LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Termini impugnazione penale: quando scade il ricorso

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile un ricorso per estorsione aggravata perché presentato oltre il limite massimo. Questa ordinanza ribadisce la perentorietà dei termini di impugnazione penale, chiarendo come si calcola la scadenza a partire dal deposito delle motivazioni della sentenza di appello.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 29 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Termini Impugnazione Penale: La Cassazione Sancisce l’Inammissibilità del Ricorso Tardivo

Nel processo penale, il rispetto dei tempi è un pilastro fondamentale che garantisce certezza e ordine. I termini impugnazione penale non sono semplici indicazioni, ma scadenze perentorie la cui violazione può avere conseguenze definitive, come l’impossibilità di far valere le proprie ragioni in un grado di giudizio superiore. Un’ordinanza recente della Corte di Cassazione ce lo ricorda con fermezza, dichiarando inammissibile un ricorso presentato fuori tempo massimo.

I Fatti del Caso: Una Condanna per Estorsione e l’Appello

Il caso in esame riguarda due imputati condannati in primo e secondo grado per il reato di estorsione aggravata. La Corte di Appello di Bari, con sentenza emessa il 3 giugno 2024, aveva confermato la decisione del Giudice per l’udienza preliminare. A fronte di questa conferma, i difensori degli imputati hanno deciso di presentare ricorso per cassazione, l’ultimo grado di giudizio previsto dal nostro ordinamento.

Il Deposito del Ricorso

Tuttavia, l’atto che avrebbe dovuto portare il caso all’attenzione della Suprema Corte è stato depositato oltre la scadenza prevista dalla legge, innescando un controllo di ammissibilità da parte dei giudici.

La Decisione della Cassazione: Inammissibilità per Superamento dei Termini Impugnazione Penale

La Corte di Cassazione, senza entrare nel merito delle doglianze sollevate, ha fermato il processo sul nascere. L’ordinanza è lapidaria: i ricorsi sono stati depositati oltre il termine di 45 giorni previsto dall’articolo 585, comma 2, lettera c), del codice di procedura penale. Di conseguenza, il ricorso è stato dichiarato inammissibile, rendendo definitiva la condanna della Corte d’Appello.

Le Motivazioni

Il cuore della decisione risiede nel calcolo preciso dei termini. La Corte di Appello aveva emesso la sentenza il 3 giugno 2024, ma si era riservata un termine di novanta giorni per il deposito delle motivazioni. Questo significa che il conteggio dei giorni a disposizione della difesa per preparare l’impugnazione non iniziava dalla data della lettura del dispositivo, ma dal giorno successivo alla scadenza del termine per il deposito delle motivazioni.

Nel caso specifico:
1. Sentenza d’appello: 3 giugno 2024.
2. Termine per motivazioni: 90 giorni.
3. Decorrenza termini impugnazione: 2 settembre 2024.
4. Scadenza per il ricorso (45 giorni): 17 ottobre 2024.

I ricorsi sono stati depositati dopo questa data, risultando irrimediabilmente tardivi. La Corte ha semplicemente applicato la norma, sottolineando il carattere perentorio dei termini processuali, posti a presidio della certezza del diritto e della ragionevole durata del processo.

Le Conclusioni

Questa pronuncia, pur nella sua brevità, offre un insegnamento cruciale: nel diritto processuale penale, la forma è sostanza. Il mancato rispetto di una scadenza, anche di un solo giorno, può precludere l’accesso a un grado di giudizio e rendere vana qualsiasi argomentazione difensiva, per quanto fondata possa essere. Per gli operatori del diritto, ciò si traduce in un monito costante a monitorare con la massima attenzione il calendario processuale. Per gli imputati, rappresenta la consapevolezza che il diritto alla difesa deve essere esercitato entro i binari rigorosi stabiliti dal codice di procedura, senza alcuna possibilità di deroga.

Qual è il termine per presentare un ricorso in cassazione in ambito penale in questo caso?
Il termine previsto dall’art. 585, comma 2, lett. c), del codice di procedura penale è di 45 giorni.

Cosa succede se un ricorso viene depositato oltre la scadenza prevista?
Se il ricorso è depositato oltre il termine perentorio, viene dichiarato inammissibile. Ciò significa che la Corte non esamina il merito della questione e la sentenza impugnata diventa definitiva.

Da quando iniziano a decorrere i termini per l’impugnazione se il giudice si riserva un periodo per scrivere le motivazioni?
I termini per l’impugnazione iniziano a decorrere dal giorno successivo alla scadenza del termine che il giudice si è concesso per il deposito delle motivazioni della sentenza. In questo caso, essendo stato fissato un termine di 90 giorni per le motivazioni, il conteggio dei 45 giorni per l’appello è iniziato dal 91° giorno.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati