LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Uso indebito carta di credito: reato anche senza PIN

La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato, confermando che il reato di uso indebito di carta di credito sussiste anche senza la conoscenza del PIN e indipendentemente dal successo della transazione. La Corte ha inoltre ribadito che i beni lasciati in un veicolo parcheggiato in un’area pubblica, come uno stadio, sono considerati esposti alla pubblica fede, integrando così l’aggravante del furto.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 9 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale

Uso indebito di carta di credito: Si configura il reato anche senza conoscere il PIN?

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha affrontato un tema di grande attualità e rilevanza pratica: il reato di uso indebito di carta di credito. La Suprema Corte ha confermato un principio fondamentale: il delitto si perfeziona con il semplice tentativo di utilizzo della carta a fini di profitto, anche se chi agisce non conosce il codice PIN e la transazione fallisce. Questa decisione consolida un orientamento giurisprudenziale volto a tutelare in modo ampio la sicurezza delle transazioni elettroniche.

I Fatti alla base della Decisione

Il caso esaminato dalla Corte di Cassazione trae origine dal ricorso presentato da un imputato contro una sentenza della Corte d’Appello. L’imputato era stato condannato per diversi reati, tra cui furto aggravato e indebito utilizzo di una carta bancomat sottratta. I motivi del ricorso si concentravano su due aspetti principali:

1. La contestazione della sussistenza dell’aggravante del furto di beni esposti alla pubblica fede, con riferimento a oggetti sottratti da un veicolo aziendale e da uno zaino lasciato in uno spogliatoio all’interno di uno stadio.
2. L’affermazione che il reato di indebito utilizzo della carta non potesse configurarsi, o al più dovesse essere considerato un tentativo, poiché l’imputato non era a conoscenza del codice PIN associato, rendendo l’azione intrinsecamente inidonea a produrre un risultato.

L’Uso indebito di carta di credito e l’Irrilevanza del PIN

Il punto centrale della pronuncia riguarda la configurabilità del delitto di cui all’art. 493-ter del codice penale. La difesa sosteneva che, senza il PIN, l’utilizzo della carta presso uno sportello bancomat fosse un’azione impossibile e che, quindi, il reato non potesse sussistere.

La Cassazione ha respinto categoricamente questa tesi, definendola manifestamente infondata. I giudici hanno chiarito che la norma incriminatrice non richiede, per la sua integrazione, né il conseguimento effettivo di un profitto né il verificarsi di un danno per il titolare. Il reato si perfeziona con la sola “indebita utilizzazione” della carta a fini di profitto. L’azione di inserire la carta rubata nello sportello automatico, anche senza digitare il PIN, costituisce di per sé un’utilizzazione finalizzata a un profitto ingiusto, sufficiente a integrare la fattispecie.

L’aggravante per i Beni Esposti alla Pubblica Fede

Anche il primo motivo di ricorso è stato ritenuto infondato. La Corte ha ribadito il suo orientamento consolidato secondo cui i beni lasciati all’interno di un’autovettura parcheggiata sulla pubblica via, o in aree ad essa assimilabili come il parcheggio di uno stadio, sono da considerarsi esposti “per necessità e consuetudine” alla pubblica fede. Pertanto, il furto di tali oggetti integra correttamente la circostanza aggravante prevista dall’art. 625, n. 7, del codice penale, che prevede un aumento di pena.

Le Motivazioni della Cassazione

La Corte ha motivato la sua decisione richiamando importanti precedenti giurisprudenziali. Per quanto riguarda l’uso indebito di carta di credito, si è sottolineato che la norma mira a tutelare un bene giuridico di ampia portata: la sicurezza e l’affidabilità del sistema dei pagamenti elettronici. Punire la sola utilizzazione, a prescindere dall’esito, serve a prevenire qualsiasi tentativo di manomissione di tale sistema. Di conseguenza, l’impossibilità di prelevare denaro per la mancata conoscenza del PIN non rende l’azione penalmente irrilevante, ma rappresenta semplicemente il fallimento del piano criminoso, che però si è già pienamente realizzato sul piano giuridico.

Sul fronte del furto aggravato, la motivazione risiede nella considerazione che chi lascia i propri beni in un’auto parcheggiata compie un atto di affidamento nella correttezza della collettività. La violazione di questa fiducia giustifica una risposta sanzionatoria più severa rispetto a un furto semplice.

Le Conclusioni

L’ordinanza in esame offre due importanti spunti di riflessione. In primo luogo, rafforza la tutela penale contro le frodi con carte di pagamento, stabilendo che qualsiasi tentativo di utilizzo non autorizzato è punibile come reato consumato. Questo principio ha implicazioni significative per la sicurezza delle transazioni e funge da deterrente. In secondo luogo, ricorda ai cittadini che i beni lasciati in auto, anche in luoghi apparentemente sicuri come il parcheggio di uno stadio, godono di una specifica protezione giuridica, ma rimangono vulnerabili. La decisione della Cassazione, dichiarando il ricorso inammissibile e condannando il ricorrente al pagamento delle spese, chiude definitivamente la questione, confermando la correttezza delle valutazioni dei giudici di merito.

Per commettere il reato di uso indebito di carta di credito è necessario conoscere il PIN?
No. La Corte di Cassazione ha stabilito che il reato si perfeziona con la semplice utilizzazione della carta a fini di profitto, come l’inserimento in uno sportello ATM, indipendentemente dalla conoscenza del PIN o dal successo dell’operazione.

I beni lasciati in un’auto parcheggiata in un’area pubblica sono considerati esposti alla pubblica fede?
Sì. Secondo la giurisprudenza costante della Cassazione, gli oggetti lasciati, anche temporaneamente, in un’autovettura parcheggiata sulla pubblica via o in aree ad essa accessibili (come un parcheggio di uno stadio) si considerano esposti per necessità o consuetudine alla pubblica fede, integrando l’aggravante in caso di furto.

Il reato di uso indebito di carta di credito richiede che si verifichi un danno economico per la vittima?
No. La norma non richiede né il conseguimento effettivo di un profitto per chi agisce, né il verificarsi di un danno per il titolare della carta. Il delitto è integrato dalla sola condotta di indebita utilizzazione finalizzata al profitto.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati