LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Specificità dei motivi: ricorso generico inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso in materia penale a causa della mancanza di specificità dei motivi. L’appellante aveva contestato l’entità della sanzione definendola eccessiva, senza però fornire argomentazioni concrete e valide per confutare la decisione del giudice di merito. La Corte ha ribadito che un ricorso, per essere esaminato, deve indicare in modo chiaro e preciso le ragioni della censura, condannando il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 4 novembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Specificità dei Motivi di Ricorso: Quando la Genericità Costa Caro

Nel processo penale, presentare un ricorso è un diritto fondamentale, ma deve seguire regole precise per essere efficace. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci ricorda l’importanza cruciale del principio di specificità dei motivi, un requisito che, se trascurato, può portare a una dichiarazione di inammissibilità e a conseguenze economiche significative. Questo principio impone all’avvocato di non limitarsi a una lamentela generica, ma di costruire un’argomentazione dettagliata e puntuale.

I Fatti del Caso

Il caso analizzato trae origine dal ricorso presentato da un imputato avverso una sentenza della Corte d’Appello di Venezia. L’unico motivo di doglianza riguardava la presunta erronea applicazione dei criteri per la determinazione della pena (il cosiddetto trattamento sanzionatorio), previsti dagli articoli 133 e 133 bis del codice penale. In sostanza, la difesa sosteneva che la pena inflitta fosse eccessiva e incongrua, chiedendone una riduzione.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 9112/2024, ha dichiarato il ricorso inammissibile. La Corte non è entrata nel merito della questione – ovvero se la pena fosse effettivamente giusta o meno – perché ha riscontrato un vizio preliminare e insuperabile: la genericità del motivo presentato. Di conseguenza, ha condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende.

Le Motivazioni: La Cruciale Specificità dei Motivi

Il cuore della decisione risiede nell’analisi del requisito della specificità dei motivi. La Corte ha osservato come la difesa si fosse limitata a sostenere in modo astratto ‘l’eccessività ed incongruità’ della pena, senza però contrapporre una ‘valida confutazione delle argomentazioni espresse dai giudici di merito’.

I giudici di legittimità hanno richiamato un proprio consolidato orientamento (citando la sentenza n. 17372/2021), secondo cui la specificità dei motivi implica l’onere per il ricorrente di:

1. Indicare in modo chiaro e preciso gli elementi che fondano le censure.
2. Consentire al giudice di individuare senza incertezze i rilievi mossi alla sentenza impugnata.

Dire semplicemente che una pena è ‘troppo alta’ non è sufficiente. È necessario spiegare perché, analizzando le motivazioni della sentenza di secondo grado e smontandole punto per punto, evidenziando dove e come i giudici avrebbero errato nell’applicare i criteri di legge. In assenza di questo confronto critico con la decisione impugnata, il ricorso si risolve in una mera lamentela, non in un’argomentazione giuridica idonea a provocare un nuovo giudizio.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza offre un monito importante per la pratica legale. La redazione di un atto di impugnazione richiede rigore e precisione. Un ricorso non può essere una semplice riproposizione di richieste già respinte, ma deve essere un dialogo critico con la sentenza che si intende contestare. La mancanza di specificità dei motivi non è un mero formalismo, ma un vizio che impedisce alla Corte di Cassazione di esercitare la propria funzione di controllo sulla corretta applicazione della legge. Per il cliente, un ricorso generico si traduce non solo nella perdita di un’opportunità processuale, ma anche in un esborso economico certo, rappresentato dalle spese legali e dalla sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché il suo unico motivo era considerato ‘del tutto generico’. La difesa si è limitata a sostenere l’eccessività della pena senza fornire alcuna valida confutazione delle argomentazioni espresse dai giudici di merito.

Cosa significa il principio di ‘specificità dei motivi’ di un ricorso?
Significa che chi presenta un ricorso ha l’onere di indicare, in modo chiaro e preciso, gli elementi su cui si fondano le sue critiche. Questo permette al giudice di individuare i rilievi mossi alla sentenza e di esercitare il proprio controllo di legittimità.

Quali sono state le conseguenze economiche per il ricorrente?
A seguito della dichiarazione di inammissibilità, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati