LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Specificità appello penale: la guida della Cassazione

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 19690/2024, ha dichiarato inammissibile un ricorso a causa della manifesta mancanza di specificità dell’appello penale. L’impugnazione, limitata al trattamento sanzionatorio, non conteneva critiche puntuali alla motivazione della sentenza di grado inferiore riguardo la recidiva e le attenuanti generiche, risultando così troppo generica. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della cassa delle ammende.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 15 novembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

La Specificità dell’Appello Penale: Quando un Ricorso è Inammissibile

Nel complesso mondo della procedura penale, la stesura di un atto di appello richiede precisione e rigore. Un errore comune, ma dalle conseguenze drastiche, è la mancanza di specificità dei motivi. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci offre un’importante lezione sulla specificità appello penale, chiarendo perché un’impugnazione generica è destinata a essere dichiarata inammissibile. Analizziamo insieme questo caso per comprendere i requisiti essenziali di un appello efficace.

Il Caso in Esame: Un Appello Limitato alla Pena

La vicenda giudiziaria ha origine da un’ordinanza della Corte di Appello di Bologna, che aveva già dichiarato inammissibile un primo atto di appello per difetto di specificità. L’imputato, non rassegnato, ha proposto ricorso per Cassazione contro tale decisione. L’oggetto della contestazione era circoscritto unicamente al trattamento sanzionatorio, ovvero la misura della pena inflitta.

Tuttavia, l’atto di appello originario non entrava nel merito delle argomentazioni che avevano portato il primo giudice a determinare quella specifica sanzione.

La Decisione della Cassazione sulla Specificità dell’Appello Penale

La Suprema Corte ha confermato la decisione della Corte territoriale, dichiarando il ricorso inammissibile. Il principio di diritto ribadito è cristallino: un appello è inammissibile quando i motivi non sono enunciati e argomentati in modo esplicito. Non basta manifestare un generico dissenso con la sentenza impugnata; è necessario costruire una critica puntuale e motivata.

L’Onere della Specificità a Carico dell’Impugnante

I Giudici hanno sottolineato che l’onere di specificità che grava sull’appellante è direttamente proporzionale alla specificità con cui il giudice di primo grado ha motivato la sua decisione. Se la sentenza è ben argomentata, l’appello deve essere altrettanto dettagliato nel confutare, punto per punto, le ragioni del giudice. Questo principio, consolidato dalla giurisprudenza delle Sezioni Unite (sent. n. 8825/2016), mira a evitare ricorsi dilatori e a concentrare il giudizio di secondo grado su questioni concrete e ben definite.

Le Motivazioni: Perché l’Appello era Troppo Generico?

Nel caso specifico, la Cassazione ha ritenuto l’appello palesemente generico perché non si confrontava con la compiutezza della motivazione della sentenza appellata. Il primo giudice aveva fondato la sua decisione su elementi precisi, come la recidiva e la valutazione delle attenuanti generiche. L’atto di appello, invece, si era limitato a contestare la pena senza formulare deduzioni puntuali su questi aspetti cruciali. Mancava, in sostanza, un dialogo critico con la sentenza: l’appellante non ha spiegato perché la valutazione del giudice sulla recidiva fosse errata o per quale motivo le attenuanti generiche avrebbero dovuto essere concesse o valutate diversamente. Questa omissione ha reso l’atto di impugnazione vago e, di conseguenza, inammissibile.

Le Conclusioni: Conseguenze Pratiche dell’Inammissibilità

La declaratoria di inammissibilità del ricorso non è priva di conseguenze. In base all’articolo 616 del codice di procedura penale, essa comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese del procedimento. Inoltre, la Corte ha condannato l’imputato al versamento di una somma, in questo caso quantificata in 3.000 euro, in favore della cassa delle ammende. Questa pronuncia ribadisce una lezione fondamentale per ogni operatore del diritto: la specificità appello penale non è un mero formalismo, ma un requisito sostanziale che garantisce la serietà e la funzionalità del sistema delle impugnazioni, evitando di sovraccaricare la giustizia con ricorsi pretestuosi o non adeguatamente argomentati.

Perché un appello penale può essere dichiarato inammissibile?
Un appello penale può essere dichiarato inammissibile per difetto di specificità, ovvero quando i motivi di critica contro la sentenza impugnata non sono enunciati e argomentati in modo esplicito e puntuale.

Cosa significa che i motivi di appello devono essere specifici?
Significa che l’appellante non può limitarsi a un generico dissenso, ma deve confrontarsi criticamente con le ragioni di fatto e di diritto esposte nella sentenza impugnata, indicando con precisione quali parti della motivazione contesta e perché.

Quali sono le conseguenze economiche dell’inammissibilità di un ricorso per Cassazione?
L’inammissibilità del ricorso comporta, ai sensi dell’art. 616 c.p.p., la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro in favore della cassa delle ammende, che nel caso di specie è stata fissata in 3.000 euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati