LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Sentenza penale: come leggere il frontespizio

Il documento fornito è il frontespizio di una sentenza penale della Corte di Cassazione, n. 20597/2025. Il testo riporta i dati identificativi essenziali come la sezione, i nomi del Presidente e del Relatore e la data dell’udienza, ma non contiene il testo della motivazione o del dispositivo, elementi indispensabili per l’analisi del caso.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 30 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Sentenza Penale: Come Leggere il Frontespizio di un Provvedimento della Cassazione

L’analisi di una sentenza penale inizia sempre dalla sua “carta d’identità”: il frontespizio. Sebbene non contenga la decisione nel merito, questa sezione introduttiva fornisce informazioni cruciali per comprendere il contesto e l’iter del provvedimento. Esaminiamo gli elementi chiave presenti nel documento in oggetto per imparare a decifrarli correttamente.

I Dati Identificativi della Sentenza Penale

Ogni provvedimento della Corte di Cassazione è identificato da una serie di dati univoci che ne permettono la facile reperibilità e citazione. Nel caso di specie, troviamo:
* Tipo e Sezione: “Penale Sent. Sez. 1” indica che si tratta di una sentenza emessa dalla Prima Sezione Penale della Corte. Le sezioni sono specializzate per materia, e conoscerle aiuta a inquadrare l’ambito giuridico del caso.
* Numero e Anno: “Num. 20597 Anno 2025” sono il numero progressivo della sentenza e l’anno di pubblicazione. Questi dati sono essenziali per citare e reperire il documento in qualsiasi banca dati giuridica.

Il Collegio Giudicante: Ruoli Chiave

Il frontespizio elenca i magistrati che hanno composto il collegio giudicante, figure determinanti nel processo decisionale.
* Presidente: È il magistrato che presiede il collegio e dirige i lavori dell’udienza. Il suo ruolo è fondamentale per la corretta conduzione del dibattimento e della camera di consiglio.
* Relatore: È il giudice a cui è stato affidato lo studio preliminare del caso. Durante la camera di consiglio, espone i fatti, le questioni giuridiche e propone una soluzione, che sarà poi discussa e votata dall’intero collegio.

L’importanza della Data di Udienza

La “Data Udienza: 25/03/2025” indica il giorno in cui la causa è stata discussa. Da questa data decorrono i termini previsti dalla legge per il deposito delle motivazioni della sentenza, rendendola un riferimento temporale importante.

Le Motivazioni

Il documento in esame è una “copia non ufficiale” e si limita a riportare i dati del frontespizio. La parte più significativa di ogni sentenza, ovvero l’analisi dei fatti, le argomentazioni delle parti e il ragionamento logico-giuridico che ha condotto la Corte alla sua decisione (le motivazioni), non è presente. Senza di essa, è impossibile comprendere la portata innovativa o confermativa della pronuncia e il principio di diritto affermato.

Le Conclusioni

In assenza del testo integrale, non è possibile esporre il dispositivo, ovvero la decisione finale presa dalla Corte di Cassazione (es. annullamento con o senza rinvio, rigetto del ricorso, etc.). La comprensione di una sentenza penale dipende interamente dall’analisi congiunta di motivazione e dispositivo, elementi non disponibili nel documento fornito. L’analisi si ferma quindi agli aspetti formali e identificativi del provvedimento, che costituiscono il primo, indispensabile passo per orientarsi nel mondo della giurisprudenza.

Quali informazioni si trovano nel frontespizio di una sentenza della Cassazione?
Il frontespizio riporta i dati identificativi della sentenza, come la sezione (in questo caso, la Prima Penale), il numero progressivo (20597), l’anno (2025), il nome del Presidente del collegio e del giudice Relatore, oltre alla data dell’udienza (25/03/2025).

Cosa indica la dicitura “Penale Sent. Sez. 1”?
Indica che il provvedimento è una sentenza emessa dalla Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione, un organo specializzato nel giudicare ricorsi in materia penale.

È possibile conoscere l’esito del caso dal solo frontespizio?
No, il frontespizio contiene solo dati formali e identificativi. Per conoscere la decisione (dispositivo) e le ragioni che l’hanno determinata (motivazioni), è necessario leggere il testo integrale della sentenza, non presente nel documento fornito.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati