LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Sospensione esecuzione: il doppio ricorso in Cassazione

La Corte di Cassazione ha ordinato la sospensione dell’esecuzione di una propria precedente ordinanza che dichiarava inammissibile un ricorso. La decisione è stata presa dopo aver scoperto che, per lo stesso imputato e contro la stessa sentenza, era stato tempestivamente presentato un secondo ricorso da un altro difensore. La sospensione è un atto necessario in attesa della trattazione della procedura di correzione dell’errore materiale, garantendo la tutela del diritto di difesa.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Sospensione esecuzione ordinanza: la Cassazione corregge il tiro sul doppio ricorso

La sospensione esecuzione ordinanza è un meccanismo cruciale per garantire la giustizia procedurale, specialmente in casi complessi. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione illumina l’importanza di questo strumento quando emergono fatti nuovi, come la presenza di un secondo ricorso per cassazione non considerato in una precedente decisione di inammissibilità. Questo caso dimostra come l’ordinamento preveda rimedi per correggere i propri errori e salvaguardare il diritto di difesa dell’imputato.

I Fatti di Causa

La vicenda processuale ha origine da una sentenza della Corte di Appello di Bari. Contro tale decisione, un primo ricorso per cassazione veniva proposto nell’interesse dell’imputato da un avvocato. La Settima Sezione penale della Corte Suprema, con una prima ordinanza, dichiarava tale ricorso inammissibile.

Successivamente, emergeva un fatto decisivo: un secondo avvocato, sempre nell’interesse dello stesso imputato, aveva tempestivamente presentato un altro ricorso per cassazione avverso la medesima sentenza della Corte di Appello. Questa circostanza, non nota al momento della prima decisione, ha innescato una nuova procedura, quella prevista per la correzione degli errori materiali ai sensi dell’art. 625-bis del codice di procedura penale.

La Decisione della Corte e la sospensione esecuzione ordinanza

Di fronte a questa situazione, la Terza Sezione penale della Cassazione, investita della questione, ha emesso l’ordinanza in commento. La Corte ha ritenuto necessario, ai sensi del secondo comma dell’art. 625-bis c.p.p., disporre la sospensione esecuzione ordinanza di inammissibilità precedentemente emessa. L’esecuzione di tale provvedimento era, infatti, già stata avviata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bari. La Corte ha quindi bloccato gli effetti della prima decisione in attesa di poter esaminare compiutamente la situazione alla luce del secondo ricorso, che risultava regolarmente e tempestivamente presentato.

Le Motivazioni

La motivazione alla base della decisione risiede nella necessità di tutelare il diritto dell’imputato a un pieno e corretto esercizio del diritto di impugnazione. La prima ordinanza di inammissibilità era stata emessa senza avere conoscenza del secondo ricorso. Ignorare quest’ultimo avrebbe significato negare all’imputato la possibilità di far valere le proprie ragioni, contenute in un atto processuale valido ed efficace.

L’attivazione della procedura di cui all’art. 625-bis c.p.p. è il rimedio previsto dal sistema per far fronte a tali sviste. In attesa che tale procedura si concluda e che la Corte possa valutare nel merito il secondo ricorso, la sospensione della prima ordinanza è un atto dovuto per evitare che si producano effetti pregiudizievoli e potenzialmente irreparabili per l’imputato, come l’inizio dell’esecuzione di una pena basata su una condanna non ancora definitiva.

Le Conclusioni

L’ordinanza in esame rappresenta un’importante applicazione dei principi di garanzia del giusto processo. Sottolinea come, anche nel più alto grado di giudizio, possano verificarsi errori procedurali e come l’ordinamento sia dotato degli strumenti per correggerli. La sospensione esecuzione ordinanza non è solo un atto tecnico, ma l’espressione concreta del principio secondo cui la giustizia sostanziale deve prevalere su eventuali sviste formali, assicurando che ogni imputato abbia la possibilità di vedere esaminato il proprio ricorso, se ritualmente proposto.

Perché la Corte di Cassazione ha sospeso una sua precedente ordinanza?
La Corte ha sospeso la sua precedente ordinanza di inammissibilità perché è emerso che era stato presentato un secondo ricorso per cassazione, tempestivo e valido, per lo stesso imputato e contro la stessa sentenza, di cui non si era tenuto conto nella prima decisione.

Cosa accade se vengono presentati due ricorsi per lo stesso caso da avvocati diversi?
Il provvedimento indica che entrambi i ricorsi, se presentati tempestivamente, devono essere presi in considerazione. Se il giudice decide su uno senza conoscere l’esistenza dell’altro, si attiva una procedura di correzione per rimediare all’errore e garantire che il diritto di difesa sia pienamente esercitato.

Qual è il fondamento giuridico della sospensione decisa dalla Corte?
Il fondamento giuridico è l’articolo 625-bis, comma 2, del codice di procedura penale. Questa norma consente alla Corte di Cassazione di sospendere l’esecuzione di un proprio provvedimento mentre è in corso la procedura per la correzione di un errore materiale o di fatto.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati