LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Spese legali patteggiamento: i limiti dopo Cartabia

Un imputato, dopo aver patteggiato una pena, ricorre in Cassazione contestando la condanna al pagamento delle spese legali alla parte civile. La Corte Suprema, applicando i principi della Riforma Cartabia, chiarisce due punti fondamentali. Primo, la parte civile può legittimamente costituirsi nel procedimento se il patteggiamento segue un decreto di giudizio immediato. Secondo, la liquidazione delle spese legali nel patteggiamento non può includere compensi per la fase decisoria, poiché inesistente in questo rito. Di conseguenza, la Corte annulla parzialmente la sentenza, riducendo l’importo dovuto.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 9 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Spese Legali Patteggiamento: La Cassazione chiarisce i limiti dopo la Riforma Cartabia

Con la sentenza n. 38513 del 2024, la Corte di Cassazione è intervenuta su un tema cruciale della procedura penale: la liquidazione delle spese legali nel patteggiamento. La pronuncia analizza gli effetti della Riforma Cartabia sulla possibilità per la parte civile di costituirsi nel procedimento e sui criteri di calcolo degli onorari dovuti. Questa decisione offre importanti chiarimenti, delineando un nuovo equilibrio tra le esigenze di efficienza del rito speciale e la tutela dei diritti della persona offesa dal reato.

I Fatti del Caso: Patteggiamento e Condanna alle Spese

Il caso trae origine da una sentenza del Tribunale di Perugia, con cui un imputato, a seguito di richiesta di applicazione pena (patteggiamento) per un grave reato, veniva condannato anche alla rifusione delle spese di costituzione e rappresentanza sostenute dalla parte civile. L’imputato, tramite il proprio difensore, decideva di impugnare questa statuizione accessoria dinanzi alla Corte di Cassazione, sollevando due specifiche questioni di legittimità.

I Motivi del Ricorso: Costituzione di Parte Civile e Liquidazione delle Spese

Il ricorrente lamentava due presunte violazioni di legge:
1. Sulla costituzione di parte civile: Si sosteneva che la parte civile non avrebbe potuto costituirsi nell’udienza fissata per il patteggiamento, rendendo illegittima la conseguente condanna al pagamento delle spese.
2. Sulla liquidazione degli onorari: Si contestava l’importo liquidato dal Tribunale, in particolare la somma di 900 euro per la “fase decisionale”, una fase processuale che, secondo la difesa, non esiste nel rito del patteggiamento.

Le Motivazioni della Cassazione: L’Impatto della Riforma Cartabia sulle spese legali patteggiamento

La Suprema Corte ha esaminato i due motivi di ricorso giungendo a conclusioni opposte, ma entrambe di grande interesse per l’evoluzione della giurisprudenza in materia.

La Legittimità della Costituzione di Parte Civile

Sul primo punto, la Cassazione ha dichiarato il motivo infondato, operando una revisione di un precedente orientamento alla luce delle novità introdotte dalla Riforma Cartabia. In passato, le Sezioni Unite avevano stabilito che la costituzione di parte civile non era ammessa nell’udienza per il patteggiamento richiesto durante le indagini preliminari.

Tuttavia, la Corte ha osservato che la nuova disciplina, in particolare l’art. 458-bis del codice di procedura penale introdotto dalla Riforma, regola espressamente la richiesta di patteggiamento successiva all’emissione di un decreto di giudizio immediato. Questa norma prevede che l’avviso di fissazione dell’udienza sia notificato anche alla persona offesa. Di conseguenza, se la persona offesa è stata formalmente avvisata e si è già costituita parte civile, sarebbe irragionevole impedirle di esercitare le proprie prerogative nell’udienza. La Corte ha quindi affermato la piena legittimità della costituzione della parte civile in questo specifico contesto procedurale.

L’Illegittimità della Liquidazione per la “Fase Decisoria”

Il secondo motivo di ricorso è stato invece accolto. La Cassazione ha ribadito, richiamando precedenti pronunce delle Sezioni Unite, che i parametri forensi (D.M. 55/2014) non consentono, in caso di patteggiamento, di liquidare compensi per la fase istruttoria, dibattimentale o decisoria. Il rito speciale, infatti, si conclude con un accordo tra le parti ratificato dal giudice, senza che vi sia una vera e propria fase di discussione o decisione nel senso tradizionale.

Nel caso di specie, il giudice di merito aveva erroneamente liquidato 900 euro a titolo di “discussione”, voce riconducibile alla fase decisoria. Poiché tale fase è assente nel patteggiamento, la liquidazione di tale importo è stata ritenuta illegittima.

Le Conclusioni: Cosa Cambia per le Spese Legali nel Patteggiamento

In conclusione, la Corte di Cassazione ha annullato senza rinvio la sentenza impugnata, ma solo limitatamente alla condanna al pagamento dei 900 euro liquidati per la fase decisoria. Ha rigettato nel resto il ricorso. La sentenza stabilisce due principi fondamentali: da un lato, rafforza la tutela della persona offesa, consentendole di partecipare al procedimento di patteggiamento quando questo segue un decreto di giudizio immediato; dall’altro, pone un chiaro limite alla discrezionalità del giudice nella liquidazione delle spese legali nel patteggiamento, che devono essere calcolate escludendo le fasi processuali non previste da questo rito speciale.

È possibile per la parte civile costituirsi in un procedimento di patteggiamento richiesto dopo un decreto di giudizio immediato?
Sì. La sentenza chiarisce che, a seguito della Riforma Cartabia, l’art. 458-bis cod. proc. pen. prevede la notifica dell’udienza anche alla persona offesa, la quale può quindi legittimamente costituirsi parte civile per esercitare i propri diritti.

Quali voci di spesa possono essere liquidate alla parte civile in caso di patteggiamento?
Possono essere liquidate solo le spese relative allo studio della controversia e all’introduzione dell’azione civile. La sentenza specifica che non è possibile liquidare compensi per fasi processuali, come quella decisoria o dibattimentale, che sono inesistenti nel rito del patteggiamento.

È possibile impugnare in Cassazione una sentenza di patteggiamento solo per la parte relativa alla condanna alle spese della parte civile?
Sì. La Corte conferma che la statuizione sulle spese civili è un capo autonomo della sentenza, non facente parte dell’accordo tra imputato e pubblico ministero, e come tale può essere oggetto di ricorso per cassazione per vizi di legittimità.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati