e documenti’, non necessariamente veicolati solo ed esclusivamente tramite gli estratti conto;
resta ovviamente fermo il principio secondo il quale, a fronte RAGIONE_SOCIALE informazioni di cui si è detto, ottenute dai destinatari RAGIONE_SOCIALE richiesta di informazioni, anche quindi non contenute negli estratti conto, al contribuente sarà possibile opporre in giudizio il contenuto di tali estratti (oltre che di ulteriore documentazione funzionale alla illustrazione RAGIONE_SOCIALE singole operazioni ivi indicate) dando la prova RAGIONE_SOCIALE irrilevanza RAGIONE_SOCIALE stesse ai fini impositivi;
nel presente caso dalla lettura dell’atto impugnato e del PVC sottostante ivi richiamato si evince come le indicazioni fornite dall’RAGIONE_SOCIALE appaiano invero sufficientemente analitiche per consentire il pieno dispiegarsi del diritto di difesa del contribuente. Questa Corte di legittimità ha già avuto occasione di chiarire che “in tema di accertamento RAGIONE_SOCIALE imposte sui redditi, la presunzione ex art. 32 del d.P.R. n. 600 del 1973 consente all’Amministrazione finanziaria di riferire de plano ad operazioni imponibili i dati raccolti in sede di accesso ai conti correnti bancari del contribuente, salva la prova contraria da parte di costui, e la legittimità RAGIONE_SOCIALE utilizzazione degli elementi risultanti dalle movimentazioni bancarie non è condizionata alla
previa instaurazione del contraddittorio con il contribuente sin dalla fase dell’accertamento, posto che il citato art. 32 prevede quel contraddittorio alla stregua di mera facoltà, non di obbligo, dell’amministrazione tributaria”, Cass. sez. V, 26 aprile 2017, n. 10249 (conf. Cass. sez. V, 29 marzo 2002, n. 4601);
– non si è poi mancato di specificare che “in tema di accertamenti bancari, gli artt. 32 del d.P.R. n. 600 del 1973 e 51 del d.P.R. n. 633 del 1972 prevedono una presunzione legale in favore dell’erario che, in quanto tale, non necessita dei requisiti di gravità, precisione e concordanza richiesti dall’art. 2729 c.c. per le presunzioni semplici, e che può essere superata dal contribuente attraverso una prova analitica, con specifica indicazione RAGIONE_SOCIALE riferibilità di ogni versamento bancario, idonea a dimostrare che gli elementi desumibili dalle movimentazioni bancarie non attengono ad operazioni imponibili, cui consegue l’obbligo del giudice di merito di verificare con rigore l’efficacia dimostrativa RAGIONE_SOCIALE prove offerte dal contribuente per ciascuna operazione e di dar conto espressamente in sentenza RAGIONE_SOCIALE relative risultanze” (Cass. sez. V, 30 giugno 2020, n. 13112);
– alla luce di ciò, non va neppure trascurato come il contribuente insista nel criticare l’operato dell’Amministrazione finanziaria senza peraltro allegare – nemmeno in questa sede di Legittimità – di aver contrastato analiticamente nei gradi di merito la legittimità di nessuna RAGIONE_SOCIALE operazioni bancarie che gli venivano contestate, fornendo la prova -del cui onere era gravato –RAGIONE_SOCIALE loro irrilevanza reddituale o dell’averne tenuto conto nelle proprie scritture contabili; tanto che la CTR ha accertato come ‘ il contribuente, a fronte RAGIONE_SOCIALE indagini bancarie e dei conseguenti dati così rilevati, non ha, salvo quanto riconosciuto in prime cure per le spese famigliari, provato la riferibilità RAGIONE_SOCIALE operazioni accertate ad operazioni imponibili …’;
AVV_NOTAIO AVV_NOTAIO NOME COGNOME – 8 – va in ultimo ribadito il consolidato indirizzo giurisprudenziale di questa Corte in materia di motivazione degli atti impositivi, che riconosce la
legittimità RAGIONE_SOCIALE c.d. motivazione per relationem e ne precisa i limiti. E’ stato più volte affermato, infatti, che ‘in tema di avviso di accertamento, la motivazione “per relationem” con rinvio alle conclusioni contenute nel verbale redatto dalla Guardia di Finanza nell’esercizio dei poteri di polizia tributaria, non è illegittima per mancanza di autonoma valutazione da parte dell’Ufficio degli elementi da quella acquisiti, significando semplicemente che l’Ufficio stesso, condividendone le conclusioni, ha inteso realizzare una economia di scrittura che, avuto riguardo alla circostanza che si tratta di elementi già noti al contribuente, non arreca alcun pregiudizio al corretto svolgimento del contraddittorio’ (Cass. n. 32957 del 20 dicembre 2018). Allo stesso modo è stato precisato che ‘in tema di atto impositivo, ai fini dell’ammissibile motivazione “per relationem” è sufficiente il rinvio dell’avviso di accertamento al PVC notificato al contribuente’ (Cass. n. 29002 del 5 dicembre 2017);
orbene, nel presente caso dal contenuto dell’atto di contestazione impugnato, prodotto a questa Corte ad opera del ricorrente come si è detto, si evince che la motivazione è stata predisposta ed espressa anche attraverso il richiamo alle motivazioni esposte nei PVC tutti in precedenza notificati alla società contribuente e, pertanto, dalla stessa già conosciuti;
in particolare, il PVC del 5 maggio 2010, da un lato al foglio n. 2 identifica i rapporti finanziari oggetto di disamina che sono individuati tramite il nominativo RAGIONE_SOCIALE banca presso la quale è aperto il rapporto finanziario; nel prosieguo ai fogli da n. 7 a n. 9 dà atto RAGIONE_SOCIALE risultanze RAGIONE_SOCIALE contestazioni dei movimenti sottoposte dai militari operanti al contribuente e RAGIONE_SOCIALE giustificazioni da questi date (o non date);
è quindi evidente che al contribuente è stato reso adeguatamente noto (diversamente da quanto si sostiene in ricorso per cassazione) il dettaglio RAGIONE_SOCIALE movimentazioni finanziarie prese in esame dai militari RAGIONE_SOCIALE GdF, tanto che a fronte di esse ha avuto luogo in quella sede il contraddittorio;
-all’esito di tale contraddittorio, l’Ufficio ha nel seguente avviso di accertamento contestata la percezione di maggiori ricavi in capo al contribuente in quanto in forza di tali elementi di prova presuntiva ex art. 32 del d.P.R. n. 600 del 1973 l’Ufficio ha rideterminato il reddito del NOME;
conseguentemente il ricorso va rigettato;
le spese sono regolate dalla soccombenza e vengono liquidate come in dispositivo;
p.q.m.
rigetta il ricorso; condanna parte ricorrente al pagamento RAGIONE_SOCIALE spese processuali in favore di parte controricorrente che liquida in euro 5.900,00 oltre a spese prenotate a debito.
Ai sensi dell’art. 13 comma 1 quater del d.p.r. n. 115 dei 2002, inserito dall’art. 1, comma 17 RAGIONE_SOCIALE i. n. 228 del 2012, si dà atto RAGIONE_SOCIALE sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso a norma del comma 1-bis, RAGIONE_SOCIALE stesso art. 13, se dovuto. Così deciso in Roma, il 6 novembre 2024.