LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Termini impugnazione: quando il ricorso è tardivo

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile un ricorso perché presentato oltre i termini di impugnazione. L’ordinanza chiarisce che il termine di 45 giorni decorre dalla scadenza del periodo fissato per il deposito della sentenza e che la successiva correzione di un errore materiale non riapre i termini. La presenza dell’imputato in videoconferenza esclude inoltre l’applicazione di proroghe.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Termini Impugnazione: Quando il Ricorso in Cassazione è Inammissibile per Tardività

Nel processo penale, il rispetto dei termini impugnazione è un pilastro fondamentale che garantisce la certezza del diritto e la stabilità delle decisioni giudiziarie. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ribadisce con fermezza questo principio, dichiarando inammissibile un ricorso presentato oltre il tempo massimo consentito. Analizziamo insieme questo caso per comprendere come vengono calcolati i termini e quali sono le conseguenze di un errore in questa fase cruciale.

I Fatti del Caso: Un Appello Presentato Fuori Tempo Massimo

La vicenda processuale ha origine da una sentenza emessa dalla Corte d’Assise d’Appello. Al momento della lettura del dispositivo in udienza, la Corte aveva indicato un termine di trenta giorni per il deposito delle motivazioni. La sentenza è stata effettivamente depositata entro tale termine.

Successivamente, la difesa dell’imputato ha proposto ricorso per cassazione. Tuttavia, questo ricorso è stato depositato in una data che, a un primo esame, appariva successiva alla scadenza del termine perentorio di quarantacinque giorni previsto dalla legge.

La Decisione della Corte di Cassazione: Inammissibilità del Ricorso

La Suprema Corte, con una decisione de plano, ha dichiarato il ricorso inammissibile in quanto tardivo. Di conseguenza, ha condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende, rilevando la colpa nella presentazione di un’impugnazione fuori termine.

Le Motivazioni: Il Calcolo dei Termini Impugnazione e le Eccezioni non Applicabili

La Corte ha basato la sua decisione su una rigorosa analisi delle norme procedurali che regolano i termini impugnazione. Vediamo i punti salienti del ragionamento seguito dai giudici:

1. Decorrenza del Termine: Ai sensi dell’art. 585, lett. c), del codice di procedura penale, quando il giudice si riserva un termine per il deposito della sentenza (in questo caso, 30 giorni), il termine per impugnare è di 45 giorni. Questo termine non decorre dal giorno del deposito effettivo, ma dalla scadenza del termine concesso al giudice. Nel caso specifico, il ricorso è stato presentato ben oltre la scadenza dei 45 giorni calcolati in questo modo.

2. Esclusione della Proroga: La difesa avrebbe potuto sperare nella proroga di 15 giorni prevista dall’art. 585, comma 1-bis, c.p.p., per l’imputato giudicato in assenza. Tuttavia, la Corte ha sottolineato che tale norma non era applicabile. L’imputato, infatti, pur essendo detenuto, aveva partecipato all’udienza tramite videoconferenza. La sua presenza, sebbene a distanza, esclude lo stato di ‘assenza’ che giustificherebbe la proroga.

3. Irrilevanza della Correzione di Errore Materiale: Un altro punto interessante riguarda una correzione del dispositivo effettuata dalla Corte territoriale in una data successiva alla prima udienza. La correzione riguardava l’ammontare delle spese liquidate alla parte civile. I giudici di legittimità hanno chiarito che un’ordinanza di correzione di un errore materiale non ha l’effetto di riaprire i termini per impugnare l’intera sentenza di condanna. Essa può, al massimo, essere oggetto di un ricorso specifico avverso il solo provvedimento di correzione, ma non incide sulla definitività della decisione principale.

Conclusioni: L’Importanza della Diligenza nel Rispetto dei Termini Processuali

Questa ordinanza è un monito sull’importanza cruciale della diligenza e della precisione nel calcolo dei termini impugnazione. La tardività non è una mera irregolarità, ma un vizio insanabile che porta alla dichiarazione di inammissibilità del ricorso, precludendo ogni possibilità di esame nel merito delle censure mosse alla sentenza. La decisione sottolinea che le eccezioni e le proroghe previste dalla legge hanno un’applicazione tassativa e non possono essere invocate al di fuori dei casi specifici per cui sono state pensate. Per gli operatori del diritto, questo caso ribadisce la necessità di un monitoraggio attento e scrupoloso delle scadenze processuali, il cui mancato rispetto comporta conseguenze definitive per l’esito del giudizio.

Da quando decorrono i termini per l’impugnazione se il giudice si riserva 30 giorni per depositare la sentenza?
Secondo la decisione, il termine di 45 giorni per impugnare (previsto dall’art. 585, lett. c, c.p.p.) decorre dalla scadenza del termine di 30 giorni concesso al giudice per il deposito, e non dalla data in cui la sentenza viene effettivamente depositata.

La correzione di un errore materiale in una sentenza riapre i termini per impugnarla?
No. L’ordinanza chiarisce che il provvedimento di correzione di un errore materiale non produce l’effetto di riaprire i termini di impugnazione della sentenza, i quali continuano a decorrere secondo le regole ordinarie. Si può solo impugnare autonomamente il provvedimento di correzione.

L’imputato collegato in videoconferenza dal carcere ha diritto a una proroga dei termini per l’impugnazione?
No. La Corte ha stabilito che la proroga di 15 giorni, prevista per l’imputato giudicato in assenza, non si applica se l’imputato ha partecipato all’udienza in videoconferenza, in quanto tale modalità di partecipazione non costituisce ‘assenza’ ai fini processuali.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati