Riqualificazione Ricorso: Quando l’Appello in Cassazione Diventa Opposizione
Nel complesso mondo della procedura penale, la scelta del corretto mezzo di impugnazione è un passo fondamentale per la tutela dei propri diritti. Un errore in questa fase può avere conseguenze significative, ma non sempre determina la fine della possibilità di contestare una decisione. L’ordinanza in esame offre un chiaro esempio di come l’ordinamento preveda dei meccanismi di salvaguardia, come la riqualificazione ricorso, per correggere errori procedurali e garantire il principio del contraddittorio.
La Vicenda Processuale
Il caso nasce dal ricorso presentato da un soggetto avverso un’ordinanza emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari (GIP) del Tribunale di Ferrara, in funzione di giudice dell’esecuzione. Il ricorrente, ritenendo il provvedimento lesivo dei propri interessi, ha adito direttamente la Corte di Cassazione.
Il punto cruciale, tuttavia, non risiedeva nel merito della questione, ma nella forma con cui il provvedimento originario era stato adottato. Il giudice dell’esecuzione, infatti, aveva deciso de plano, ovvero senza indire un’udienza e senza sentire le parti, basando la sua decisione esclusivamente sugli atti a sua disposizione.
L’Errore Procedurale del Ricorrente
Il difensore del ricorrente ha presentato un ricorso per cassazione, un mezzo di impugnazione previsto per contestare violazioni di legge o vizi di motivazione nelle sentenze. Tuttavia, la procedura penale prevede rimedi specifici a seconda della natura e della forma del provvedimento che si intende contestare.
La Decisione della Corte e la Riqualificazione Ricorso
La Suprema Corte di Cassazione, analizzando il caso, ha immediatamente rilevato la particolarità del provvedimento impugnato. Proprio perché emesso de plano, la legge prevede un percorso di contestazione differente da quello ordinario. Invece di un ricorso diretto in Cassazione, il Codice di Procedura Penale stabilisce che avverso tali provvedimenti debba essere proposta un’opposizione.
Di conseguenza, la Corte ha deciso di non dichiarare inammissibile il ricorso, ma di procedere alla sua riqualificazione. Ha quindi trasformato l’atto da ‘ricorso per cassazione’ a ‘opposizione’ ai sensi dell’articolo 667, comma 4, del codice di procedura penale.
Le Motivazioni della Suprema Corte
La motivazione alla base della decisione della Corte è strettamente legata al principio di conservazione degli atti giuridici e alla garanzia del diritto di difesa. I giudici hanno ritenuto che, sebbene il ricorrente avesse utilizzato uno strumento di impugnazione non corretto, la sua volontà di contestare il provvedimento era chiara e inequivocabile.
L’articolo 667, comma 4, del codice di procedura penale è esplicito nel prevedere che contro un’ordinanza emessa de plano dal giudice dell’esecuzione, la parte interessata possa proporre opposizione davanti allo stesso giudice. Questo strumento serve proprio a instaurare quel contraddittorio che era mancato nella fase iniziale. Riqualificare il ricorso in opposizione permette quindi di ricondurre il procedimento nel suo alveo naturale, consentendo alle parti di esporre le proprie ragioni in un’udienza dedicata.
Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Riqualificazione
La decisione della Corte ha importanti implicazioni pratiche. In primo luogo, dimostra che un errore nella scelta del mezzo di impugnazione non comporta automaticamente la perdita del diritto di contestare una decisione. Il principio del favor impugnationis (favore per l’impugnazione) porta il giudice a interpretare l’atto in modo da preservarne gli effetti, se possibile.
In secondo luogo, viene riaffermata la centralità del contraddittorio. La riqualificazione del ricorso in opposizione non è un mero formalismo, ma lo strumento per attivare una fase processuale in cui le parti possono finalmente confrontarsi davanti al giudice, garantendo così un processo più equo. Per il ricorrente, ciò significa che la sua istanza non è stata respinta, ma semplicemente reindirizzata alla sede competente, dove potrà essere discussa nel merito secondo le regole corrette.
Cosa succede se si impugna con ricorso per cassazione un’ordinanza emessa ‘de plano’ dal giudice dell’esecuzione?
Secondo questa ordinanza, il ricorso non viene dichiarato inammissibile, ma viene riqualificato come opposizione e gli atti vengono trasmessi allo stesso giudice che ha emesso il provvedimento per la trattazione secondo il rito corretto.
Perché la Corte ha deciso per la riqualificazione del ricorso invece di respingerlo?
La Corte ha applicato il principio di conservazione degli atti giuridici. Poiché la legge (art. 667, comma 4, c.p.p.) prevede specificamente l’opposizione come rimedio per i provvedimenti ‘de plano’, la riqualificazione permette di correggere l’errore procedurale e garantire il diritto della parte a contestare la decisione.
Che cos’è un provvedimento ‘de plano’?
È una decisione che il giudice adotta nel proprio ufficio, sulla base dei soli documenti, senza fissare un’udienza e senza ascoltare le parti. È una procedura semplificata e accelerata prevista dalla legge per casi specifici.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 3622 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 3622 Anno 2024
Presidente: COGNOME
Relatore: NOME COGNOME
Data Udienza: 19/12/2023
ORDINANZA
sul ricorso proposto da: NOME COGNOME nato il DATA_NASCITA
avverso l’ordinanza del 26/07/2023 del GIP TRIBUNALE di FERRARA
dato avviso alle parti; udita la relazione svolta dal Consigliere COGNOME;
Ritenuto in fatto e considerato in diritto
Rilevato che NOME COGNOME ricorre per cassazione contro il provvedimento indicato in intestazione;
Letta la memoria del difensore del ricorrente;
Ritenuto che il provvedimento del giudice dell’esecuzione è stato emesso de plano, e che, pertanto, il ricorso deve essere riqualificato in opposizione ex art. 667, comma 4, second periodo, cod. proc. pen.;
P.Q.M.
Qualificata l’impugnazione come opposizione, dispone la trasmissione degli atti al Tribunale di Ferrara, ufficio del giudice per le indagini preliminari.
Così deciso il 19 dicembre 2023.