LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Termini impugnazione: ricorso tardivo è inammissibile

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 5727/2025, ha dichiarato inammissibile un ricorso avverso una condanna per rapina aggravata. La decisione si fonda sul mancato rispetto dei termini impugnazione: l’atto è stato depositato oltre la scadenza di 30 giorni, calcolata tenendo conto anche della sospensione feriale. L’inammissibilità ha comportato la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 11 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Termini Impugnazione: Quando il Ritardo Costa Caro

Nel mondo del diritto, il tempo è un fattore cruciale. Il rispetto dei termini impugnazione non è una mera formalità, ma un requisito fondamentale per poter esercitare il proprio diritto di difesa. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci ricorda in modo inequivocabile le gravi conseguenze derivanti dalla presentazione tardiva di un ricorso, che viene dichiarato inammissibile senza neppure un esame del suo contenuto.

Il Caso in Esame: Un Ricorso Presentato Fuori Tempo Massimo

La vicenda riguarda un imputato, condannato in primo grado e in appello per il reato di rapina aggravata. Attraverso il suo difensore, egli aveva deciso di presentare ricorso per cassazione, contestando in particolare l’aggravante legata all’uso di un’arma. Tuttavia, l’atto è stato depositato il 14 ottobre 2024, una data che si è rivelata fatale per le sorti del processo.

La Violazione dei Termini Impugnazione

Il cuore della decisione della Suprema Corte risiede in un calcolo matematico inflessibile. La legge, nello specifico l’articolo 585 del codice di procedura penale, stabilisce un termine di trenta giorni per proporre impugnazione. Questo termine iniziava a decorrere dal 24 luglio 2024, data di deposito della sentenza della Corte d’Appello. Tenendo conto della sospensione feriale dei termini (che va dal 1° al 31 agosto), la data ultima per il deposito del ricorso era fissata per il 23 settembre 2024. Il deposito avvenuto il 14 ottobre era, quindi, palesemente tardivo.

Le Motivazioni della Corte: Nessun Margine di Tolleranza

Di fronte a una violazione così evidente, la Corte di Cassazione ha applicato la procedura semplificata “de plano”, dichiarando l’inammissibilità del ricorso. I giudici hanno sottolineato che, al momento del deposito, la sentenza di secondo grado era già diventata irrevocabile. I termini processuali sono perentori, ovvero il loro mancato rispetto comporta la decadenza dal diritto di esercitare una determinata facoltà. Non c’è spazio per giustificazioni o ritardi: la tardività è una causa di inammissibilità che impedisce qualunque valutazione sul merito delle argomentazioni difensive. La Corte non ha nemmeno dovuto analizzare se l’aggravante fosse fondata o meno; la porta del giudizio si era già chiusa.

Le Conseguenze dell’Inammissibilità: Non Solo le Spese Processuali

L’articolo 616 del codice di procedura penale prevede che, in caso di inammissibilità del ricorso, il proponente sia condannato al pagamento delle spese processuali. Ma non è tutto. La Corte ha ritenuto evidente la colpa del ricorrente nel determinare la causa di inammissibilità. Per questa ragione, oltre alle spese, lo ha condannato al pagamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. Si tratta di una sanzione pecuniaria che punisce l’aver attivato inutilmente la macchina della giustizia suprema.

Conclusioni: L’Importanza della Diligenza Processuale

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale della procedura penale: la diligenza nel rispetto dei termini è un dovere imprescindibile per le parti processuali. La perentorietà dei termini impugnazione serve a garantire la certezza del diritto e la ragionevole durata del processo, evitando che le sentenze restino “sospese” a tempo indeterminato. Perdere un termine significa perdere l’opportunità di far valere le proprie ragioni, con la conseguenza che una sentenza, anche se potenzialmente errata, diventa definitiva e non più modificabile.

Qual è il termine per presentare un ricorso dopo la sentenza d’appello in questo caso?
Il termine previsto è di trenta giorni, come stabilito dall’art. 585, comma 1, lett. b) del codice di procedura penale, decorrenti dalla data di deposito della sentenza.

Cosa succede se un ricorso viene presentato dopo la scadenza dei termini?
Il ricorso viene dichiarato inammissibile. Ciò significa che la Corte non esamina il merito delle questioni sollevate e la sentenza impugnata diventa irrevocabile e definitiva.

Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso dichiarato inammissibile per colpa?
Il ricorrente è condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria (nel caso specifico, tremila euro) in favore della Cassa delle ammende, poiché si ritiene che abbia causato l’inammissibilità con un comportamento colposo.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati