LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Spese legali patteggiamento: le fasi rimborsabili

La Corte di Cassazione ha annullato una sentenza di patteggiamento limitatamente alla liquidazione delle spese legali in favore delle parti civili. La Corte ha stabilito che, in caso di patteggiamento, le spese legali rimborsabili non possono includere i compensi per la fase istruttoria e decisoria, ma solo quelli per la fase di studio e introduttiva, conformemente a un recente principio espresso dalle Sezioni Unite. Di conseguenza, il calcolo delle spese legali patteggiamento deve essere ricalcolato dal giudice di merito.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 27 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Spese Legali Patteggiamento: La Cassazione Limita il Rimborso alla Parte Civile

Una recente sentenza della Corte di Cassazione interviene a fare chiarezza su un tema cruciale nella gestione dei procedimenti speciali: il calcolo delle spese legali patteggiamento da liquidare in favore della parte civile. Con la pronuncia in esame, i giudici di legittimità hanno ribadito un principio fondamentale, già sancito dalle Sezioni Unite, che limita significativamente le voci di costo rimborsabili, allineando la liquidazione alla natura stessa del rito alternativo.

Il Fatto: La Controversia sulle Spese Legali

Il caso trae origine da un ricorso presentato avverso una sentenza emessa dal Tribunale a seguito di un accordo di patteggiamento. L’imputato, oltre alla pena concordata, era stato condannato a rifondere le spese legali sostenute dalle parti civili costituite. La difesa dell’imputato ha però contestato l’importo liquidato dal giudice di merito, sostenendo che fosse stato calcolato erroneamente. Nello specifico, il Tribunale aveva incluso nel compenso anche le somme relative alla fase istruttoria e a quella decisoria del processo, fasi che, secondo il ricorrente, non trovano piena applicazione nel contesto del patteggiamento.

La Decisione della Corte di Cassazione sulle spese legali patteggiamento

La Corte di Cassazione ha ritenuto il ricorso fondato e lo ha accolto. Ha deciso di annullare la sentenza impugnata, ma solo per la parte relativa alla statuizione sulle spese liquidate in favore delle parti civili. Il caso è stato quindi rinviato al Tribunale di primo grado, in diversa composizione fisica, per procedere a una nuova e corretta determinazione dei compensi, in aderenza ai principi di diritto espressi dalla Suprema Corte.

Le Motivazioni della Sentenza

La Corte ha basato la sua decisione su un recente e autorevole intervento delle Sezioni Unite (sentenza n. 16403/2023). Questo precedente ha chiarito in modo inequivocabile che, nel contesto di un procedimento definito con patteggiamento, la normativa sui parametri forensi (art. 12, comma 3, D.M. n. 55 del 2014) non consente di liquidare compensi per la fase istruttoria o dibattimentale, né per la fase decisoria.

Il ragionamento è logico e coerente con la natura del rito: il patteggiamento è un accordo che evita il dibattimento e una decisione complessa basata sull’analisi delle prove. Pertanto, l’attività del difensore della parte civile si concentra essenzialmente su due momenti:

1. La fase di studio della controversia: l’analisi degli atti, la valutazione del danno e la preparazione della costituzione.
2. La fase introduttiva: la redazione e il deposito dell’atto di costituzione di parte civile.

Il Tribunale di merito, pur liquidando una somma inferiore a quella richiesta, aveva comunque tenuto conto delle voci relative alle fasi istruttoria e decisoria, determinando un importo superiore a quello che sarebbe spettato per le sole fasi di studio e introduzione. Questo errore ha costituito una violazione di legge che ha portato all’annullamento della statuizione.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche

Questa sentenza consolida un principio di fondamentale importanza pratica. Per i difensori delle parti civili, significa che le richieste di liquidazione delle spese in caso di patteggiamento devono essere attentamente calibrate, escludendo esplicitamente le fasi non pertinenti al rito. Per gli imputati e i loro difensori, offre una solida base giuridica per contestare richieste di compensi eccessive. In definitiva, la pronuncia promuove una maggiore certezza del diritto e uniformità nell’applicazione dei parametri forensi, garantendo che la liquidazione delle spese rispecchi l’effettiva attività processuale svolta nel rito speciale del patteggiamento.

In un procedimento di patteggiamento, quali spese legali della parte civile possono essere liquidate a carico dell’imputato?
Secondo la Corte di Cassazione, possono essere liquidate solo le spese relative alla fase di studio della controversia e alla fase di introduzione del giudizio. Sono escluse le spese per le fasi istruttoria, dibattimentale e decisoria.

Perché le spese per la fase istruttoria e decisoria non sono rimborsabili nel patteggiamento?
Perché il patteggiamento è un rito che, per sua natura, non prevede lo svolgimento di una vera e propria fase istruttoria/dibattimentale o di una complessa fase decisoria. La liquidazione del compenso deve quindi rispecchiare l’attività effettivamente svolta, che si limita essenzialmente allo studio degli atti e alla costituzione in giudizio.

Cosa succede se un giudice liquida erroneamente le spese legali in un patteggiamento?
La parte della sentenza relativa alla liquidazione delle spese può essere impugnata dinanzi alla Corte di Cassazione per violazione di legge. Se il ricorso viene accolto, la Corte annulla la statuizione errata e rinvia il caso al giudice di merito per una nuova e corretta determinazione degli importi dovuti.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati