Rinuncia al Ricorso per Cassazione: Conseguenze e Passaggio in Giudicato
La rinuncia al ricorso per Cassazione è un atto processuale dalle conseguenze definitive e immediate. Comprendere cosa accade quando un imputato decide di non proseguire con l’impugnazione è fondamentale, poiché tale scelta segna la conclusione irrevocabile del processo. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce perfettamente gli effetti di questa decisione, confermando un principio consolidato dalle Sezioni Unite.
I Fatti del Caso
Il caso analizzato riguarda un individuo condannato in primo e secondo grado per i reati di minaccia grave e porto abusivo di arma. A seguito della conferma della condanna da parte della Corte d’Appello, l’imputato aveva presentato ricorso alla Corte di Cassazione. Tuttavia, prima della discussione, il suo difensore ha depositato un atto di rinuncia all’impugnazione, corredato da una procura speciale firmata dall’imputato stesso.
La Decisione della Corte sulla Rinuncia al Ricorso
Di fronte alla rinuncia formale, la Corte di Cassazione non ha potuto fare altro che prenderne atto e dichiarare il ricorso inammissibile. Questa decisione non entra nel merito dei motivi dell’appello, ma si ferma a un livello puramente procedurale. La Corte ha stabilito che la rinuncia, essendo un atto volontario dell’avente diritto, produce effetti automatici e non lascia spazio a ulteriori valutazioni. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.
Le Motivazioni: Gli Effetti della Rinuncia al Ricorso
La Corte Suprema ha basato la sua decisione su un principio di diritto espresso dalle Sezioni Unite (sentenza n. 12602/2015). La rinuncia al ricorso è qualificata come l’esercizio di un diritto potestativo: una scelta unilaterale che produce effetti diretti nella sfera giuridica altrui, senza che sia necessaria alcuna accettazione. L’effetto principale e immediato di questa rinuncia è l’estinzione del rapporto processuale. Ciò significa che il processo di impugnazione si chiude istantaneamente. La conseguenza più rilevante di questa estinzione è l’immediato passaggio in giudicato della sentenza impugnata. In altre parole, la condanna diventa definitiva e irrevocabile nel momento stesso in cui viene depositata la rinuncia e dichiarata l’inammissibilità, senza dover attendere ulteriori termini o adempimenti.
Conclusioni: Implicazioni Pratiche
La decisione in esame ribadisce un punto cruciale della procedura penale: la scelta di rinunciare a un ricorso in Cassazione è un passo senza ritorno. Chi opta per questa strada deve essere pienamente consapevole che la sentenza di condanna diventerà esecutiva immediatamente. Questo implica l’inizio dell’esecuzione della pena e l’iscrizione della condanna nel casellario giudiziale. Pertanto, la rinuncia non è una semplice ritirata strategica, ma l’atto che pone la parola ‘fine’ al processo, cristallizzando la decisione dei giudici di merito e rendendola legge tra le parti.
Cosa succede quando un imputato presenta una rinuncia al ricorso per Cassazione?
Quando viene presentata una valida rinuncia al ricorso, la Corte di Cassazione dichiara l’impugnazione inammissibile, causando l’immediata estinzione del rapporto processuale.
Qual è la conseguenza principale della dichiarazione di inammissibilità per rinuncia?
La conseguenza principale è che la sentenza impugnata passa immediatamente in giudicato, diventando così definitiva, irrevocabile ed esecutiva.
Ci sono conseguenze economiche per chi rinuncia al ricorso?
Sì, alla dichiarazione di inammissibilità del ricorso per rinuncia consegue la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria stabilita dalla Corte.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 24826 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 24826 Anno 2025
Presidente: NOME COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 04/06/2025
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME nato a MESSINA il 08/05/1950
avverso la sentenza del 12/02/2025 della CORTE D’APPELLO DI MESSINA
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
Rilevato che COGNOME NOME ricorre avverso la sentenza della Corte di Appello di Messina, che ha confermato la sentenza del Tribunale di Barcellona P.G. che lo dichiarava responsabile del reato di minaccia grave e di porto abusivo di arma;
considerato che è pervenuta rinuncia all’impugnazione da parte del difensore, con allegata procura speciale da parte dell’imputato;
Considerato che il ricorso è inammissibile per sopravvenuta rinuncia a mezzo del deposito del relativo atto, corredato di sottoscrizione del ricorrente e autentica della stessa da parte difensore; le Sezioni Unite di questa Corte hanno precisato che «la rinuncia al ricorso pe cassazione validamente proposto, in quanto esercizio di un diritto potestativo dell’avente dirit determina l’immediata estinzione del rapporto processuale, cui consegue l’immediato passaggio in giudicato della sentenza all’atto della dichiarazione di inammissibilità dell’impugnazione» (Se U, n. 12602 del 17 dicembre 2015, dep. 2016, COGNOME, Rv. 266821);
Rilevato che alla dichiarazione di inammissibilità del ricorso consegue la condanna delja ricorrente al pagamento delle spese processuali e della sanzione pecuniaria, equa al caso, indicata in dispositivo;
P. Q. M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese proce e della somma di cinquecento euro in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso il 4 giugno 2025
GLYPH