LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Sottoscrizione sentenza: nullità e conseguenze

La Cassazione chiarisce che la mancata sottoscrizione della sentenza d’appello da parte del presidente del collegio costituisce una nullità relativa e non assoluta. Tale vizio, sanabile con il passaggio in giudicato, se dedotto in Cassazione comporta l’annullamento del solo documento e non del giudizio. Il ricorso per correzione di errore materiale è stato quindi dichiarato inammissibile.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 27 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Sottoscrizione Sentenza: Quando la Mancanza di una Firma Causa Nullità

La validità formale di un provvedimento giudiziario è un pilastro del nostro ordinamento. Ma cosa accade se un atto fondamentale come una sentenza d’appello manca della firma del Presidente del collegio? La Corte di Cassazione, con l’ordinanza in esame, torna a fare chiarezza sulla natura di questo vizio, delineando le conseguenze della mancata sottoscrizione sentenza e distinguendo tra la nullità del documento e la validità della decisione.

I Fatti del Caso

Un imputato proponeva ricorso avverso un’ordinanza della Corte d’Appello che aveva dichiarato inammissibile la sua istanza di correzione di errore materiale. L’errore segnalato consisteva nella mancata sottoscrizione della sentenza d’appello da parte del Presidente del collegio giudicante; il documento recava unicamente la firma del giudice estensore. Il ricorrente riteneva che tale vizio inficiasse la validità dell’intero provvedimento, richiedendone la correzione o la declaratoria di nullità.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile per manifesta infondatezza. Gli Ermellini hanno ribadito un principio giurisprudenziale ormai consolidato: la mancata sottoscrizione della sentenza da parte del presidente, non giustificata da un impedimento legittimo, non determina né un’irregolarità sanabile con la procedura di correzione, né una nullità assoluta dell’intero giudizio, né tantomeno l’inesistenza della sentenza.

La Corte ha qualificato tale vizio come una nullità relativa, che colpisce esclusivamente il “sentenza-documento” e non la decisione in esso contenuta. Di conseguenza, l’originaria istanza di correzione errore materiale era stata correttamente respinta, anche perché il vizio era stato sanato con il passaggio in giudicato della sentenza.

Le Motivazioni: La Mancata Sottoscrizione Sentenza è Nullità Relativa

Il cuore della motivazione risiede nella distinzione tra il momento deliberativo della decisione e la successiva fase di documentazione. La volontà del collegio si forma e si cristallizza nel dispositivo letto in udienza. La redazione e la sottoscrizione della sentenza sono atti successivi che servono a formalizzare e motivare quella decisione.

Secondo la giurisprudenza delle Sezioni Unite citata nell’ordinanza (Cass. Sez. U, n. 14978/2013), la mancanza della firma del presidente è un vizio che attiene alla forma del documento. Non incide sulla validità della deliberazione né sul contenuto della decisione. Pertanto, si tratta di una nullità relativa che, se eccepita tramite ricorso per cassazione, produce un effetto specifico: l’annullamento con rinvio non per un nuovo giudizio, ma affinché il giudice d’appello provveda a una nuova redazione e deposito del “sentenza-documento”, questa volta correttamente sottoscritto.

La Sanatoria con il Passaggio in Giudicato

Un altro punto cruciale evidenziato dalla Corte è che questa nullità relativa è soggetta a sanatoria. Se il vizio non viene dedotto con i mezzi di impugnazione ordinari e la sentenza passa in giudicato, la nullità si considera sanata. Questo principio, affermato da un’altra pronuncia delle Sezioni Unite (Cass. Sez. U, n. 15498/2021), rende inammissibile qualsiasi tentativo successivo di far valere il difetto di sottoscrizione, come un’istanza di correzione di errore materiale presentata dopo che la sentenza è divenuta definitiva.

Conclusioni

L’ordinanza in commento consolida un importante principio di procedura penale, volto a bilanciare il rigore formale con i principi di conservazione degli atti e di ragionevole durata del processo. La mancata sottoscrizione sentenza da parte del presidente del collegio è un vizio formale del documento, non della decisione. Se non eccepito tempestivamente, viene sanato dal giudicato. Se invece viene sollevato in Cassazione, non travolge l’intero processo, ma impone unicamente la ricomposizione formale del documento, facendo decorrere nuovi termini per l’impugnazione solo dal deposito del nuovo atto correttamente firmato. Una lezione di pragmatismo giuridico che distingue la sostanza della giustizia dalla sua forma.

Cosa succede se una sentenza d’appello è firmata solo dal giudice estensore e non dal presidente?
Secondo la Cassazione, si verifica una ‘nullità relativa’ che riguarda solo il documento scritto (‘sentenza-documento’), ma non la decisione stessa. Non è un’irregolarità, né una nullità assoluta, né rende la sentenza inesistente.

È possibile chiedere la correzione di errore materiale per sanare la mancanza della firma del presidente?
No. La procedura di correzione di errore materiale non è lo strumento corretto. Inoltre, se la sentenza è già passata in giudicato, la nullità si considera sanata e non può più essere fatta valere.

Qual è la conseguenza se la nullità per mancata sottoscrizione viene sollevata con un ricorso in Cassazione?
La Cassazione annulla la ‘sentenza-documento’ e restituisce gli atti al giudice d’appello, non per un nuovo processo, ma solo perché provveda a redigere e depositare un nuovo documento correttamente sottoscritto da entrambi i giudici. I termini per un’eventuale ulteriore impugnazione decorreranno dal deposito della nuova sentenza.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati