LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Termini impugnazione: Cassazione e ricorso tardivo

La Corte di Cassazione, con ordinanza del 17/01/2024, ha dichiarato inammissibile un ricorso penale a causa del mancato rispetto dei termini impugnazione. L’analisi del provvedimento evidenzia come il deposito tardivo dell’atto, anche tenendo conto della sospensione feriale, renda l’impugnazione improcedibile, con condanna del ricorrente al pagamento delle spese e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 7 novembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Termini Impugnazione: Quando un Ricorso Diventa Inammissibile

Nel processo penale, il rispetto dei termini impugnazione non è una mera formalità, ma un requisito fondamentale per la validità dell’azione legale. Un recente provvedimento della Corte di Cassazione ci offre un chiaro esempio di come la tardività nella presentazione di un ricorso ne determini l’inammissibilità, con conseguenze significative per l’imputato. Analizziamo questa ordinanza per comprendere la rigidità delle scadenze processuali e l’importanza di una gestione attenta delle tempistiche.

I Fatti del Caso

Un imputato, a seguito di una sentenza della Corte d’Appello che aveva parzialmente riformato una precedente decisione di primo grado, decideva di presentare ricorso per Cassazione. La sentenza di secondo grado era stata emessa in data 4 luglio 2023 e la relativa motivazione era stata depositata in cancelleria l’11 luglio 2023, nel rispetto del termine di 15 giorni previsto dalla legge.

Il ricorso per Cassazione veniva, tuttavia, proposto solo in data 6 ottobre 2023. La Corte è stata quindi chiamata a valutare, in via preliminare, se tale data fosse compatibile con le scadenze procedurali.

La Decisione della Corte e il calcolo dei termini impugnazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile per tardività. La decisione si fonda su un calcolo preciso e inderogabile dei termini previsti dal Codice di procedura penale.

Il Calcolo dei Termini

Per comprendere la decisione, è essenziale ricostruire il calcolo dei tempi:

1. Termine per la motivazione: La legge (art. 544, comma 2, c.p.p.) concedeva alla Corte d’Appello 15 giorni per depositare la motivazione della sentenza. Questo termine scadeva il 19 luglio 2023.
2. Termine per l’impugnazione: Dal giorno di scadenza del termine per la motivazione (19 luglio), iniziavano a decorrere i 30 giorni per proporre l’impugnazione, come stabilito dall’art. 585, comma 1, lett. b) c.p.p.
3. Sospensione Feriale: Il calcolo deve tenere conto del periodo di sospensione feriale dei termini, che va dall’1 al 31 agosto. Questo periodo ‘congela’ il conteggio, che riprende dal 1° settembre.

Considerando la sospensione, il termine ultimo per presentare il ricorso scadeva ben prima del 6 ottobre 2023. Di conseguenza, il deposito effettuato in quella data è stato ritenuto irrimediabilmente tardivo.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte di Cassazione ha motivato la sua decisione richiamando la natura perentoria dei termini processuali. L’art. 585 del Codice di procedura penale stabilisce scadenze precise il cui mancato rispetto comporta, come sanzione processuale, l’inammissibilità dell’impugnazione. Queste regole sono poste a garanzia della certezza del diritto e della ragionevole durata del processo. Non sono ammesse deroghe o giustificazioni per il ritardo, salvo casi eccezionali non ravvisati nella fattispecie. La Corte ha semplicemente applicato la legge, constatando che il ricorso era stato presentato ‘oltre il termine’ consentito.

Conclusioni: Le Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale per chiunque operi nel settore legale: la massima attenzione ai termini processuali. Le conseguenze della tardività sono gravi: il ricorso non viene esaminato nel merito, la sentenza impugnata diventa definitiva e il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria (in questo caso, 3.000 euro) a favore della cassa delle ammende. Per gli avvocati, ciò sottolinea la necessità di un’organizzazione meticolosa e di un monitoraggio costante delle scadenze per tutelare efficacemente i diritti dei propri assistiti.

Qual è il motivo principale per cui il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché è stato proposto oltre il termine di 30 giorni stabilito dall’art. 585 del Codice di procedura penale, risultando quindi tardivo.

Come si calcolano i termini per presentare un ricorso in questo caso specifico?
I 30 giorni per l’impugnazione decorrono dalla scadenza del termine per il deposito della motivazione della sentenza precedente. Nel calcolo si deve tenere conto della sospensione feriale (1-31 agosto), periodo durante il quale il conteggio dei giorni si interrompe per poi riprendere.

Quali sono le conseguenze per il ricorrente quando un ricorso è dichiarato inammissibile per tardività?
Il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della cassa delle ammende, che nel caso specifico è stata fissata in tremila euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati