LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Sentenza Penale: Dati e Identificativi Provvedimento

Il documento analizzato è la copertina della Sentenza Penale n. 30289/2025, emessa dalla Sezione 5 della Corte di Cassazione. Il provvedimento riporta come Presidente il Dott. PISTORELLI LUCA e come Relatore la Dott.ssa SESSA RENATA, con data di udienza fissata al 09/07/2025. Il testo non contiene i fatti di causa né la decisione di merito.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 1 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Sentenza Penale: Guida alla Lettura dell’Intestazione di un Provvedimento

Comprendere una sentenza penale inizia dalla sua intestazione, che contiene informazioni cruciali sul provvedimento. Sebbene il testo integrale della decisione di merito non sia disponibile, l’analisi della copertina della Sentenza n. 30289 del 2025, emessa dalla Sezione Quinta Penale della Corte di Cassazione, ci permette di decifrare i suoi elementi formali e il contesto in cui si inserisce.

I Dati Identificativi di una Sentenza Penale

Ogni provvedimento giudiziario è identificato da una serie di dati univoci che ne permettono la classificazione e la consultazione. Nel caso in esame, troviamo:
Tipo e Sezione: “Penale Sent. Sez. 5”, indica che si tratta di una sentenza emessa dalla Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione.
Numero e Anno: “Num. 30289 Anno 2025”, sono il numero progressivo e l’anno di registrazione del provvedimento, essenziali per la sua identificazione.
Data Udienza: “09/07/2025”, segnala il giorno in cui la causa è stata discussa davanti al collegio giudicante.

Il Collegio Giudicante: Presidente e Relatore

L’intestazione di questa sentenza penale ci informa anche sulla composizione del collegio. Il Presidente, in questo caso il Dott. PISTORELLI LUCA, è il magistrato che dirige i lavori del collegio. Il Relatore, la Dott.ssa SESSA RENATA, è il giudice che ha studiato in modo approfondito il caso e ha redatto la bozza della motivazione da sottoporre alla discussione e approvazione degli altri membri.

L’Analisi del Merito: Fatti e Svolgimento del Processo

In una sentenza completa, dopo l’intestazione, viene descritto lo svolgimento del processo e vengono esposti i fatti materiali che hanno dato origine alla controversia. Questa sezione è fondamentale per comprendere il contesto e le questioni giuridiche che la Corte è chiamata a risolvere. Qui verrebbero riassunte le vicende processuali dei precedenti gradi di giudizio e le doglianze presentate dalle parti nel ricorso per cassazione.

Le Motivazioni della Sentenza Penale

La parte dedicata alle motivazioni rappresenta il cuore di ogni sentenza penale. È in questa sezione che la Corte di Cassazione espone il percorso logico-giuridico che l’ha condotta a una determinata decisione. I giudici analizzano i motivi di ricorso, li confrontano con le norme di riferimento e con la giurisprudenza consolidata, spiegando perché accolgono o rigettano le tesi difensive o accusatorie. Questa analisi è cruciale perché stabilisce il principio di diritto applicabile al caso concreto e crea precedenti per casi futuri.

Conclusioni e Dispositivo

La sentenza si conclude con il dispositivo, ovvero la decisione finale della Corte. Questa può consistere, ad esempio, nel rigetto del ricorso, nell’annullamento con o senza rinvio della sentenza impugnata, o in altre statuizioni previste dalla legge. Le conclusioni riassumono l’impatto pratico della decisione, definendo l’esito del giudizio di legittimità e le sue conseguenze per le parti coinvolte. Anche in assenza del testo specifico, è importante comprendere che questa parte finale cristallizza il verdetto e chiude, almeno per quel grado, la vicenda processuale.

Quali sono gli elementi identificativi principali di questa sentenza penale?
La sentenza è identificata come provvedimento della Sezione Penale 5, con numero 30289 dell’anno 2025, emessa dalla Corte di Cassazione.

Chi componeva il collegio giudicante menzionato nel documento?
Secondo l’intestazione, il collegio era presieduto dal Dott. PISTORELLI LUCA e il giudice relatore della causa era la Dott.ssa SESSA RENATA.

Qual è la data dell’udienza indicata per questa decisione?
La data dell’udienza riportata nel documento, durante la quale il caso è stato discusso, è il 09/07/2025.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati