LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Sequestro probatorio sproporzionato: limiti e nullità

La Corte di Cassazione ha annullato un’ordinanza di sequestro di dispositivi informatici a carico di due imprenditori indagati per corruzione. La Corte ha stabilito che un sequestro probatorio sproporzionato, che non indica specifici criteri di selezione dei dati (temporali, per parole chiave, etc.), è illegittimo e nullo. Tale misura si configura come una ricerca meramente esplorativa, in violazione dei principi di proporzionalità e adeguatezza e dei diritti fondamentali della persona.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 22 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Sequestro Probatorio Sproporzionato: la Cassazione Fissa i Limiti per Smartphone e PC

In un’epoca in cui la nostra vita è interamente riversata su dispositivi elettronici, il confine tra le esigenze investigative e la tutela dei diritti fondamentali diventa sempre più sottile. Una recente sentenza della Corte di Cassazione interviene con forza su questo tema, annullando un sequestro probatorio sproporzionato di dispositivi informatici e ribadendo che non sono ammesse ‘zone franche’ dove i diritti possono essere compressi senza un’adeguata e stringente motivazione. La decisione rappresenta un baluardo fondamentale per la protezione della privacy e della corrispondenza nell’era digitale.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine da un’indagine per corruzione a carico di due imprenditori. Secondo l’ipotesi accusatoria, questi avrebbero offerto a un consigliere regionale un soggiorno su uno yacht in cambio del suo interessamento per superare ostacoli amministrativi legati alla realizzazione di un grande progetto industriale. Nel corso delle indagini, il Pubblico Ministero disponeva una perquisizione e il sequestro di tutti i dispositivi informatici e telematici (smartphone, computer, tablet) in uso agli indagati. Il Tribunale del riesame, pur accogliendo parzialmente le istanze della difesa, confermava il vincolo reale sui dispositivi. Contro questa decisione, la difesa proponeva ricorso in Cassazione, lamentando la violazione dei principi di proporzionalità e adeguatezza.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha accolto pienamente le ragioni dei ricorrenti, annullando senza rinvio l’ordinanza impugnata e, di conseguenza, anche l’originario decreto di sequestro probatorio. La Corte ha ritenuto che il provvedimento fosse illegittimo perché non rispettava i canoni imposti dalla normativa nazionale ed europea a tutela dei diritti fondamentali, configurandosi come una misura esplorativa e indiscriminata.

Le Motivazioni

Il cuore della sentenza risiede nella dettagliata analisi del principio di proporzionalità, specialmente quando applicato a strumenti, come quelli informatici, che contengono l’intera vita digitale di una persona.

Il Principio di Proporzionalità e il Sequestro Informatico

La Corte ribadisce che ogni misura cautelare, anche reale, deve essere sorretta da un’adeguata motivazione che bilanci l’interesse pubblico all’accertamento dei fatti con il sacrificio imposto ai diritti del singolo. Questo principio, già sancito dalle Sezioni Unite, assume una valenza ancora maggiore nel caso del sequestro di dispositivi elettronici. L’acquisizione indiscriminata di una massa di dati (email, messaggi, foto, documenti) non solo fornisce informazioni sulla condotta oggetto di indagine, ma permette una profilazione completa della vita passata e attuale dell’interessato, con possibili ingerenze anche nella sfera di terzi estranei al reato.

I Limiti al Potere del PM: No a un sequestro probatorio sproporzionato

Per evitare un sequestro probatorio sproporzionato e di carattere esplorativo, la Corte stabilisce che il decreto del Pubblico Ministero deve obbligatoriamente indicare:
1. Le ragioni specifiche per cui si rende necessario un sequestro esteso e onnicomprensivo, anziché mirato a specifici file o dati.
2. I criteri di selezione che verranno utilizzati per analizzare il materiale (es. parole chiave, arco temporale di riferimento).
3. La giustificazione di un’eventuale perimetrazione temporale più ampia rispetto a quella dell’imputazione provvisoria.
4. I tempi previsti per l’estrapolazione dei dati rilevanti e la conseguente restituzione della copia integrale dei dati non pertinenti.

La Critica al Provvedimento Impugnato

Nel caso di specie, il Tribunale del riesame aveva errato nel giustificare il sequestro ‘a strascico’ con la generica necessità di esplorare i rapporti tra gli indagati e il politico. Secondo la Cassazione, questa motivazione si discosta consapevolmente dai principi di diritto e non ammette ‘zone franche’ in cui la proporzionalità può essere ignorata. La mancanza di una motivazione su parole chiave, archi temporali o altri criteri di selezione ha reso il sequestro una ricerca indiscriminata di notitiae criminis, una funzione che non gli è propria, trasformandolo in uno strumento illegittimo.

Le Conclusioni

La sentenza rappresenta un punto fermo nella giurisprudenza in materia di sequestro informatico. Le esigenze investigative, per quanto fondamentali, non possono travolgere i diritti alla privacy e alla segretezza della corrispondenza, tutelati a livello costituzionale ed europeo. Il Pubblico Ministero non può limitarsi a disporre un sequestro massivo, ma deve configurare il provvedimento ab origine in modo da rispettare il canone di proporzionalità, delimitando l’ambito oggettivo e temporale della ricerca. In assenza di tali cautele, il sequestro è nullo e deve essere annullato, con la conseguente restituzione non solo dei dispositivi fisici, ma anche di tutti i dati estrapolati, comprese le copie forensi. Questa decisione impone un onere di motivazione rafforzato per l’autorità inquirente, a garanzia di un giusto equilibrio tra accertamento della verità e tutela dei diritti inviolabili della persona.

È legittimo sequestrare l’intero contenuto di uno smartphone o di un computer durante un’indagine?
No, un sequestro indiscriminato e massivo dell’intero contenuto di un dispositivo è illegittimo se non è sorretto da una motivazione specifica e rigorosa. Deve essere dimostrata la necessità di un’acquisizione così ampia e devono essere indicati i criteri di selezione dei dati, altrimenti si configura come un sequestro probatorio sproporzionato e meramente esplorativo.

Cosa deve specificare un decreto di sequestro probatorio di dispositivi informatici per essere valido?
Il decreto deve illustrare le ragioni che giustificano un sequestro esteso, i criteri che guideranno la selezione dei dati pertinenti (come parole chiave o un arco temporale definito), e deve indicare i tempi previsti per l’analisi e la restituzione dei dati non rilevanti, al fine di garantire la proporzionalità della misura.

Quali sono le conseguenze di un sequestro probatorio sproporzionato?
Un sequestro ritenuto sproporzionato e privo di adeguata motivazione è nullo. La conseguenza è l’annullamento del provvedimento e l’obbligo di restituire all’avente diritto non solo i supporti materiali sequestrati (es. lo smartphone), ma anche tutti i dati estrapolati e le eventuali copie forensi realizzate.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati