LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Rinuncia partecipazione udienza: ricorso inammissibile

Un’ordinanza della Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato che lamentava la mancata partecipazione a distanza al processo. La Corte ha stabilito che la sua esplicita rinuncia partecipazione udienza, sia fisica che da remoto, rende la sua doglianza manifestamente infondata. L’imputato è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 2 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Rinuncia alla Partecipazione in Udienza: Quando il Diritto al Collegamento da Remoto Non si Applica

L’evoluzione tecnologica ha introdotto nel processo penale la possibilità per l’imputato detenuto di partecipare a distanza alle udienze. Tuttavia, quali sono i limiti di questo diritto? Una recente ordinanza della Corte di Cassazione fa luce su un aspetto cruciale: l’effetto della rinuncia partecipazione udienza da parte dell’imputato. La Suprema Corte ha chiarito che se l’interessato rinuncia espressamente a presenziare, non sorge alcun obbligo per il giudice di attivare un collegamento da remoto.

I Fatti del Caso: Una Richiesta di Partecipazione a Distanza

Il caso esaminato trae origine dal ricorso di un imputato, detenuto durante il processo di primo grado, avverso la sentenza della Corte d’Appello. Il ricorrente lamentava una violazione delle norme processuali, in particolare la mancata attivazione della partecipazione a distanza prevista dall’art. 146-bis delle disposizioni di attuazione del codice di procedura penale.

Secondo la sua tesi, il tribunale avrebbe dovuto garantirgli la possibilità di seguire l’udienza in videoconferenza. Tuttavia, sia la Corte d’Appello prima, sia la Corte di Cassazione poi, hanno respinto questa argomentazione, evidenziando un fatto determinante: il Tribunale di primo grado aveva inizialmente disposto la traduzione dell’imputato per consentirgli la partecipazione fisica, ma era stato lo stesso imputato a rinunciarvi espressamente.

La Decisione della Corte sulla rinuncia partecipazione udienza

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso “manifestamente infondato” e, di conseguenza, inammissibile. La decisione si fonda su un’interpretazione logica e rigorosa della normativa sulla partecipazione a distanza.

Le Motivazioni della Suprema Corte

I giudici hanno spiegato che la norma invocata dal ricorrente (art. 146-bis disp. att. c.p.p.) ha come presupposto fondamentale l’interesse dell’imputato detenuto a presenziare al dibattimento. Questo interesse può manifestarsi con la richiesta di essere fisicamente presente o, in alternativa, di partecipare da remoto.

Nel momento in cui l’imputato, come nel caso di specie, esprime una “rinuncia espressa” a partecipare, viene meno il presupposto stesso che giustifica l’attivazione del collegamento a distanza. La Corte ha sottolineato che la rinuncia esplicita a presenziare, comunicata dall’imputato, preclude l’applicazione della norma sulla partecipazione da remoto. In altre parole, il diritto alla partecipazione a distanza non è un obbligo automatico per il giudice, ma una modalità alternativa per garantire il diritto di difesa quando l’imputato desidera partecipare e non può o non deve essere tradotto fisicamente.

Se l’imputato sceglie di non partecipare affatto, non vi è alcun diritto violato e nessuna nullità processuale.

Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale: i diritti processuali, incluso quello di partecipare all’udienza, sono facoltà esercitabili dall’imputato, non obblighi imposti al sistema giudiziario in assenza di una sua manifestazione di volontà. La rinuncia partecipazione udienza è un atto volontario che produce conseguenze giuridiche precise, tra cui l’impossibilità di lamentare successivamente una violazione del diritto di difesa.

Di conseguenza, la Corte ha condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende, una sanzione tipica per i ricorsi ritenuti inammissibili. La decisione serve da monito sull’importanza di un uso consapevole degli strumenti processuali e sulla coerenza delle proprie scelte difensive.

Se un imputato detenuto rinuncia a essere presente fisicamente in aula, ha automaticamente diritto a partecipare all’udienza da remoto?
No. Secondo questa ordinanza, se l’imputato rinuncia espressamente a presenziare all’udienza, viene meno il presupposto per l’attivazione del collegamento a distanza, poiché tale modalità è un’alternativa per garantire la partecipazione, non un obbligo che sorge in caso di rinuncia.

Cosa succede se un ricorso in Cassazione viene dichiarato ‘manifestamente infondato’?
Quando un ricorso è giudicato manifestamente infondato, la Corte di Cassazione lo dichiara inammissibile. Ciò comporta non solo il rigetto del ricorso, ma anche la condanna del ricorrente al pagamento delle spese del procedimento e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende.

Qual è il presupposto per l’applicazione della norma sulla partecipazione a distanza secondo questa ordinanza?
Il presupposto fondamentale è l’interesse dell’imputato detenuto a presenziare alla celebrazione dell’udienza. La norma sulla partecipazione a distanza serve a soddisfare questo interesse quando la presenza fisica non è possibile o opportuna. Una rinuncia esplicita fa venire meno tale presupposto.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati