Truffa dello Specchietto o Estorsione? La Cassazione Traccia il Confine
La nota truffa dello specchietto è una delle frodi più comuni sulle nostre strade. Ma cosa succede quando l’inganno si trasforma in minaccia? Un’ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce il confine sottile ma decisivo tra il reato di truffa e quello, ben più grave, di estorsione. La sentenza sottolinea come la presenza di una minaccia di violenza fisica cambi completamente la qualificazione giuridica del fatto, con conseguenze significative per l’imputato.
I Fatti di Causa: Dalla Finta Collisione alla Minaccia Esplicita
Il caso esaminato dalla Suprema Corte nasce da un episodio apparentemente classico di truffa dello specchietto. Un soggetto, dopo aver simulato un urto con un altro veicolo, pretendeva un risarcimento immediato per il presunto danno. La situazione, tuttavia, è degenerata rapidamente. Di fronte alle esitazioni della vittima, l’autore del raggiro non si è limitato all’inganno, ma è passato a una minaccia esplicita e grave: spezzare una gamba alla persona offesa se non avesse pagato la somma richiesta.
Nei precedenti gradi di giudizio, i tribunali avevano qualificato il fatto non come semplice truffa, ma come estorsione, condannando l’imputato di conseguenza. L’imputato ha quindi proposto ricorso per Cassazione, sostenendo che si trattasse di una mera truffa e chiedendo la derubricazione del reato.
Il Ricorso in Cassazione e le Censure dell’Imputato
La difesa dell’imputato ha basato il proprio ricorso su un unico motivo: l’errata qualificazione giuridica dei fatti. Secondo il ricorrente, l’episodio rientrava pienamente nella fattispecie della truffa, poiché l’azione era iniziata con un raggiro (la simulazione dell’incidente). La minaccia, a suo dire, non era tale da trasformare la natura del reato.
Tuttavia, la Corte di Cassazione ha ritenuto il ricorso inammissibile. I giudici hanno osservato che le argomentazioni presentate non erano altro che una “pedissequa reiterazione” di quelle già sollevate e correttamente respinte dalla Corte d’Appello. Il ricorso, pertanto, è stato giudicato non specifico e meramente apparente, in quanto non conteneva una critica argomentata e pertinente contro la logica della sentenza impugnata.
Le Motivazioni della Cassazione: Quando la Truffa dello Specchietto Diventa Estorsione
La Corte di Cassazione, nel dichiarare l’inammissibilità, ha implicitamente confermato la correttezza del ragionamento della Corte d’Appello. Il punto cruciale che distingue la truffa dall’estorsione risiede nella modalità con cui si ottiene il profitto ingiusto. Nella truffa, la vittima è indotta in errore da artifizi e raggiri e compie un atto di disposizione patrimoniale che crede, erroneamente, vantaggioso o dovuto. La sua volontà, sebbene viziata dall’inganno, è presente.
Nell’estorsione, invece, la volontà della vittima è coartata dalla violenza o dalla minaccia. La persona offesa non sceglie di pagare perché ingannata, ma perché costretta dalla paura di un male ingiusto e grave. Nel caso di specie, la minaccia di “spezzare una gamba” è l’elemento che fa scattare il passaggio da un reato contro il patrimonio mediante frode (truffa) a un reato contro il patrimonio mediante violenza (estorsione). L’inganno iniziale della truffa dello specchietto “trasmoda”, come afferma la Corte, in estorsione nel momento in cui la minaccia diventa lo strumento per piegare la volontà della vittima.
Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche
Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale del diritto penale: la natura di un reato è determinata dall’effettiva lesione del bene giuridico tutelato. Se inizialmente l’azione lede la libera formazione del consenso attraverso l’inganno (truffa), l’introduzione di una minaccia sposta l’offesa alla libertà di autodeterminazione della persona (estorsione). La decisione ha importanti implicazioni pratiche: chi commette una truffa dello specchietto e, per vincere la resistenza della vittima, ricorre a minacce di violenza, rischia una condanna per un reato molto più grave, punito con pene significativamente più severe. La Corte, dichiarando inammissibile il ricorso, ha condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una cospicua somma alla Cassa delle ammende, confermando la linea dura contro chi unisce l’astuzia della truffa alla violenza della minaccia.
Quando la “truffa dello specchietto” smette di essere truffa e diventa estorsione?
Secondo la decisione della Corte, la truffa si trasforma in estorsione nel momento in cui l’autore del reato, per ottenere il denaro, non si limita più all’inganno ma utilizza una minaccia di violenza fisica per costringere la vittima a pagare. È la coartazione della volontà della vittima a determinare il passaggio al reato più grave.
Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato giudicato inammissibile perché le argomentazioni presentate erano una semplice e pedissequa ripetizione di quelle già esaminate e respinte correttamente dalla Corte d’Appello. Il ricorso mancava di una critica specifica e argomentata contro la sentenza impugnata, risultando così privo della sua funzione tipica.
Qual è l’elemento chiave che differenzia la truffa dall’estorsione in questo caso specifico?
L’elemento chiave è la minaccia esplicita di un male fisico (“spezzare una gamba”). Mentre nella truffa la vittima dispone del proprio patrimonio perché ingannata, nell’estorsione la vittima è costretta a farlo per timore di subire il male minacciato. Questa minaccia annulla la libertà di scelta della persona offesa, configurando il reato di estorsione.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 162 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 162 Anno 2024
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 21/11/2023
ORDINANZA
sul ricorso proposto da: NOME COGNOME nato a MILANO il 04/12/1991
avverso la sentenza del 04/05/2023 della CORTE APPELLO di MILANO
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
Letto il ricorso di COGNOME NOME;
Ritenuto che l’unico motivo di ricorso, con cui si contesta una violazione di legge e un vi di motivazione in relazione alla qualificazione giuridica dei fatti ascritti all’imputato in estorsione, e se ne invoca la derubricazione nel delitto di truffa, è indeducibile perché fo su censure che si risolvono nella pedissequa reiterazione di quelle ‘già dedotte in appell puntualmente disattese con corretti argomenti giuridici dalla corte di merito (si veda particolare, pagina 4, che correttamente ritiene che la “truffa dello specchietto”, a fronte minaccia di spezzare una gamba alla persona offesa, trasmodi in estorsione), dovendosi le stesse considerare non specifiche ma soltanto apparenti, in quanto omettono di assolvere la tipic funzione di una critica argomentata avverso la sentenza oggetto di ricorso;
Rilevato, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore dell Cassa delle ammende;
P.Q.M.
dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso il 21 novembre 2023
Il Con’sg ier estensore
Il Presidente