LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Spaccio fatto lieve: no se agli arresti domiciliari

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato che chiedeva la riqualificazione del reato nella fattispecie di spaccio fatto lieve. La richiesta è stata negata poiché il reato era stato commesso durante gli arresti domiciliari e la quantità di stupefacente era significativa (351 dosi). Secondo la Corte, queste circostanze dimostrano un legame persistente con ambienti criminali e l’assenza di occasionalità della condotta, elementi ostativi al riconoscimento dell’ipotesi lieve.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 18 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale

Spaccio fatto lieve: quando la detenzione domiciliare esclude l’attenuante

La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, è tornata a pronunciarsi sui criteri per il riconoscimento della fattispecie di spaccio fatto lieve, prevista dall’art. 73, comma 5, del Testo Unico sugli Stupefacenti. La decisione chiarisce che la commissione del reato mentre ci si trova agli arresti domiciliari costituisce un elemento di particolare gravità, tale da escludere, in concorso con altri fattori, la possibilità di qualificare il fatto come di lieve entità. Analizziamo insieme la vicenda processuale e i principi affermati dalla Suprema Corte.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un soggetto condannato per detenzione di sostanze stupefacenti. L’imputato si era rivolto alla Corte di Cassazione dopo che la Corte d’Appello aveva respinto la sua richiesta di riqualificare il reato nell’ipotesi del fatto di lieve entità. La difesa sosteneva che la Corte territoriale non avesse valutato correttamente le circostanze del caso per applicare la fattispecie attenuata.

Tuttavia, la posizione dell’imputato era aggravata da due elementi cruciali, che la Corte d’Appello aveva posto a fondamento della sua decisione.

La Valutazione dei Giudici di Merito: Quantità e Status del Ricorrente

La Corte d’Appello aveva negato il riconoscimento dello spaccio fatto lieve basandosi su una valutazione complessiva che teneva conto di due fattori determinanti:

1. Il dato ponderale: La quantità di sostanza stupefacente sequestrata era stata giudicata significativa, essendo idonea al confezionamento di ben 351 dosi.
2. Lo stato di restrizione: L’imputato aveva commesso il reato mentre si trovava già sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari.

Secondo i giudici di secondo grado, la combinazione di questi due elementi delineava un quadro di particolare gravità, incompatibile con la nozione di “lieve entità”.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, ritenendolo una mera riproposizione di censure già adeguatamente respinte dalla Corte d’Appello. Gli Ermellini hanno pienamente condiviso e rafforzato il ragionamento dei giudici di merito.

La Cassazione ha sottolineato come la Corte d’Appello abbia correttamente valorizzato, in modo cumulativo, non solo il dato quantitativo della droga, di per sé già indicativo di una certa offensività, ma soprattutto la circostanza che il reato fosse stato commesso durante gli arresti domiciliari. Questo specifico elemento, secondo la Corte, assume un peso decisivo: dimostra un “mai interrotto collegamento con i canali criminali” e “l’esclusione dell’occasionalità della condotta”. In altre parole, chi delinque mentre è già ristretto in casa manifesta una particolare inclinazione a delinquere e una noncuranza per le prescrizioni dell’autorità giudiziaria, caratteristiche che mal si conciliano con la lieve entità del fatto.

Conclusioni

L’ordinanza ribadisce un principio fondamentale nella valutazione dello spaccio fatto lieve: non è sufficiente guardare solo alla quantità di droga, ma è necessario un esame complessivo di tutte le circostanze del caso. La commissione di un reato durante una misura cautelare come gli arresti domiciliari è un indice sintomatico di una maggiore pericolosità sociale e di una condotta non occasionale. Di conseguenza, il ricorso è stato dichiarato inammissibile e il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria di tremila euro a favore della Cassa delle ammende.

Può essere concesso lo ‘spaccio fatto lieve’ a chi commette il reato mentre è agli arresti domiciliari?
No, secondo l’ordinanza, commettere il reato durante gli arresti domiciliari è un elemento che depone contro la qualificazione del fatto come lieve, in quanto indica un collegamento non interrotto con i canali criminali e l’assenza di occasionalità della condotta.

Quali elementi ha considerato la Corte per escludere l’ipotesi lieve nel caso di specie?
La Corte ha considerato due elementi cumulativi: il dato ponderale dello stupefacente, ritenuto significativo (idoneo a predisporre 351 dosi), e il fatto che il reato fosse stato commesso mentre il ricorrente si trovava già agli arresti domiciliari.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità del ricorso in Cassazione?
La dichiarazione di inammissibilità comporta che la Corte non esamini il merito del ricorso. In questo caso, ha anche comportato la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati