Travisamento della Prova: la Cassazione Fissa i Paletti sull’Interpretazione delle Intercettazioni
Il concetto di travisamento della prova è uno strumento cruciale a disposizione delle difese, ma il suo utilizzo nel giudizio di Cassazione è soggetto a limiti rigorosi. Con l’ordinanza n. 19065/2024, la Suprema Corte torna a pronunciarsi sulla questione, chiarendo quando la contestazione sull’interpretazione di un compendio intercettivo può superare il vaglio di ammissibilità e quando, invece, si traduce in un’inammissibile richiesta di rivalutazione del merito.
I Fatti del Ricorso
Il caso trae origine dal ricorso presentato da un imputato avverso una sentenza di condanna emessa dalla Corte d’Appello. La difesa lamentava un errore nella valutazione delle prove, sostenendo che i giudici di merito avessero interpretato in modo errato il contenuto di alcune conversazioni intercettate, giungendo a un’affermazione di responsabilità penale fondata, a loro dire, su un travisamento della prova.
L’appellante, in sostanza, non contestava l’esistenza delle intercettazioni, ma proponeva una lettura alternativa del loro significato, ritenendola più corretta e idonea a scagionarlo.
Limiti al Sindacato sul Travisamento della Prova
La Corte di Cassazione, nel dichiarare il ricorso inammissibile, ha ribadito un principio fondamentale del nostro sistema processuale. Il sindacato di legittimità non è una terza istanza di giudizio sui fatti. Non è possibile chiedere alla Suprema Corte di riascoltare le intercettazioni o di rileggere gli atti per fornire una nuova e diversa interpretazione degli elementi di prova.
Il vizio di travisamento della prova si configura solo in una situazione specifica e più grave: quando il giudice di merito ha indicato nel provvedimento un’informazione probatoria inesistente o ha riportato il contenuto di una prova in modo palesemente difforme e incontestabile rispetto a quello reale. Non basta, quindi, sostenere che una conversazione potesse avere un significato diverso; è necessario dimostrare che il giudice abbia, ad esempio, trascritto ‘sì’ dove l’imputato diceva ‘no’, e che tale errore sia stato decisivo per la condanna.
Il Pieno Valore Probatorio delle Intercettazioni
Un altro punto cruciale toccato dall’ordinanza riguarda la valenza probatoria delle dichiarazioni captate. La Corte ha ricordato che le dichiarazioni auto-accusatorie (confessioni) ed etero-accusatorie (accuse verso altri) registrate nel corso di un’attività di intercettazione regolarmente autorizzata hanno piena efficacia probatoria.
Citando un’importante sentenza delle Sezioni Unite (la n. 22471/2015, caso Sebbar), i giudici hanno specificato che tali elementi, pur dovendo essere attentamente interpretati e valutati, non necessitano degli elementi di corroborazione esterna richiesti dall’articolo 192, comma 3, del codice di procedura penale per le dichiarazioni dei coimputati. Le parole registrate, in questo contesto, costituiscono prova diretta.
Le Motivazioni della Decisione
La decisione della Corte si fonda sulla netta distinzione tra l’interpretazione della prova e la sua percezione distorta. Il ricorrente, secondo i giudici, non ha dimostrato un errore percettivo del giudice di merito, ma si è limitato a prospettare una propria interpretazione soggettiva del contenuto delle conversazioni, chiedendo di fatto alla Cassazione di sostituire la propria valutazione a quella, logicamente motivata, dei giudici di appello. Tale richiesta esula completamente dalle competenze della Corte di legittimità, la quale deve solo verificare che il percorso logico-giuridico seguito dal giudice di merito sia corretto e non manifestamente illogico.
Conclusioni
L’ordinanza in esame consolida l’orientamento giurisprudenziale sui limiti del ricorso per Cassazione in materia di valutazione della prova. La doglianza relativa al travisamento della prova non può essere utilizzata come un pretesto per introdurre una rivalutazione dei fatti del processo. Per ottenere l’annullamento di una sentenza su questo presupposto, la difesa deve essere in grado di indicare un errore fattuale, oggettivo e decisivo nella rappresentazione della prova da parte del giudice, e non semplicemente proporre una lettura alternativa, per quanto plausibile essa possa apparire. La decisione riafferma la natura della Cassazione come giudice della legge e non dei fatti, ponendo un argine a ricorsi meramente dilatori o esplorativi.
In quali casi è possibile contestare in Cassazione l’interpretazione di un’intercettazione?
È possibile farlo solo in presenza di un ‘travisamento della prova’, ovvero quando si dimostra che il giudice di merito ha riportato il contenuto della prova (ad esempio, una conversazione) in modo palesemente e decisivamente difforme da quello reale e registrato. Non è sufficiente proporre un’interpretazione alternativa.
Le dichiarazioni registrate durante le intercettazioni richiedono prove di riscontro per essere valide?
No. Secondo la Corte, le dichiarazioni auto ed eteroaccusatorie registrate durante intercettazioni legali hanno piena valenza probatoria e, a differenza di altre dichiarazioni, non necessitano degli elementi di corroborazione esterna previsti dall’art. 192, comma 3, del codice di procedura penale.
Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso?
La dichiarazione di inammissibilità comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, il cui importo è determinato discrezionalmente dalla Corte nel provvedimento.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 19065 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 19065 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 19/03/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME NOME nato a REGGIO CALABRIA il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 03/04/2023 della CORTE APPELLO di TORINO
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
Letto il ricorso di COGNOME NOME;
ritenuto che l’unico motivo di ricorso, con il quale si contesta, sotto l’abito del travisamento della prova posta, la valutazione delle prove (compendio intercettivo) a fondamento dell’affermazione di penale responsabilità dell’imputato per il delitto contestato, non è consentito ed è comunque manifestamente infondato in quanto in sede di legittimità è possibile prospettare una interpretazione del significato di una intercettazione diversa da quella proposta dal giudice di merito solo in presenza del travisamento della prova, che si realizza nel caso in cui il giudice di merito ne abbia indicato il contenuto in modo difforme da quello reale, e la difformità risulti decisiva ed incontestabile;
che la portata dimostrativa del contenuto delle conversazioni costituisce questione di fatto, rimessa alla valutazione del giudice di merito, e si sottrae al sindacato di legittimità se tale valutazione è motivata in conformità ai criteri dell logica e delle massime di esperienza (si veda, in particolare, pag. 15);
che le dichiarazioni auto- ed eteroaccusatorie registrate nel corso di attività di intercettazione regolarmente autorizzata hanno piena valenza probatoria e, pur dovendo essere attentamente interpretate e valutate non necessitano degli elementi di corroborazione previsti dall’art. 192, comma 3, cod. proc. pen. (Sez. U, n. 22471 del 26/02/2015, Sebbar, Rv. 263714);
che i motivi aggiunti, ancora in relazione alla sussistenza del reato, restano travolti dalla inammissibilità dei motivi principali;
rilevato, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso, in data 19 marzo 2024
Il Ci si.liere estensore
Il Presi ente